Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati in Val Venosta

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Gite/escursioni
    La Prima Guerra Mondiale in Val Martello
    Martello, Val Venosta
    Ripercorrete gli eventi bellici tra ghiaccio e neve con un'escursione circolare sui luoghi del fronte Ortles-Cevedale nella retrostante Val Martello. Durata: circa 7 ore, tempo di cammino 5 ore, dislivello in salita di 600 metri
    06 luglio, 2025 - 14 settembre, 2025
    Visite guidate
    +/- Folk - Esplora la trilogia espositiva a Malles
    Malles, Val Venosta
    “+/- Folk” è il motto della trilogia espositiva, che unisce le tre sedi espositive Chiesa di San Vito, Bunker23 e Bunker5 in un viaggio culturale unico. Arte, design, architettura e cinema si uniscono e aprono visioni che vanno ben oltre i confini della nostalgia folkloristica. A cura di Daniel Costa Vi aspettano le seguenti mostre: Chiesa di San Vito sulla Collina di Tarces | HOFER HOFER e +/- Karl Plattner Bunker23 vicino a Tarces | +/- FOLK Bunker5 vicino a Malles | FLIRI BADER e +/- die Maske 25.05. - 16.10.2025 Domenica dalle 13:00 alle 18:00 Inoltre, ogni domenica alle 16:00 si svolge una visita guidata (esclusivamente) nel Bunker23. Sono disponibili due opzioni di biglietto: - 12,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali - 16,00 € | Biglietto con ingresso a tutti e 3 i luoghi culturali + visita guidata al Bunker23 - I bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente Non è necessario visitare tutti i siti culturali in un solo giorno, ma è possibile suddividerli in più date. Non è possibile acquistare i biglietti online. Visita per gruppi con escursione guidata a tutte le 3 sedi espositive su richiesta!
    06 luglio, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Mostra fotografica di Simone Santer - nell'archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Oltre alle mostre permanenti “La scoperta di Ötzi” e “Ma Ötzi, dove viveva?”, l'archeoParc di Madonna di Senales allestisce ogni anno una piccola mostra fotografica nella caffetteria del museo. L'edizione di quest'anno presenta le opere della giovane cacciatrice Simone Santer: Fotografie di animali, piante e paesaggi. PERIODO DI ESPOSIZIONE DAL 30.04.2025 - 02.11.2025 dalle ore 12:00 - 16:30 presso l’archeoParc.
    06 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Glaciers and Me - mostra nell'archeoParc Val Senales
    Senales, Val Venosta
    Oltre alle mostre permanenti „La scoperta“ e „Ma Ötzi, dove viveva?“ l’archeoParc a Madonna di Senales allestisce ogni anno una piccola mostra temporanea. L’edizione di quest’anno si chiama “Glaciers and Me” ed è dedicata a due posizioni artistiche sul tema in occasione dell'Anno dei Ghiacciai: I dipinti di Jessie Pitt (Melbourne/Längenfeld) e le fotografie di Daniela Brugger (Certosa) sono accompagnati da testi del glaciologo Georg Kaser (Certosa) e invitano a riflettere sul tema. INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA „GLACIERS AND ME“ il 12.04.2025 alle ore 18:00 presso l’archeoParc. tutti i giorni aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00
    06 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alla città medievale di Glorenza “Torri, mura, topi”
    Glorenza, Val Venosta
    Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glorenza avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. La mostra “Stazioni di una piccola città” nel museo della Torre di Sluderno illustra la storia della città attraverso il commercio e la difesa, i mercati e le professioni. Il museo permette anche di accedere a una parte del corridoio di difesa medievale. Durata: ca. 1,5 ore Costo: € 8,00 adulti, € 5,00 bambini da 8-14 anni Ritrovo: Torre di Tubre alle ore 10:30
    07 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al Castel Principe a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    Visita guidata al Castel Principe a Burgusio Scoprite il complesso medievale del Castel Principe a Burgusio. Fu costruito dal vescovo di Coira Konrad nel XIII secolo. Particolarmente degno di nota è l'enorme mastio con uno spessore delle mura di tre metri che, insieme alla fortezza circostante e all'alto castello, costituisce la parte più antica del complesso edilizio. Oggi il Castel Principe ospita una scuola tecnica per l'agricoltura e la silvicoltura. Prezzo: €3,00 a persona Durata: circa 1 ora
    07 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    La mistica dei monaci - visita guidata nella Certosa
    Senales, Val Venosta
    Dal 1326 al 1782 esisteva in Val Senales la „Certosa degli Angeli“. Nel silenzio del prezioso chiostro affrescato si odono ancora i passi leggeri dei monaci in preghiera ed il loro soave canto ci accompagna lungo gli archi del portico. Lasciamoci trasportare nel mondo contemplativo e spirituale di questo luogo mistico, dove i monaci si ritrovavano in preghiera e in meditazione al fine di raggiungere la spiritualità totale e l’illuminazione, scopo di tutte le religioni sia occidentali che orientali. Durata: circa 1 ora Visita bilingue (italiano e tedesco)
