Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nelle regione dolomitica Val di Funes

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Modulo 1 & 2
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il programma naturalistico Dolomiti Ranger è un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Permette ai bambini tra i 7 e i 12 anni e ai loro genitori di scoprire il misterioso mondo degli animali e delle piante delle Dolomiti in modo divertente e coinvolgente, immersi nel magnifico scenario del Parco naturale Puez-Odle. Ogni settimana 1 luglio al 28 agosto 2025 vengono proposte due avventure che portano i giovani ranger a scoprire i segreti della natura accompagnati da esperti. Modulo 1: Un viaggio alla scoperta del regno animale e vegetale delle Dolomiti Come si può misurare l'altezza di un albero senza arrampicarsi? Come fanno gli animali acquatici a darci informazioni sulla qualità dell’acqua? Tutta la famiglia può scoprire il mondo degli animali e delle piante alpine insieme ad un ranger esperto del parco naturale. Impugnando una lente di ingrandimento si ammirano i dettagli, si riconoscono gli alberi più importanti e si esplorano i tesori della natura su colline e vallate. Target: per genitori e bambini dai 7 ai 12 anni Ritrovo: Dolomites UNESCO Info Point, Zannes Orario: ore 9.30 - 12.30 ogni martedì nel periodo luglio, agosto Lunghezza percorso: ca. 2 km Iscrizioni: entro le ore 17 del lunedì Modulo 2: Un’escursione notturna magica - scoprite la natura alla luce morbida della sera Immergetevi nel magico mondo della notte e imparate curiosità sulle attività notturne di piante e animali. Quali animali si risvegliano al buio? Come si orientano nell’oscurità? Durante una passeggiata serale nei dintorni di S. Maddalena, bambini e adulti acuiscono i loro sensi e sperimentano la misteriosa bellezza della natura alla luce soffusa della sera. Unitevi a noi in un viaggio avventuroso e scoprite i tesori nascosti della notte. Target: per genitori e bambini dai 7 ai 12 anni Ritrovo: davanti all'ingresso del Centro visite Puez-Odle, S. Maddalena (Trebich 1) Orario: ore 19.30 - 21.30 ogni giovedì nel periodo luglio, agosto Iscrizioni: entro le ore 12 del giovedì
    17 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Dolomiti Ranger - Un'escursione notturna magica
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Immergetevi nel magico mondo della notte e imparate curiosità sulle attività notturne di piante e animali. Quali animali si risvegliano al buio? Come si orientano nell’oscurità? Durante una passeggiata serale nei dintorni di S. Maddalena, bambini e adulti acuiscono i loro sensi e sperimentano la misteriosa bellezza della natura alla luce soffusa della sera. Unitevi a noi in un viaggio avventuroso e scoprite i tesori nascosti della notte. Target: per genitori e figli dai 7 ai 12 anni Punto d'incontro: davanti all'ingresso del Centro visite Puez-Odle, S. Maddalena (Trebich 1) Orario: ore 19.30 - 21.30 Prezzo: M2 adulti 20,00 € - bambini 10,00 € / M1 & M2: 1 adulto & 1 bambino 49,00 € (ogni persona aggiuntiva 10,00 €) / riduzione -50% con la DolomitiCard Iscrizione entro le ore 12.00 del giovedì
    17 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Visite guidate
    Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO | Mostra fotografica all'aperto
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La mostra espone immagini riguardanti la parte altoatesina dell’area: Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, parco naturale Fanes-Senes-Braies, Parco naturale Sciliar-Cartinaccio, il Bletterbach e il Latemar, sottolineando la bellezza di questi paesaggi ed il loro significato per la storia della terra. Le immagini in grande formato sono accessibili gratuitamente all'esterno del Centro Visite del Parco Naturale.
    17 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa campestre dei Vigili del Fuoco S. Maddalena
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    I vigili del fuoco volontari di Santa Maddalena organizzano il 18 e il 19 luglio la tradizionale festa campestre sulla piazza centrale di S. Maddalena con musica dal vivo. Il venerdì suona la banda "Vollgas". Il sabato suona „Tiroling Stones“. Vengono offerte specialità alla griglia e anche Tirtler, Strauben e Krapfen. Inizio delle festa a entrambi giorni alle ore 18.30.
