Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Primavera da gustare

Il vitigno autoctono Schiava diventa protagonista della "primavera nel piatto" sulla Strada del Vino

I vigneti sono in fiore e il profumo della natura si fa sempre più forte. Sulla Strada del Vino la primavera si gusta direttamente a tavola, accompagnata dai vini dell’Alto Adige.

Tra il 23 marzo e l'8 aprile 2023, con la manifestazione “la primavera nel piatto” le località della Strada del Vino, da Nalles a Salorno, ti portano alla scoperta della Schiava autoctona, uno degli antichi vitigni del territorio. Questo rosso fruttato è tipico delle zone del Lago di Caldaro e di Santa Maddalena, vicino a Bolzano, e accompagna spesso i piatti della tradizione.

Sulla Strada del Vino 41 cantine offrono più di 60 etichette e 38 esercizi gastronomici sono stati selezionati per proporti per più di tre settimane deliziose ricette primaverili da abbinare a un calice di Schiava.  

E se vuoi dare un’occhiata a segreti e curiosità, in questa pagina trovi eventi, degustazioni e tutti gli appuntamenti in programma.

Le esperienze vinicole della "primavera nel piatto"

Escursioni circolari e tour gastronomici in bicicletta ti portano alle origini della Schiava. Durante degustazioni e seminari sui vini impari la storia della viticoltura, i cantinieri ti rivelano qualche segreto e fanno emergere note sorprendenti in questo nobile vino.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

La Schiava

La Schiava è un vino prodotto in Alto Adige fin dal Cinquecento che vanta di una lunga tradizione. È un rosso leggero con note di violetta e frutti di bosco freschi, che si abbina bene ai piatti tipici dell’Alto Adige. Ideale anche come aperitivo, la Schiava è piacevolmente versatile e varia a seconda delle zone di coltivazione: pieno quando viene da Santa Maddalena, morbido quando viene dal lago di Caldaro.

Nel piatto e nel bicchiere

Scopri la varietà della Schiava dell'Alto Adige con degustazioni guidate nelle cantine e nei vigneti. Negli esercizi gastronomici aderenti, invece, puoi scoprire la sua versatilità in abbinamento a piatti primaverili.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Consigli di viaggio per buongustai

Vuoi conoscere megli la Strada del Vino dell'Alto Adige? I sentieri del vino ti portano nei posti migliori, gli itinerari ciclistici si dipanano lungo le colline di vigneti e le cantine brillano per l'architettura di tendenza.