Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati in Val Venosta

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Convegni/conferenze
    serata ornitologica – preparazione all’ esame di caccia
    Silandro, Val Venosta
    Hansjörg Götsch, guardiacaccia in pensione, prepara i futuri cacciatori alla parte teorica dell'esame venatorio. I giovani cacciatori possono ampliare e approfondire le loro conoscenze sulle diverse specie di uccelli. Data e ora da concordare, numero minimo dei partecipanti 5 persone
    21 marzo, 2025 - 27 marzo, 2025
    Gite/escursioni
    Slitta trainata da cavalli nella Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta
    Cosa è più romantico di un giro su una slitta trainata da cavalli attraverso un paesaggio profondamente innevato ai piedi della Pallabianca nella Vallelunga? Che questa "favola invernale diventi realtà"! Durante le passeggiate notturne si può anche godere della pallida luce della luna. Solo su richiesta! Info e prenotazione: Thöni Karl - Tel. 340 29 66 129
    21 marzo, 2025 - 19 aprile, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata del bunker Nr. 20 – „La Voca“
    Curon Venosta, Val Venosta
    IMPORTANTE: PRENOTAZIONE ONLINE GRATUITA POSSIBILE - TUTTAVIA CON PAGAMENTO DELLA VISITA GUIDATA SUL POSTO AI GUIDE (Adulti - 5€ / Bambini - 3€) Visita guidata al bunker n. 20 della sorgente dell'Adige, con informazioni sulla storia della costruzione e dell'uso dei bunker del Vallo Alpino intorno al Passo Resia. Segue una visita alla sorgente dell'Adige, il secondo fiume più lungo d'Italia Solo con prenotazione Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    21 marzo, 2025 - 25 aprile, 2025
    tour guidati
    Vivere l'inverno: alla scoperta del ghiacciaio con le ciaspole
    Senales, Val Venosta
    Si sale tutti insieme in funivia a 3212 metri. In compagnia di una guida alpina si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto, ammirando le bellezze dei nostri paesaggi si scopriranno tante curiosità del passato. Il cleu dell’escursione è una bellissima, piccola grotta di ghiaccio e un’affascinante parete di ghiaccio a circa 2800 metri. Dopo aver visitato la grotta e dopo un meritato riposo nel solitario mondo montano, il sentiero prosegue fino al Rifugio Bella Vista e in seguito in discesa fino alla baita Teufelsegg (escursione circolare). Con la seggiovia Roter Kofel si raggiunge il punto di partenza, il paese Maso Corto verso le ore 15.30. Tempo di percorrenza: circa 5-6 ore pause incluse Dislivello: circa 300 m in salita e 1000 m in discesa (cica 8 km di distanza) Numero minimo di partecipanti: 2 persone Requisiti: buona condizione fisica
    21 marzo, 2025 - 25 aprile, 2025
    Visite guidate
    Vivere e scoprire l’Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    La Collina di Tarces è un luogo di potere speciale nella Val Venosta. Durante una piacevole passeggiata, seguiamo le tracce della città perduta, ci facciamo un'idea della cultura della Val Venosta e impariamo a conoscere i concetti di sviluppo innovativi. Punto d'incontro: ore 14.00, chiesa parrocchiale di Tarces Durata: ca. 2 ore Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare i soldi in contanti all'evento!
    22 marzo, 2025 - 12 aprile, 2025
    Visite guidate
    La mistica dei monaci - visita guidata nella Certosa
    Senales, Val Venosta
    Dal 1326 al 1782 esisteva in Val Senales la „Certosa degli Angeli“. Nel silenzio del prezioso chiostro affrescato si odono ancora i passi leggeri dei monaci in preghiera ed il loro soave canto ci accompagna lungo gli archi del portico. Lasciamoci trasportare nel mondo contemplativo e spirituale di questo luogo mistico, dove i monaci si ritrovavano in preghiera e in meditazione al fine di raggiungere la spiritualità totale e l’illuminazione, scopo di tutte le religioni sia occidentali che orientali. Durata: circa 1 ora Visita bilingue (italiano e tedesco)
    24 marzo, 2025 - 05 maggio, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella chiesetta di Santo Stefano
    Malles, Val Venosta
    La chiesetta di Santo Stefano con il cimitero conventuale si trova a circa dieci minuti a piedi da Marienberg in direzione sud. Nel corso dei lavori di restauro degli ultimi anni nella chiesetta di Santo Stefano sono state riportate alla luce delle pitture murali tardogotiche risalenti al XIV° secolo. Il cimitero conventuale è accessibile al pubblico tutto l’anno. La visita guidata si paga 10,50 € a persona. Si incontra nel shop del museo. La visita é a prenotazione.
