Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati nella regione dolomitica Val di Funes

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" per tutta la famiglia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di ritrovo: presso il Museo Mineralogico di Tiso Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto. Gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca vengono messi a disposizione Scarpe da trekking consigliate. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 22,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la DolomitiCard. Prenotazione e informazione: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Informazioni Val di Funes 0472 840180
    24 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione ornitologica mattutina
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Insieme all’esperto ornitologo Sepp Hackhofer, esploreremo i dintorni del Centro visite e ascolteremo i meravigliosi canti degli uccelli locali. Con la sua esperienza, ci guiderà alla scoperta delle diverse specie, dei loro richiami e comportamenti – un’esperienza unica per gli amanti della natura. Giovedì, 1° maggio 2025 dalle ore 05.00 alle 9.00 Partenza: ore 05.00, Centro visite Durata: ca. 4 ore, 280 metri di dislivello, 5 km Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono, e-mail o online
    01 maggio, 2025 - 01 maggio, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    06 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Magia della foresta
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN LINGUA TEDESCA Sentite la magia della foresta e la sua energia unica. Il legame con la natura ci dona pace, chiarezza e nuova forza. Insieme a Renate, vi immergerete nel misterioso mondo della magia della foresta. Vivete momenti di consapevolezza in un mondo magico e lasciatevi toccare dall‘ispirazione e dalla vitalità della foresta. Punto di ritrovo: presso il Centro visite Puez-Odle, Trebich 1, S. Maddalena Inizio: ore 10.00 - durata ca. 3 ore Quota di partecipazione*: 40,00 € a persona (da pagare in loco) - bambini sotto 14 anni gratuiti Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone Prenotazione entro il giorno precedente presso l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180, info@funes.info oppure ONLINE www.villnoess.com/it
    07 maggio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Puez-Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Durante la visita guidata al museo, scoprirete fatti interessanti sui diversi tipi di roccia, sugli animali e sulle piante e, non da ultimo, sul turismo e sull'alpinismo nel Parco naturale Puez-Odle. Visita in lingua italiana: 16.30 - 17.30 Visita in lingua tedesca: 15.30 - 16.30
    07 maggio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Slow Food Travel - Tempo nella natura
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata giornaliera con Günther Pernthaler Presso i masi di Joch ascoltate il ronzio delle api e ritrovate la calma. Visitate il vecchio mulino e l'affumicatoio e al Maso Drocker visitate le pecore con gli occhiali "Villnösser Brillenschaf". Incontrando la cultura contadina della Val di Funes percepite la natura con tutti i sensi e sentite come è benefico l'incontro con le nostre origini. Ritrovo: presso l'Ufficio Turistico, Peterweg 10, S. Pietro Inizio: ore 10.00 - rientro: verso le ore 17.00 Dati del percorso: ca. 400 m dislivello - ca. 11 km - tempo di percorrenza: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 25,00 € - bambini (8-13 anni) 12,00 € Partecipanti: min. 2 persone
    08 maggio, 2025 - 12 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Laboratorio creativo di Daksy
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono o e-mail
    10 maggio, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - La magia delle erbe aromatiche
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Visita delle erbe aromatiche a S. Giacomo con esperta Christine Pernthaler Gamberoni "Sambuco magico e farinello buon-enrico". Tradizioni e rituali alle erbe in primavera! Raccogliamo e mettiamo erbe locali al fumo e ci immergiamo in un mondo di profumi e magia! Una piacevole passeggiata per immergersi nel mondo delle erbe selvatiche partendo dalla chiesa di S. Giacomo. Scopriamo numerosi dettagli sulle tradizioni e sui rituali con le erbe primaverili, poichè spesso definiamo "erbaccia" ciò che le nostre nonne sapevano apprezzare. Come esperienza speciale, preparerete insiema a Christine una miscela personalizzata di erbe d’incenso da portare a casa. Punto di ritrovo: Chiesa S. Giacomo Inizio: ore 14.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 5,00 € a persona - bambini sotto 14 anni gratuiti Numero di partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    13 maggio, 2025 - 24 giugno, 2025
    Visite guidate
    Giornata internazionale dei musei - Giornata delle porte aperte
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Giornata delle porte aperte con ingresso libero dalle ore 14.00 alle 17.00. Attività per famiglie: imparare e sperimentare con vere pietre "preziose", gioielli della natura. Ore 14.00 e 15.30: Visita guidata ai sentieri geologici (1h). Rompi le Geodi - Tenta la tua fortuna!