    18 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Corso di roccia per bambini
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Sotto una guida alpina i bambini acquisiscono le loro prime esperienze di arrampicata su roccia reale naturale. L'arrampicata è n modo divertente per sviluppare resistenza e abilità. Ritrovo: ore 9.30 al parcheggio Zannes (distribuzione dell'attrezzatura). Partenza a piedi da Zannes verso il sentiero Adolf Munkel per raggiungere la falesia (ca. 45 min.). Ritorno: verso le ore 16.00 Prezzo: 50,00 € per bambini (attrezzatura per l'arrampicata inclusa) Partecipanti: min. 2 - max. 6 bambini. Solo per bambini a partire da 8 anni. I bambini devono portarsi il pranzo al sacco e abbigliamento adatto alla montagna. Prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio Turistico Val di Funes entro il giorno precedente ore 16.00.
    18 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Laboratorio creativo di Daksy
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Qui tutto ruota intorno alla natura! Insieme scopriamo gli animali e le piante del parco naturale, giochiamo e facciamo bricolage con materiali naturali e riciclati, trasformiamo le erbe selvatiche in prelibatezze e impariamo a conoscere passo dopo passo la natura che ci circonda. SOLO PER BAMBINI TRA 6 E 12 ANNI Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono o e-mail
    18 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    Visite guidate
    Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati | Mostra temporanea
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il cervo è uno degli abitanti più imponenti e sicuramente più conosciuti dei nostri boschi. Ciò nonostante ci sono molte cose da scoprire su quest’animale proveniente dalle steppe. Il suo habitat, le sue caratteristiche, le sue abitudini ed il suo comportamento dettato dai suoi sensi molto sviluppati – questa mostra rivela tutte le particolarità del cervo nobile.
    18 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Bike - Con la E-Bike lungo il lato soleggiato della Val di Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    TOUR IN E-BIKE: Tour fino a S. Maddalena e attraverso il Sentiero del Sole a S. Giacomo. Avanti fino a Tiso e ritorno a S. Pietro. Consigli tecnici e istruzioni sulla bicicletta. Sosta di ristoro con visita di un maso e degustazione di prodotti agricoli. Noleggio E-Bike su richiesta. Punto d'incontro: Ufficio Turistico a S. Pietro (Peterweg 10) Partenza: maggio-agosto ore 09.00 / settembre-ottobre ore 10.00 Rientro a S. Pietro in primavera/estate verso le ore 14.00-15.00 / in autunno verso le ore 15.00-16.00 Dati del percorso: 25 km - 800 metri di dislivello PREZZO: Quota di partecipazione: 20,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione*: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € E-Bike: 60,00 € (con la Dolomiti Card solo per questo tour 55,00 €) Partecipanti: min. 2 - max. 8 persone
    18 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Sagra a S. Maddalena
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La Caritas parrocchiale, in collaborazione con il Consiglio parrocchiale, organizza nuovamente la Sagra della Chiesa a S. Maddalena domenica 20 luglio. Santa Messa e processione nella chiesa di S. Maddalena alle ore 09.30. Segue un concerto con la banda musicale di Funes. Verranno forniti cibo e bevande. Il ricavato è destinato all'associazione parrocchiale.