    25 marzo, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Viaggio cinematografico "Parco Nazionale dello Stelvio" - Serata documentaria
    Stelvio, Val Venosta
    Un maestoso film documentario sulle alte montagne del Parco Nazionale dello Stelvio, grazie alle spettacolari fotografie aeree, offre un'idea dell'aspro habitat in cui vivono fauna e flora alpina. in lingua italiana alle ore 16:00 / in lingua tedesca alle ore 17:00 Filmato di Marco Polo e Thomas Vonmetz PR Video / Rai Südtirol /Prov. Autonoma Bolzano Südtirol Dip. 28
    26 marzo, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Marmo incontra cioccolato
    Lasa, Val Venosta
    Dopo aver visitato il mondo del marmo e aver fatto una breve passeggiata attraverso il paese di marmo, sarai tentato gastronomicamente durante la degustazione di cioccolato e praline di Venustis.
    26 marzo, 2025 - 12 novembre, 2025
    Visite guidate
    Kunsthistorische Führung in deutscher Sprache in der St.-Johann-Kirche Prad
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Tour storico-artistico in lingua TEDESCO nella Chiesa di San Giovanni a Prato. Visita guidata storico-artistica in italiano del gioiello romanico del XIII secolo. dal 2 maggio al 26 settembre in italiano: ogni venerdì alle ore 17.00 Tutto l'anno, eventualmente su richiesta: venerdì alle 16.00 Ritrovo: davanti l’ingresso della Chiesa San Giovanni Durata: ca. 1 ora Prezzo: Euro 6,00 - bambini sotto i 15 anni gratuiti Solo su prenotazione: entro le ore 18.00 del giorno precedente presso l’ufficio informazioni di Prato allo Stelvio, +390473616034 o www.prad.it
    26 marzo, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Visite guidate
    Visita stellare alla baita Maseben
    Curon Venosta, Val Venosta
    Una volta alla settimana viene organizzata una visita stellare presso la baita Maseben. Dopo un'escursione di due ore e 450 metri di dislivello, i partecipanti raggiungono individualmente il punto d'incontro alla baita Maseben, dove alle ore 20.00 godete una una cena ampia. Alle ore 21:00 le guide stellari vi mostreranno il mondo del cielo notturno con i telescopi. Escursione guidata congiunta di ritorno alle ore 23.00. Il giorno della settimana nel quale si svolge l'attività può variare a seconda delle condizioni meteorologiche. Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Durata: circa 6 ore Animali ammessi: sì
    27 marzo, 2025 - 17 aprile, 2025
    tour guidati
    Scialpinismo: escursione sul ghiacciaio della Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Escursione di scialpinismo per principianti e per persone leggermente avanzate accompagnate da una guida alpina. Discesa con gli sci dalla stazione a monte Grawand fino a una quota di 2700 metri circa. Da questo punto si inizia con la salita. In base alle condizioni, si sale fino a 3100 metri (ghiacciaio). Dopo una breve pausa si affronterà una discesa in neve polverosa. Si torna al punto di partenza Maso Corto lungo la pista preparata. In caso di maltempo, l’escursione inizia da Maso Corto. Durata: circa 5-6 ore Dislivello: circa 500 m in salita Numero minimo di partecipanti: 2 persone Requisiti: buon sciatore con buona condizione fisica
    27 marzo, 2025 - 24 aprile, 2025
    Sport
    Tour di primavera in e-bike sul Monte Sole di Val Venosta
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Mentre gli appassionati di sport invernali si sentono ancora a casa nelle stazioni sciistiche dell'Ortles e sul ghiacciaio della Val Senales, la stagione della MTB sul Monte Sole in Val Venosta è già in pieno svolgimento. La guida nostra Eugen conduce i suoi ospiti in questo facile tour primaverile in e-bike attraverso i pendii baciati dal sole tra Prato allo Stelvio e Castelbello.