    07 luglio, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Il sentiero del silenzio – escursione dalla chiesa al monastero
    Senales, Val Venosta
    La chiesa santuario di Madonna di Senales troneggia maestosa sulla sua roccia. È il punto di partenza di un’escursione di circa due ore e mezza lungo la Via Monachorum, passando per i larici ultracentenari di Senales, le cascate e le sorgenti di montagna _ no all’ex monastero certosino di Allerengelberg a Certosa. E lì? Silenzio – e un viaggio nel passato. Periodo: lunedì, maggio - ottobre Durata: ca. 3,5 ore Prezzo: 10 € a persona da 10 anni (incl. accompagnatore di media montagna e visita guidata) Punto di incontro: ore 13.30, Modonna di Senales, chiesa santuario Iscrizione: T 0473 624193 (Ufficio informazioni Val Senales) o online entro le ore 12 Ulteriore informazione: massimo 15 partecipanti Percorso: sentiero 21
    07 luglio, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Vivere e scoprire l’Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta
    La Collina di Tarces è un luogo di potere speciale nella Val Venosta. Durante una piacevole passeggiata, seguiamo le tracce della città perduta, ci facciamo un'idea della cultura della Val Venosta e impariamo a conoscere i concetti di sviluppo innovativi. Punto d'incontro: ore 10.00, chiesa parrocchiale di Tarces Durata: ca. 2 ore Importante: Si prega di portare i soldi in contanti all'evento! I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno incluso questo evento. Per usufruire di questo evento come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido.
    07 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione dei distillati biologici-la prima distilleria biologica altoatesina
    Malles, Val Venosta
    Vorrebbe partecipare, per vedere Friedrich Steiner all’opera, a preparare i distillati bio di casa Steiner? Si inizia con la descrizione di frutti della propria agricultura biologica proseguendo poi con la destillazione fino alla maturazione e posizione del fuoco. In conclusione si passa al punto comodo della giornata. Durata: ca. 2 ore Prezzo: Euro 15,00 a persona, incluso degustazione dei distillati biologici Numero minimo di partecipanti: 4 persone
    07 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Un viaggio nel Medioevo: alla scoperta delle rovine del Castello di Montechiaro
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Visita guidata alle rovine del castello di Montechiaro. Scoprite le misteriose rovine del castello di Montechiaro insieme alle nostre guide esperte e vivete la storia da vicino. Le rovine del castello di Montechiaro sono un alto castello nel villaggio di Montechiaro, nel comune di Prato allo Stelvio. Punto d'incontro: alle ore 10.00 presso la chiesa parrocchiale di Montechiaro Solo con prenotazione: entro le ore 18.00 del giorno precedente online o per venerdì presso l'Ufficio informazioni di Prato. Prezzi per gruppi su richiesta. Possibilità di pranzare dopo il tour (piatto freddo, snack caldi) presso l'albergo Aquila Nera a Montechiaro. Si prega di prenotare il giorno prima al +39 0473 616019.
    07 luglio, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Chiesa di San Benedetto
    Malles, Val Venosta
    Visitate un edificio risalente all’VIII secolo. I dipinti e gli affreschi di epoca carolingia all'interno della chiesa sono tra i più antichi dell'intera area di lingua tedesca. Questa chiesa è una delle più antiche di tutto il Tirolo (chiesa VIII secolo, campanile del XII secolo). I dipinti e gli affreschi dell’interno sono da considerarsi tra i più antichi di tutta l’area linguistica tedesca. La chiesa custodisce l’unico ritratto esistente al mondo di un signore franco-carolingio. Orario d'apertura: Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 10:00 - 11:30 Chiuso la domenica e giorni festivi Visite guidate in italiano: Lunedì e Mercoledì alle ore 14:45 Venerdì alle ore 10:45 Prezzo: 1,80€ a persona; con visita guidata 3,00€ a persona I possessori del Lago di Resia Guest Pass hanno l'ingresso alla chiesa incluso ogni sabato. Per usufruire di questo servizio come servizio incluso è necessario mostrare il Lago di Resia Guest Pass valido. Informazioni: Ufficio informazioni di Malles, Tel. +39 0473 831 190
    07 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata tour (cripta, biblioteca e deposito museale)
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera. Biblioteca “Un convento senza biblioteca è come un castello senza armeria” (Claustrum sine armario est quasi castrum sine armamentario) Nella biblioteca conventuale portata a termine nel 2019 sono conservati, catalogati e preservati 100.000 libri. La sala di lettura della biblioteca si trova in quella che un tempo era la chiesa romanica di Sant’Egidio. Lo Schaudepot, il deposito visitabile Negli spazi della ex biblioteca si trova oggi una collezione completa di materiali didattici dell’ex ginnasio benedettino di Merano (1724-1928). Numerosi strumenti per svariate materie, quali mineralogia, biologia, fi sica, astronomia, matematica, geografi a vengono mostrati.