    18 maggio, 2025 - 18 maggio, 2025
    Degustazione
    Slow Food Travel - La razza bovina grigio alpina e il paesaggio culturale
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Una visita al Ganoihof con Georg Profanter (pedagogo sociale, agricoltore biologico) e Andreas Hudler (ecologo del paesaggio) sotto coinvolgimento della biodiversità in interazione con la gestione sul maso; approfondimenti sull’attuale gestione dell’allevamento biologico delle vacche nutrici e aperitivo insieme sul maso. Punto di ritrovo: Ganoihof, via Flitzweg 5 Durata: ore 16.00 - 19.00 visita al maso & aperitivo PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: offerta libera Partecipanti: min. 2 persone
    21 maggio, 2025 - 17 settembre, 2025
    Visite guidate
    Slow Food Travel - Dal latte al formaggio al Bio-Petrunderhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Nell’ambito di Slow Food Travel, vi apriamo le nostre porte e vi permettiamo di stare a guardare mentre svolgiamo il nostro lavoro quotidiano al maso. Scoprite tutti i passaggi dal latte al formaggio. Siete anche invitati a dare una mano nella produzione del formaggio. In seguito, potrete assaggiare latte, yogurt e formaggi con pane contadino del proprio grano. Il programma di 3 ore comprende: visita guidata della fattoria, spiegazione e approfondimento della produzione del formaggio, degustazione di formaggi. Punto di ritrovo: Maso Petrunderhof a S. Valentino, Valentinweg 42 Inizio: ore 10.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 - bambini (8-13 anni) 10,00 € Partecipanti: min. 4 persone
    30 maggio, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione guidata: Intorno al Sass de Putia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Le Dolomiti e le loro origini in un meraviglioso mondo di fiori Escursione guidata all'insegna della flora alpina. L'itinerario intorno al Sass de Putia ci conduce per terreni dalla configurazione molto varia e di grande bellezza con rocce scoscese e prati estesi. Un mondo vegetale ricco di varietà e colori. Nella forra del ruscello Moibach si possono distinguere gli strati dell'epoca pre-dolomitica. ore 9.50: Partenza dal parcheggio al Passo delle Erbe (2004 m); Si passa per i Prati di Campaccio (straordinario mare di fiori), salita alla Forcella del Putia (2357 m), dicesa alla Malga Vaciara (sosta) e Passo Göma (2111 m), versante nord del Sass de Putia e ritorno al parcheggio. Dati escursionistici: distanza 12,9 km, salita/discesa 560 m, tempo di percorrenza 4.30 h È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    19 giugno, 2025 - 26 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: All’alpeggio estivo della pecora “con gli occhiali”
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata attraverso la storia geologica. A partire da XVI secolo molti boschi erano soggetti al domino dei principi del Tirolo. Oggi, questi sentieri sono accessibili a tutti. I due sentieri percorrono il versante meridionale delle Odle di Eores (Ruefen): quello inferiore passa in gran parte attraverso il bosco, quello superiore invece per aree rocciose ed erbose. ore 9.30: Partenza Incrocio Russis (1730 m) - salita ripida attraverso il bosco, attraverso la Via Ferrata Günther-Messner fino al Prato del Covelo; lungo il Sentiero dei Signori (approfondimenti sulla storia della terra e viste affascinanti, punto più alto 2250 m), discesa sul 32 fino alla malga Kaserill (1920 m, sosta) e discesa fino a Zannes. Fine verso le ore 16.30. Si consiglia di arrivare in autobus! Dati escursionistici: distanza 11 km, salita 780 m, discesa 830 m, tempo di percorrenza 4.30 h È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    03 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata alle trincee di Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    All’inizio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, l’impero Austro-Ungarico costruì trincee e caverne sul territorio di Tiso. Queste installazioni avevano lo scopo di rallentare, se non fermare, l’occupazione da parte delle truppe italiane nella Valle Isarco. Siccome il fronte tirolese a sud resistette, le trincee non furono mai utilizzate per scopi militari. Il “Gruppo di lavoro trincee di Tiso” si è prefisso il compito di approfondire le ricerche sulla costruzione delle trincee, di preservare le installazioni e di renderle accessibili al pubblico. Intraprendete un viaggio nel tempo e scoprite gli imponenti monumenti storici! I sentieri e le trincee sono percorribili a proprio rischio e pericolo; si raccomanda di indossare buone calzature. Punto di ritrovo: all’Ufficio Turistico a Tiso presso il Museo Mineralogico Inizio: ore 14.30 - durata ca. 1,5 ore Prezzo: Immergetevi nella storia con questo Free Walking Tour; la vostra donazione sostiene il lavoro del gruppo di lavoro Partecipanti: min. 4 persone Prenotazione entro il giorno precedente presso il Museo Mineralogico Tiso, tel. 0472 844 522 l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180 oppure ONLINE www.villnoess.com/it