    01 aprile, 2025 - 27 maggio, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
    01 aprile, 2025 - 11 novembre, 2025
    Sport
    Tour guidati in bici con PradBike
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Il nostro programma guidato in bicicletta offre qualcosa per tutti i gusti. Qui a Prato le offriamo 6 volte a settimana per esplorare tutta la varietà della nostra bellissima regione su due ruote. Per ulteriori informazioni, nonché per la destinazione e il livello di difficoltà dei singoli tour, la preghiamo di consultare il programma settimanale (pdf da scaricare) o le date al momento della prenotazione. Iscrizione: entro le ore 18.00 del giorno precedente presso l'alloggio partner a Prato, presso l'ufficio turistico o online.
    02 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Dalla vigna alla cantina! Escurione e degustazione di vini alla cantina "Rebhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Una bella goccia non dovrebbe mancare in nessuna situazione della vita" è il motto dell'azienda vinicola "Rebhof". Che si tratti di vino bianco, rosato o rosso, ognuno al "Rebhof" ha i suoi gusti. Durante un'escursione in vigna imparerai molto sulla viticoltura locale e sui metodi di coltivazione. Poi si va al "santuario" del vignaiolo, la sua cantina. Qui si degustano diversi vini della Val Venosta con "Schüttelbrot" e formaggio.
    02 aprile, 2025 - 12 novembre, 2025
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata alla Coopertiva frutticola Juval
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Seguite le tracce della mela altoatesina! Durante la visita guidata alla cooperativa frutticola Juval, scoprirete fatti interessanti sulla mela altoatesina. Insieme alla nostra ambasciatrice Maria, visiterete la cooperativa e seguirete le fasi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico delle mele altoatesine. Alla fine vi aspetta una piccola degustazione di mele.
    02 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Maso frutticola Fohlenhof - un avvenimento speciale
    Lasa, Val Venosta
    Il nostro maso ricco di storia è stato costruito dall'imperatore austriaco. Vi diamo un'occhiata nella storia degli avelignesi, del marmo, dell'agricoltura e nell'arte della distilleria. Partecipanti: min. 4 persone Prenotazione: entro le ore 17 del giorno precedente
    03 aprile, 2025 - 28 agosto, 2025
    Degustazione
    The Iceman Gin-Degustazione di Gin alla distilleria "Weberhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Conosciamo tutti l'Ötzi, ma chi conosce il gin "Iceman"? Walter del "Weberhof" vi offre quest' anno uno sguardo approfondito nel mondo dei distillati pregiati. Durante la degustazione del gin imparerai molto sulla produzione e sugli ingredienti nobili che conferiscono al gin il suo gusto ottimale. Da una chiacchierata con Walter si potrebbe persuadere l'uno o l'altro segreto.
    03 aprile, 2025 - 11 settembre, 2025
    Degustazione
    Il maso Kandlwaalhof in fiore
    Lasa, Val Venosta
    Scoprite insieme alla famiglia Luggin il maso a Lasa, dove frutta ed erbe eccellenti e di alta qualità maturano a 900 metri di altitudine in un clima equilibrato. Potrete assaggiare di persona prodotti prodotti realizzati con amore, come il succo di mela, la frutta secca, l'aceto e la senape. C’è anche un'altra attrazione: durante la fioritura dei meli, è possibile fare un tour nei meleti e imparare tante cose interessanti sulle mele. Durata: 1 – 1,5 ore Prezzo: 5 Euro a persona, compresa la degustazione di prodotti del maso Iscrizioni: fino alle ore 17.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Silandro Informazioni: Area vacanze Silandro-Lasa Tel. +39 0473 73 01 55 / info@schlanders-laas.it / www.schlanders-laas.it
    04 aprile, 2025 - 27 giugno, 2025
    Visite guidate
    Visita della Cappella di Santo Stefano
    Laces, Val Venosta
    La Cappella di S. Stefano a Morter, considerata la Cappella Sistina della Val Venosta, risale all’anno 1487 ed è sicuramente una delle chiese più belle dell’Alto Adige. Anche se da fuori la chiesa appare semplice e modesta, gli splendidi affreschi all’interno affascinano chiunque è interessato all’arte o alla cultura. La cappella può essere visitata ogni venerdì e sabato (aprile-ottobre) dalle ore 14.30 fino alle ore 17.30.