    07 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Kunsthistorische Führung in deutscher Sprache in der St.-Johann-Kirche Prad
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Tour storico-artistico in lingua TEDESCO nella Chiesa di San Giovanni a Prato. Visite guidate in lingua tedesco da maggio a settembre: Ogni lunedì pomeriggio alle 17.00 Visite guidate in lingua tedesco da ottobre a fine marzo: Ogni mercoledì pomeriggio alle 16.00 Visite guidate in lingua tedesco in aprile 2025: Ogni lunedì pomeriggio alle 16.00 SOLO con iscrizione entro le ore 18.00 del giorno precedente presso l'ufficio informazioni di Prato allo Stelvio o online. Apertura solo per le visite: su richiesta all'ufficio turistico Prezzo: € 6,00 adulti (a partire dai 15 anni), pagabili online o in contanti sul posto Punto d'incontro: ingresso della chiesa di San Giovanni Parcheggio, accanto alla chiesa, la strada non è adatta agli autobus di grandi dimensioni.
    07 luglio, 2025 - 15 dicembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata sul Sentiero delle Fragole
    Martello, Val Venosta
    Immergetevi nel mondo delle fragole ed esplorate il Sentiero altoatesino delle fragole durante quest’escursione guidata. La vostra guida vi aspetta con informazioni interessanti su questo frutto popolare, sulla Val Martello e sulle usanze e tradizioni della valle dei piccoli frutti.
    08 luglio, 2025 - 08 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Esperienza nel Bunker
    Curon Venosta, Val Venosta
    Visita guidata al bunker n. 20 della sorgente dell'Adige, con informazioni sulla storia della costruzione e dell'uso dei bunker del Vallo Alpino intorno al Passo Resia. Segue una visita alla sorgente dell'Adige, il secondo fiume più lungo d'Italia. Solo con prenotazie! Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    08 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla scoperta del delta fluviale "Prader Sand"
    Stelvio, Val Venosta
    C'è una ricchezza di specialità zoologiche e botaniche da scoprire nella Sabbia di Prato. La passeggiata attraverso il ventaglio alluvionale originale della Sabbia di Prato la introduce agli habitat più diversi. Registrazione: Entro le ore 18.00 del giorno precedente Numero minimo di partecipanti: 3 persone Punto d'incontro/ora: alle 16.30 davanti alla Casa del Parco Nazionale di aquaprad Prezzo, da pagare in contanti sul posto: 5,00 € adulti Bambini sotto i 15 anni gratis
    08 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Il campanile racconta - Un viaggio nel suo passato
    Curon Venosta, Val Venosta
    Al punto di partenza, presso il campanile nel lago di Resia, si scopre la tragica storia del campanile sommerso. Poi si sale verso la chiesa di Sant'Anna e si prosegue verso il Museo „Vinschger Oberland”. Il museo fornisce informazioni sulla distruzione e la ricostruzione dei paesi di Curon e Resia in un'ampia documentazione fotografica. Inoltre, l'esposizione presenta sia oggetti sacri che oggetti storici della vita quotidiana dei contadini Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione! Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    08 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Scoprire il passo stelvio
    Curon Venosta, Val Venosta
    Viaggio avventuroso attraverso la strada di valico più alta d'Europa, il Passo dello Stelvio, con sosta a Trafoi e visita al centro visite del Parco Nazionale naturatrafoi. Da Trafoi si percorrono 48 tornanti fino alla cima del passo a 2.757 m per il pranzo (non incluso nel prezzo). Poi si ritorna al punto di partenza attraverso il Passo dell'Umbrail in Svizzera Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    08 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Architettura, arte e storia sul ghiacciaio della Val Senales - 50 anni funivia
    Senales, Val Venosta
    Unitevi a noi in una straordinaria escursione che non solo offre panorami mozzafiato, ma combina anche emozionanti esperienze storiche, architettoniche e artistiche. Il nostro tour inizia con un viaggio in funivia fino al Grawand, a 3.212 metri. Da qui si raggiunge la piattaforma panoramica del Picco dell'Uomo venuto dal ghiaccio e un'opera d'arte unica di Olafur Eliasson. Durante la discesa lungo il ghiacciaio, con vista sui laghi glaciali turchesi, apprendiamo molti fatti storici sulla costruzione della funivia per il Grawand, inaugurata 50 anni fa. La discesa termina infine al rifugio Teufelsegg, da dove si prende la seggiovia Roter Kofel per tornare a valle in tutta comodità. Ulteriori informazioni: escursione di media difficoltà; è richiesta una buona condizione fisica, tempo di percorrenza: 4 - 5 ore, 90 metri in salita e 830 metri di discesa, min. 2 e max. 15 partecipanti
    08 luglio, 2025 - 09 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita nella chiesa di San Nicolò a Burgusio