    07 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Tra vette e storia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Attraverso la Forcella San Zenon fino al villaggio alpino ladino di Longiarù ore 9.30: Partenza dal parcheggio Zannes (1680 m), salita verso Ciancenon e Kreuzjoch/F.la de Furcia (2293 m) verso la malga Ciampcios (sosta), discesa a Longiarù (Villaggio dell'Alinismo) lungo la valle dei mulini e "Viles" (tipici gruppi di masi costruiti a forma di fungo); ritorno a Funes nel tardo pomeriggio attraverso Passo delle Erbe col pulmino. Fine verso le ore 17.00 a Funes. Si consiglia di arrivare in autobus! Dati escursionistici: distanza 10,5 km, salita 670 m, discesa 800 m, tempo di percorrenza 3.50 h È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    10 luglio, 2025 - 07 agosto, 2025
    Degustazione
    Slow Food Travel - Dal giardino al bouquet
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN TEDESCO E INGLESE Durante la visita al coloratissimo giardino, imparerete a conoscere tutto quello che c’è da sapere sui diversi fiori recisi, le loro varianti di decorazione e come mantenerli a lungo in vaso. Taglieremo i fiori di stagione nel campo e vi aiuterò a creare il vostro bouquet personalizzato! Di tanto in tanto un dolce rinfresco con i prodotti del maso non deve mancare. Punto d'incontro: maso Kasserolhof a Tiso, Nafner Straße 29 Orario: ore 09.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione e materiale*: 60,00 € a persona Partecipanti: min. 2 - max. 6 persone
    02 agosto, 2025 - 02 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    I funghi nei nostri boschi | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Esposizione di tre giorni sui funghi nei boschi dell'Alto Adige con numerosi esemplari in mostra e informazioni fornite dagli esperti dell'Associazione Micologica “Bresadola”. Escursione micologica con un esperto giovedì, 14 agosto 2025 alle ore 14.30, con partenza dal Centro visite
    12 agosto, 2025 - 16 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione micologica
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Immergiti nel mondo affascinante dei funghi! Unisciti a noi per un'entusiasmante escursione micologica con un esperto, che giovedì 14 agosto 2025 alle 14:30 ti svelerà i segreti della natura. Il punto di ritrovo è il Naturparkhaus: vieni a esplorare il bosco insieme a noi! Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono, e-mail o online
    14 agosto, 2025 - 14 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Su sentieri Solitari - Il sentiero Günther-Messner inferiore
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata lungo il sentiero Günther-Messner inferiore Ore 9.30: Partenza alla fermata dell’autobus “Bivio Eores”. Sul Sentiero Günther-Messner inferiore attraverso i Prati Rodella fino alla Forcella di Putia e al Passo delle Erbe. Da lì, salita al punto panoramico Costaces e ritorno al Passo delle Erbe. Si consiglia di arrivare in autobus! Dati escursionistici: distanza 10,6 km, salita 642 m, discesa 388m, tempo di percorrenza 4 h; è richiesto un passo sicuro È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    14 agosto, 2025 - 28 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Verso il sole
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    "Verso il sole" - Escursione al sorgere del sole nelle Dolomiti ore 4.00: Partenza al parcheggio Zannes (1680 m), salita via Ciancenon per ammirare il sorgere del sole alla Forcella S. Zenon (2293 m), colazione in alpeggio alla Malga Gampen, ritorno verso Zannes. Fine in tarda mattinata. Dati escursionistici: distanza 8,2 km, salita/discesa 630 m, tempo di percorrenza 3.10 h Sono richiesti una lampada frontale o tascabile, i bastoncini da trekking, attrezzatura e abbigliamento da montagna. Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    21 agosto, 2025 - 21 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    UNESCO - escursione guidata serale: Enrosadira e chiaro di luna
