Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Radverleihe in Dolomitenregion Gröden

    Risultati
    Guide, scuole
    Centro di fondo Vallunga
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La prima parte (cartelli blu e verdi), pianeggiante, molto ideale per principianti, vari anelli di 1 Km, 2 Km e 3 Km. Per fondisti gia un po’ esperti, il centro offre un anello di 5 Km di media difficoltà; pista per allenamenti e pista omologata per organizzare varie gare, anche a livello nazionale! Una pista di fondo di 10 Km (segnaletica nera), che ci conduce ad una bella gita, di tutta la Vallunga, è la meta di ogni fondista che alloggia in Val Gardena!
    Scuola di sci di fondo e noleggio dell'attrezzatura all'inizio della pista da fondo.

    Negozi
    Eder
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Confetture, tisane, formaggio, speck, grappe, mostarde, miele, taglieri in legno. 

    Amare e rispettare la natura sono i punti fondamentali sul quale si fonda la nostra azienda, se la natura viene trattata con rispetto i suoi frutti saranno migliori. Da sempre cerchiamo di sfruttare al meglio le risorse che la montagna ci offre e con l’apertura nel 1989 del nostro piccolo laboratorio sulle Dolomiti, abbiamo deciso di condividere con i nostri clienti i prodotti genuini della tradizione.

    Arte e cultura
    Dolomites UNESCO Balcone panoramico Mastlé - S. Cristina Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Nel 2009 le Dolomiti sono state riconosciute come patrimonio naturale dell' UNESCO. La piattaforma panoramica UNESCO all' Alpe Mastlé è una delle 7 piattaforme previste in Alto Adige. Ogni posizione è stata scelta grazie al suo aspetto geologico e paesaggistico del patrimonio naturale UNESCO. 

    Negozi
    Intersport Dosses - Outdoor Shop
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Negozio sport – outdoor con i migliori marchi

    Inverno: Goldbergh, 8848 Altitude, The North Face, Dynafit, Montura, Karpos, Oakley

    Estate: Montura, Mons Royale, Maloja, Dynafit, Karpos, Osprey, Montura, Fox, Leatt, Oakley, Under Armour

    Scarpe: Scarpa, Lowa, Adidas, Under Armour, McKinley
    Arte e cultura
    Museo Val Gardena - Museum Gherdëina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Museum Gherdëina

    Il patrimonio di un'intera valle

    Geologia e giocattoli di legno, tradizione artistica e Luis Trenker: al Museo Gherdëina si può scoprire il perchè la Val Gardena è così speciale. Il viaggio nel tempo inizia qui, 250 milioni di anni fa, con fossili e minerali unici. Se ne avete voglia, potete anche immergervi nella realtà virtuale e osservate il grande ittiosauro del monte Secëda nuotare nel suo habitat primordiale.

    Un'altra attrazione è il giocattolo di legno che dalla Val Gardena è arrivato nelle stanze dei bambini di tutto il mondo. Dal dicembre 2025, una nuova mostra con oggetti della collezione del produttore di giocattoli Sevi, che comprende 8.000 esemplari di sette decenni, illustrerà l’evoluzione dei giocattoli nel tempo.

    Il museo ospita anche sculture in legno sacre e profane del XVIII e XIX secolo, un drappo quaresimale e sculture della chiesa di San Giacomo. I disegni tardo-medievali in gesso rosso di un maso sono presentati in forma multimediale e non sono l'unica testimonianza dell'architettura rurale locale.

    Infine, non può mancare un personaggio di culto della Val Gardena: l'alpinista, star del cinema e della televisione Luis Trenker, di cui il museo conserva requisiti cinematografici, manifesti, premi e altro.

     

    Vengono offerte visite guidate in italiano, tedesco e inglese (su richiesta)

    Orari di apertura attuali, prezzi d'ingresso ed eventi presso: www.museumgherdeina.it

    Negozi
    Danter Sport
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Nuovo noleggio sci e test center Blizzard a valle della cabinovia Dantercepies. Offriamo consulenza individuale, professionalità ed esperienza nel settore. A Vostra disposizione la tecnologia più avanzata nella preparazione dell’attrezzatura e impostazioni degli attacchi.

    Deposito sci e parcheggio.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Giacomo (la “dlieja da Sacun”)
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La chiesa di S. Giacomo si trova sopra Ortisei, lungo l'antica via Troi Paian, ed è raggiungibile soltanto a piedi, con un bel sentiero che parte da S. Cristina (Plesdinaz). Si racconta che qui sia stato battezzato S. Giacomo, patrono dei camminatori e dei pellegrini. Secondo le fonti, è la chiesa più antica della valle. Risale infatti al XII secolo, anche se l'aspetto esterno attuale è gotico; la decorazione interna è gotica e barocca. Di grande valore artistico sono gli affreschi gotici del presbiterio (fine del XV secolo) e le pitture murarie accanto al pulpito, che raccontano la vita di S. Giacomo e l'altare maggiore in legno intagliato con le sue colonne lavorate e le figure dorate di Principi della Chiesa, Apostoli e Angeli, pregiata testimonianza dell'arte locale della lavorazione del legno (fratelli Vinazer-Pescosta, 1750 circa). Le sculture collocate oggi nella chiesa e molti oggetti dell'altare maggiore sono ottime copie eseguite da artigiani locali del legno. Gli originali, di grande pregio, possono essere ammirati nel Museo della Val Gardena a Ortisei.

    VISITE GUIDATE: Sia d'inverno che d'estate vengono organizzate settimanalmente visite guidate alla chiesa. Prenotazione ed informazioni dettagliate presso l'Associazione Turistica di Ortisei.

     

    Arte e cultura
    Viewpoint Pic
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Grazie alla sua posizione esposta, il Mont Pic è una splendida montagna panoramica con vista sul Sella, sul Sassolungo e sull'Alpe di Siusi.