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Visita guidata alle trincee di Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    All’inizio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, l’impero Austro-Ungarico costruì trincee e caverne sul territorio di Tiso. Queste installazioni avevano lo scopo di rallentare, se non fermare, l’occupazione da parte delle truppe italiane nella Valle Isarco. Siccome il fronte tirolese a sud resistette, le trincee non furono mai utilizzate per scopi militari. Il “Gruppo di lavoro trincee di Tiso” si è prefisso il compito di approfondire le ricerche sulla costruzione delle trincee, di preservare le installazioni e di renderle accessibili al pubblico. Intraprendete un viaggio nel tempo e scoprite gli imponenti monumenti storici! I sentieri e le trincee sono percorribili a proprio rischio e pericolo; si raccomanda di indossare buone calzature. Punto di ritrovo: all’Ufficio Turistico a Tiso presso il Museo Mineralogico Inizio: ore 14.30 - durata ca. 1,5 ore Prezzo: Immergetevi nella storia con questo Free Walking Tour; la vostra donazione sostiene il lavoro del gruppo di lavoro Partecipanti: min. 4 persone Prenotazione entro il giorno precedente presso il Museo Mineralogico Tiso, tel. 0472 844 522 l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180 oppure ONLINE www.villnoess.com/it
    21 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    tour guidati
    Dolomiti Ranger - Alla scoperta del regno animale e vegetale delle Dolomiti
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Come si può misurare l'altezza di un albero senza arrampicarsi? Come fanno gli animali acquatici a darci informazioni sulla qualità dell’acqua? Tutta la famiglia può scoprire il mondo degli animali e delle piante alpine insieme ad un ranger esperto del parco naturale. Impugnando una lente di ingrandimento si ammirano i dettagli, si riconoscono gli alberi più importanti e si esplorano i tesori della natura su colline e vallate. Target: Il programma per famiglie è adatto a bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni, accompagnati da un adulto. Punto d'incontro: UNESCO Infopoint Zannes Orario: ore 9.30 - 12.30 Prezzo modulo 1: adulti 25,00 € - bambini 10,00 € / M1 & M2: 1 adulto & 1 bambino 49,00 € (ogni persona aggiuntiva 10,00 €) / riduzione -50% con la DolomitiCard Partecipanti: min. 2 persone
    22 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    tour guidati
    Tour alpinistico guidato - Via Ferrata Günther Messner
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata in montagna sulla via ferrata Günther Messner Meraviglioso itinerario d'alta montaga lungo la cresta delle Odle di Eores con alcuni passaggi da via ferrata Richiesta: passo sicuro e condizione per 6-7 ore Prezzo: € 140 compreso transfer da S. Pietro Partecipanti: max. 5 persone Informazioni e prenotazione direttamente dalla guida alpina Engelbert Weirather weirather.e@brennercom.net; 348 8193851
    22 luglio, 2025 - 23 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" per tutta la famiglia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di ritrovo: presso il Museo Mineralogico di Tiso Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto. Gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca vengono messi a disposizione Scarpe da trekking consigliate. La ricerca avrà luogo anche in caso di leggera pioggia; solo se dovesse piovere fortemente, l'appuntamento sarà spostato o annullato. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 22,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la DolomitiCard. Prenotazione e informazione: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Informazioni Val di Funes 0472 840180
    22 luglio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Magia della foresta
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN LINGUA TEDESCA Sentite la magia della foresta e la sua energia unica. Il legame con la natura ci dona pace, chiarezza e nuova forza. Insieme a Renate, vi immergerete nel misterioso mondo della magia della foresta. Vivete momenti di consapevolezza in un mondo magico e lasciatevi toccare dall‘ispirazione e dalla vitalità della foresta. Punto di ritrovo: presso il Centro visite Puez-Odle, Trebich 1, S. Maddalena Inizio: ore 10.00 - durata ca. 3 ore Quota di partecipazione*: 40,00 € a persona (da pagare in loco) Partecipanti: min. 4 - max. 10 persone Prenotazione entro il giorno precedente presso l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180, info@funes.info oppure ONLINE www.villnoess.com/it
    23 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata Centro visite Puez-Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Durante la visita guidata al museo, scoprirete fatti interessanti sui diversi tipi di roccia, sugli animali e sulle piante e, non da ultimo, sul turismo e sull'alpinismo nel Parco naturale Puez-Odle. Visita in lingua italiana: 16.30 - 17.30 Visita in lingua tedesca: 15.30 - 16.30
    23 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Gita in pulmino escursionistico a Ortisei (Val Gardena)
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Ogni mercoledì fino a inizio ottobre organizziamo un viaggio (solo andata) nella vicina Val Gardena a Ortisei. A Ortisei ognuno è poi libero di scegliere come trascorrere la giornata. Il nostro suggerimento è di ritornare a piedi in Val di Funes. Proposte escursionistiche TOUR 1: Salita con la funivia Seceda fino alla stazione intermedia. Da lì seguire il sentiero n. 5 fino alla Malga Brogles (ca. 400 m di dislivello). Si prosegue lungo il sentiero Adolf Munkel fino ai prati di Casnago (n. 35 e 34) e attraverso la Malga Dusler fino a Zannes (n. 36). In alternativa, si percorre il sentiero n. 28 dalla Malga Brogles fino a Ranui. Attenzione: La forcella Pana è chiusa! TOUR 2: Salita con la funicolare Resciesa. Da lì seguire il sentiero n. 35 fino alla Malga Brogles. Proseguire attraverso il sentiero Adolf Munkel fino a Zannes (n. 35 e 6). In alternativa, è possibile scendere dalla Malga Brogles attraverso il sentiero n. 28 fino a Ranui. Partenza: Il pulmino (linea 333) parte alle ore 09.00 a S. Maddalena/Ranui. È possibile salire a qualsiasi altra fermata lungo il percorso in base alla prenotazione. Prezzi pullman corsa di sola andata: adulti 20,00 € - bambini (8-13 anni) 10,00 € Con DolomitiCard 10,00 € Bambini sotto i 8 anni sono gratuiti. I prezzi degli impianti di risalita sono da pagare separatamente in loco.