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Un'escursione indimenticabile - La nostra meta è il Col di Poma dove ammireremo un meraviglioso tramonto, per poi tornare in valle guidati dalla luna piena. ore 17.30: Partenza dal parcheggio Zannes (1680 m), in direzione Malga Kaserill e poi verso Malga Wörndleloch, salita al Col di Poma (2422 m) per ammirare il tramonto. Discesa al Rifugio Genova (2297 m, sosta) e ritorno in valle sotto le luci della luna piena al parcheggio. Fine verso le ore 24.00. Dati escursionistici: distanza 9,9 km, salita/discesa 750 m, tempo di percorrenza 3.50 h (sono richiesti una lampada frontale o tascabile, i bastoncini da trekking, attrezzatura e abbigliamento da montagna). Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 Persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Alla ricerca dell'inconfondibile sapore di vino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    IL PIACERE DI UN’ESCURSIONE GUIDATA SLOW Escursione al Colle del Sepolcro con cappella, trincee e bunker. Ci godiamo la bella vista sulla media Valle Isarco. Impariamo curiosità sulla storia, la cultura e il paesaggio. Attraverso il villaggio camminiamo al punto panoramico della Cantina Valle Isarco, dove in mezzo ai vigneti degustiamo vini selezionati. Al maso Torggler-Hof, la guida escursionistica Lorenz Fischnaller presenta la storia sull’agricoltura durante un aperitivo Slow Food. Per accompagnare la degustazione del vino cristallico, la contadina Margareth serve prelibatezze provenienti dall’orto della casa e dai masi locali in una “Stube” (soggiorno) contadina tradizionale. In seguito, torniamo in paese e visitiamo la mostra speciale “Cristalli preziosi - Vini virtuosi” nel Museo mineralogico. Al maso Huaberhof, lì accanto, concludiamo con una degustazione di vino biodinamico. Dati del percorso: 1,5 km - 110 m di salita/discesa - tempo di percorrenza: 45 minuti ore 9.45 partenza col pulmino da S. Maddalena/Ranui ore 9.50 S. Pietro/paese ore 10.00 punto d’incontro all’area di svolta dell’autobus prima di Tiso ore 17.00 ritorno col pulmino PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 40,00 € a persona Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone
    16 settembre, 2025 - 04 novembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - La magia dell'incenso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Le tradizioni dell'incenso con erbe locali Ci immergeremo nell'emozionante mondo delle frangranze, nella storia e nelle usanze dell'incenso e impareremo a conoscere le erbe e le resine utilizzate. Insieme scopriremo i diversi metodi d'incenso e realizzeremo un mazzeto di erbe o creeremo una miscela d'incenso personalizzata da portare a casa. Concluderemo l'accogliente serata bruciando l'incenso al focolare. Punto di ritrovo: Chiesa S. Giacomo Inizio: ore 15.30 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 5,00 € a persona - bambini sotto 14 anni gratuiti Numero di partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    01 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Degustazione
    Slow Food Travel - Fiori e montagne - Esperienze al maso Oberhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Voglia di montagna? Voglia di fiori? Al maso Oberhof a S. Maddalena organizziamo tre diversi moduli di esperienze, tutti legati al tema di Slow Food, delle delizie culinarie e dei fiori. All'Oberhof vi aspettano esperienze botaniche e culinarie. 4 & 18 ottobre 2025 GHIRLANDE & DOLCI FIORITI Immersi in un paesaggio alpino, raccogliete fiori nel nostro campo. Insieme a noi realizzate ghirlande e degustate caffè di lupini e torte con fiori eduli fatte in casa. Punto di ritrovo: Piazza centrale "Bergerplatz", S. Maddalena Inizio: ore 13.30 - durata ca. 4 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 40,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 € Partecipanti: max. 8 persone 5 & 19 ottobre 2025 FLOWER LUNCH Scoprite la varietà di fiori commestibili nel nostro campo di permacultura con oltre 300 tipi diversi di verdure ed erbe. Seguirà un pranzo a base di fiori all’aperto. Punto di ritrovo: Piazza centrale "Bergerplatz", S. Maddalena Inizio: ore 11.00 - durata ca. 4 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 40,00 € - bambini (8–13 anni) 15,00 € (bevande analcoliche incluse) Partecipanti: max. 25 persone
    04 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Slow Food Travel - Una vita “figo”rativa al maso Proderhof
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Accarezzare e dare da mangiare agli animali, conoscere la vita sul maso in modo giocoso, saltare sul fieno, fare il burro e fare una “gara di mungitura”. Questa mattinata è un‘esperienza indimenticabile per i bambini. Alla fine viene servita una merenda con prodotti sani del maso. Target: bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I bambini devono essere portati e ritirati dai genitori. Punto di ritrovo: Maso Proderhof, Bergerweg 15, S. Maddalena Durata: ore 09.30 - 12.30 PREZZO: quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: 18,00 € a bambino Partecipanti: min. 4 - max. 15 bambini
    07 ottobre, 2025 - 04 novembre, 2025
    1