Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tra i meleti

    Tra i meleti

    Risultati
    The Apple walk - Sentiero didattico delle mele con quiz
    Parcines, Merano e dintorni
    Alle 12 stazioni condivideremo con te dettagli affascinanti sull'agricoltura delle mele. Scansiona semplicemente il codice QR presso ciascuna stazione per ottenere immediatamente accesso a video esplicativi e informazioni. Successivamente, ad ogni stazione, ti aspettano domande con 4 opzioni di risposta. Se hai risposto correttamente a tutte le domande e inserito i tuoi dati nell'app, puoi ritirare un regalo presso l'ufficio turistico di Parcines. Buon divertimento!
    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Il sentiero delle mele di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura

    Questo sentiero tematico porta da Naz a Rasa e ritorno, e dà un’ampia visione delle bellezze naturali di questa zona. Attraverso numerosi cartelli informativi si vengono a sapere anche molte cose sulla coltivazione delle mele sull’Altopiano delle Mele di Naz-Sciaves e in generale sulle mele dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursione sul Sentiero della Mela
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa passeggiata piacevole e poco impegnativa attraversa i meleti di Tirolo ed è particolarmente suggestiva durante la fioritura dei meli.

    Difficoltà: facile
    201 m di dislivello
    1h:25 min durata
    E-Bike
    In bici tra i meleti della Valle d'Adige
    Andriano, Strada del Vino
    L'anello di circa 30km si snoda per lunghi tratti  tra borghi e meleti. Un mare di fiori invade nella prima dedade circa di aprile i ciclisti. L'itinerario si sviluppa con partenza da Andriano lungo la via Claudia Augusta, toccando i borghi di Nalles e Lana. Attraversa qui il fiume Adige per collegarsi con la ciclovia dell'Adige e far rientro ad Andriano.
    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    29.5 Km distanza
    Apfelgarten
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    La coltivazione delle mele ha una lunga tradizione sull'altopiano di Natz-Schabs. La mela è onnipresente e può essere vissuta nelle sue varie fasi durante tutto l'anno. In primavera i fiori di melo sbocciano e vestono la regione di un abito bianco-rosa, l'estate porta i frutti verdi-rossi e in autunno inizia il tempo del raccolto. Il parco giochi del Moser Wiese a Rasa riprende questo tema e interpreta la mela in tutte le sue sfaccettature.
    Sentiero del vino e delle mele della Valle d’Isarco
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In questa estesa escursione anulare attorno a Bressanone si cammina lungo il “sentiero archeologico” e si attraversa l’altopiano di Naz-Sciaves, conosciuto per la tradizionale coltivazione delle mele e per le sue riserve naturali che invitano a fermarsi e a godere del paesaggio. Oltre a questo, il percorso panoramico attraversa i vigneti più settentrionali dell'Alto Adige presso l’Abbazia di Novacella e seguendo l’argine del fiume Isarco, il circuito finisce a Bressanone. Una suggestiva passeggiata in uno dei paesaggi culturali più suggestivi dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    495 m di dislivello
    4h:54 min durata
    Giro delle mele
    Parcines, Merano e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura e delle mele dell'Alto Adige, ideale per tutta la famiglia.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    134 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Il sentiero della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Origini e miti, usanze e storia, lotta agli organismi nocivi, coltivazione e raccolta, credenze e superstizioni: il mondo delle mele non avrà più segreti per chi vorrà incamminarsi sul nuovo sentiero circolare che si fa strada nel soleggiato paesaggio di Scena sullo sfondo di magnifici panorami. Con l'aiuto di testi informativi e stazioni interattive, il Sentiero della mela illustra l'importanza e la storia della frutticoltura a Scena. Con una lunghezza di 3,7 km e un dislivello di soli 180 m, è l'ideale per un'allegra escursione alla portata di grandi e piccini. Tra le tappe più interessanti del percorso vi sono non solo apiari e giochi sonori con le mele, ma anche botteghe contadine che invitano a degustare i loro deliziosi prodotti fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    175 m di dislivello
    1h:15 min durata
    1