    23 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Artigianato/tradizioni
    Preparazione del pane del contadino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Preparare il pane tradizionale al maso. Un'esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Mentre il pane lievita potete far mangiare le galline, accarezzare i vitelli nella stalla e raccogliere le patate. Punto di ritrovo: Museo Mineralogico Tiso alle ore 9.00 (ulteriori visite guidate alle ore 14.00 in caso di forte richiesta) - mezza giornata e anche in caso di pioggia Il maso si trova a 2 km dal villaggio. Si prega di registrarsi presso l'ufficio di Tiso prima della partenza e poi raggiungere il maso in auto o, se a piedi, arrivare mezz'ora prima. Prezzo: adulti 30,00 € - bambini (8-13 anni) 15,00 € - 50% di riduzione con la Dolomiti Card Partecipanti: min. 2 persone
    23 luglio, 2025 - 07 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Tour alpinistico guidato - Via Ferrata Sass Rigais 3025m
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata in montagna sulla via ferrata Sass Rigais Via ferrata al Sass Rigais, l'impressionante vetta principale del gruppo delle Odle con grandiosa vista su tutte le dolomiti e alpi centrali. Richiesta: moderata esperienza su vie ferrate, passo sicuro e condizione per ca. 8 ore. Prezzo: 160,00 € compreso transfer da S. Pietro Partecipanti: max. 4 persone Informazioni e prenotazione direttamente dalla guida alpina Engelbert Weirather weirather.e@brennercom.net; 348 8193851
    24 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa serale a Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Serata con intrattenimento musicale sulla piazza Huber nel centro di Tiso con inizio alle ore 18.00
    25 luglio, 2025 - 01 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - Vivere l'esperienza di un maso ARCA
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Scoprite la diversità nel nostro maso ARCA di Kasserol! I masi ARCA sono unici e diversi: nella nostra fattoria incontrerete antiche razze di bestiame minacciate di estinzione e ci accompagnerete in un itinerario alla socperta del maso. Insieme entriamo nella stalla e visitiamo le nostre coloratissime galline e incontrate le furbe oche. Infine, assaggeremo insieme i prodotti della fattoria. Punto d'incontro: maso Kasserolhof a Tiso, Nafner Straße 29 Orario: ore 09.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Esperienza/degustazione*: adulti 20,00 - bambini (8-13 anni) 10,00 € Partecipanti: min. 2 - max. 10 persone
    25 luglio, 2025 - 01 agosto, 2025
    Musica/danza
    "Bal dles Stries" - Ballo delle Streghe
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Ogni anno a fine luglio succede qualcosa di strano… Un’atmosfera magica sembra trasformare il Passo delle Erbe, e le streghe conquistano il Sas de Pütia. Accompagnati da stregoni, spettatori e visitatori interessati visitano baite e malghe. Durante il percorso si raccontano leggende e miti tradizionali, fino ad arrivare sotto il Sas de Pütia, dove le streghe ballano e cantano intorno ad un fuoco e sotto le mille stelle. Inoltre, ci sará anche la possibilità di cenare e di gustare le meravigliose specialità locali!