    04 aprile, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini e visita guidata all'azienda vinicola "Köfelgut"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Usiamo la natura nella sua purezza". Durante una passeggiata attraverso il vigneto e la cantina imparate fatti interessanti sulla viticoltura e il duro lavoro sul Monte Sole. Dopo la guida esperta potete degustare insieme a Martin Pohl cinque vini e due liquori della distilleria agricola gestita dal 1992. Nella stagione degli asparagi da aprile a fine maggio imparate tutto sulla coltivazione degli asparagi.
    04 aprile, 2025 - 14 novembre, 2025
    Visite guidate
    Visita della cooperativa frutticoltori MIVOR
    Laces, Val Venosta
    Immergetevi nel mondo delle mele e apprendete informazioni interessanti sulla raccolta, la lavorazione, il confezionamento e la commercializzazione delle mele della Val Venosta. Partecipanti minimi: 6 persone
    09 aprile, 2025 - 09 luglio, 2025
    Visite guidate
    Capire la Val Venosta, vivere la Val Venosta
    Sluderno, Val Venosta
    La visita guidata al Museo della Val Venosta vi darà l’opportunità di immergervi nelle peculiarità della valle e della sua gente, offrendovi gli spunti per comprenderne tutta l’unicità. Vi verrà proposta una panoramica della preistoria e della protostoria della Val Venosta, del patrimonio culturale immateriale delle rogge (Waale), del destino dei bambini della Svevia e delle condizioni di povertà in cui la popolazione viveva.
    09 aprile, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Primavera Juval
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La Primavera Juval si svolgerà domenica 13 aprile dalle 10.00 alle 18.00 all'insegna del girare.vivere.gustare. Vi aspettano 8 esperienze in 8 stazioni. Presso la cantina Castel Juval Unterortl potrete degustare vini e distillati. Presso la cantina Oberschlossbauer è possibile degustare e acquistare vini di produzione propria e assaporare le specialità del barbecue e le bevande della Stadlgut di Tarres. La fattoria Sonnenhof offre Brettlmarende e vino di produzione propria, mentre l'associazione di allevamento di conigli Burggrafenamt presenta i suoi conigli di razza. Il negozio di prodotti agricoli della Val Venosta invita a degustare i prodotti locali. Il Juval Herz Jesu Fuirer vi aspetta anche al parcheggio dello Schlosswirt e Castel Juval-MMM sarà naturalmente aperto ai visitatori.
    13 aprile, 2025 - 13 aprile, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Asparagi e vino dell'azienda vinicola "Köfelgut"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante un'escursione attraverso i campi di asparagi con il coltivatore di asparagi Martin Pohl della cantina "Köfelgut", imparate tutto sulla coltivazione e la qualità degli asparagi, su come il meteo influisce sul gusto e molto altro ancora. Successivamente degustate vari vini di asparagi e spuntini a base di asparagi.
    15 aprile, 2025 - 27 maggio, 2025
    Visite guidate
    Visita nella chiesa di San Nicolò a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    La chiesa di San Nicolò fu consacrata nel 1199. La piccola chiesa è nota per il suo soffitto a cassettoni del XVI secolo, sul quale è raffigurato un giullare in una vasca da bagno. La navata ha un tetto piatto e finestre a fessura. Nell'abside a volta semicircolare si trovano resti di affreschi del XIII secolo, tra cui un affresco ben conservato di Cristo nella Mandorla. Ogni martedì Ritrovo: ore 14.00 davanti alla chiesa di San Nicolò Prezzo: € 3,00 a persona
    15 aprile, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Degustazione dei distillati biologici-la prima distilleria biologica altoatesina
    Malles, Val Venosta
    Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner? Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata. Durata: ca. 2 ore Prezzo: Euro 15,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    21 aprile, 2025 - 27 ottobre, 2025
    1 2 3