    Malles, Val Venosta
    La chiesa di San Nicolò fu consacrata nel 1199. La piccola chiesa è nota per il suo soffitto a cassettoni del XVI secolo, sul quale è raffigurato un giullare in una vasca da bagno. La navata ha un tetto piatto e finestre a fessura. Nell'abside a volta semicircolare si trovano resti di affreschi del XIII secolo, tra cui un affresco ben conservato di Cristo nella Mandorla. Ogni martedì Ritrovo: ore 14.00 davanti alla chiesa di San Nicolò Prezzo: € 3,00 a persona
    08 luglio, 2025 - 07 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Dal latte al formaggio
    Curon Venosta, Val Venosta
    Nel caseificio del maso Gamsegghof nella Vallelunga, il latte viene trasformato in formaggio di alta qualità con molta gioia e impegno. Una visita guidata dalla stalla, attraverso il caseificio e la sala di stagionatura mostra il percorso dal latte al formaggio. In seguito, le specialità fatte in casa possono essere degustate presso una "Marende". Solo con prenotazione Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Durata circa 1,5 ore Animali ammessi: no
    08 luglio, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione e racconti affascinanti sullo Speck Alto Adige
    Laces, Val Venosta
    Un piacere per tutti i sensi nella macelleria Rinner! Immergiti nel mondo dello Speck Alto Adige IGP! Vivi una degustazione esclusiva e scopri i segreti della produzione tradizionale di questa specialità unica. Un punto culminante speciale è la nostra sala degustazione, che offre una vista diretta sull’impressionante magazzino dello speck. Durante la degustazione, della durata di circa un'ora, scoprirai non solo curiosità sulla storia dello Speck Alto Adige e sulla storica macelleria Rinner, ma anche altre delizie culinarie della regione. Ogni partecipante riceve un piatto degustazione gratuito – le bevande sono disponibili separatamente.
    08 luglio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella biblioteca
    Malles, Val Venosta
    Il vasto e prezioso patrimonio di libri dall'abbazia Marienberg è ospitato in una moderna biblioteca sotterranea. Oltre 100.000 opere a stampa vi hanno trovato una nuova collocazione.
    08 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella chiesetta di Santo Stefano
    Malles, Val Venosta
    La chiesetta di Santo Stefano con il cimitero conventuale si trova a circa dieci minuti a piedi da Marienberg in direzione sud. Nel corso dei lavori di restauro degli ultimi anni nella chiesetta di Santo Stefano sono state riportate alla luce delle pitture murali tardogotiche risalenti al XIV° secolo. Il cimitero conventuale è accessibile al pubblico tutto l’anno. La visita guidata si paga 10,50 € a persona. Si incontra nel shop del museo. La visita é a prenotazione.
    08 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nella cripta
    Malles, Val Venosta
    La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa. Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera.
    08 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Durante una passeggiata attraverso la fattoria, imparate tutto dalla contadina Maria sulla produzione di crema spalmabile, sciroppi e mostarde fatte in casa. Ovviamente non dovrebbe mancare una deviazione nel giardino della fattoria. Dopodiché potete guardare oltre la spalla della signora Maria mentre prepara un prodotto agricolo e c'è un piccolo regalo da portare a casa con te.
    08 luglio, 2025 - 11 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita della cooperativa frutticoltori MIVOR
    Laces, Val Venosta
    Immergetevi nel mondo delle mele e apprendete informazioni interessanti sulla raccolta, la lavorazione, il confezionamento e la commercializzazione delle mele della Val Venosta. Partecipanti minimi: 6 persone
    09 luglio, 2025 - 09 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    La fragola dal campo allo scaffale
    Martello, Val Venosta
    Avete sempre voluto sapere di più sulle fragole della Val Martello e la loro produzione? Durante quest’escursione guidata nel campo di sperimentazione riceverete informazioni interessanti sulla produzione delle fragole dal campo allo scaffale.
    09 luglio, 2025 - 09 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata nel Castello di Coldrano
    Laces, Val Venosta
    Le origini di Castel Coldrano risalgono a tempi misteriosi. Non si può né datare e ricostruire in maniera affidabile l'inizio della storia del castello, né la genealogia dei pluriennali e potenti proprietari del castello, Hendl. Ma entrambi, nel corso dei secoli, giunsero ad una grande fama. Scoprite fatti interessanti su Castel Coldrano e la sua storia durante la visita guidata di un'ora ogni mercoledì durante luglio e agosto attraverso le mura del castello.
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    1 2 3