    26 luglio, 2025 - 26 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: All’alpeggio estivo della pecora “con gli occhiali”
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Escursione guidata attraverso la storia geologica. A partire da XVI secolo molti boschi erano soggetti al domino dei principi del Tirolo. Oggi, questi sentieri sono accessibili a tutti. I due sentieri percorrono il versante meridionale delle Odle di Eores (Ruefen): quello inferiore passa in gran parte attraverso il bosco, quello superiore invece per aree rocciose ed erbose. ore 9.30: Partenza Incrocio Russis (1730 m) - salita ripida attraverso il bosco, attraverso la Via Ferrata Günther-Messner fino al Prato del Covelo; lungo il Sentiero dei Signori (approfondimenti sulla storia della terra e viste affascinanti, punto più alto 2250 m), discesa sul 32 fino alla malga Kaserill (1920 m, sosta) e discesa fino a Zannes. Fine verso le ore 16.30. Si consiglia di arrivare in autobus! Dati escursionistici: distanza 11 km, salita 780 m, discesa 830 m, tempo di percorrenza 4.30 h È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    "Serata tirolese"
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Serata tirolese il 1 agosto alla piazza centrale a S. Maddalena alle ore 18.00 con musica dal vivo. Vengono fornite specialità tirolesi alla griglia, Tirtlan, Strauben, ecc.
    01 agosto, 2025 - 01 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Slow Food Travel - Dal giardino al bouquet
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    SOLO IN TEDESCO E INGLESE Durante la visita al coloratissimo giardino, imparerete a conoscere tutto quello che c’è da sapere sui diversi fiori recisi, le loro varianti di decorazione e come mantenerli a lungo in vaso. Taglieremo i fiori di stagione nel campo e vi aiuterò a creare il vostro bouquet personalizzato! Di tanto in tanto un dolce rinfresco con i prodotti del maso non deve mancare. Punto d'incontro: maso Kasserolhof a Tiso, Nafner Straße 29 Orario: ore 09.00 - durata: ca. 3 ore PREZZO: Quota di partecipazione: 10,00 € - gratuito con la DolomitiCard Prezzo della degustazione e materiale*: 60,00 € a persona Partecipanti: min. 2 - max. 6 persone
    02 agosto, 2025 - 02 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornata a porte aperte - Vigili del Fuoco Volontari di S. Pietro
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Sabato 2 agosto, i Vigili del Fuoco Volontari di S. Pietro organizzano una giornata a porte aperte presso la casa dei Vigili del Fuoco di S. Pietro, con dimostrazioni pratiche (incendio, intervento tecnico, esplosione di grasso e di polvere). Dalle ore 09.00 alle 12.00 sarà possibile portare il proprio estintore per la revisione. Come sempre, cibo e bevande non mancheranno!
    02 agosto, 2025 - 02 agosto, 2025
    Sagre/feste
    Festa di Giubileo – 55 anni dell'associazione KFS Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Domenica 3 agosto 2025, l’Associazione Cattolica Famiglie di Funes (KFS) invita calorosamente alla grande festa di giubileo per famiglie in occasione del suo 55° anniversario. I festeggiamenti inizieranno al laghetto Mesner Lacke e proseguiranno sulla piazza delle feste a Tiso. L’evento prenderà il via alle ore 10.00 con una liturgia della parola presso il laghetto. Dalle ore 11.00 seguiranno riconoscimenti, aperitivo, lotteria e giochi divertenti per bambini. Dalle ore 11.30 alle 14.00 si terrà una grigliata, seguita da caffè e dolci, truccabimbi e alle ore 14.30 uno spettacolo di clown per i più piccoli. Il pomeriggio sarà accompagnato dalla musica dal vivo della band „The Small One“, che animerà l’atmosfera dalle ore 14.00 alle 16.30. La festa si concluderà verso le ore 18.00. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella sala culturale di San Pietro.
    03 agosto, 2025 - 03 agosto, 2025
    Musica/danza
    Concerto d'organo
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La Süddeutsche Zeitung descrive Paolo Oreni come un "artista italiano dal talento promettente, un prodigio di abilità con una precisione fenomenale ancora ineguagliata". Programma: J. S. Bach Toccata e fuga in Fa Maggiore BWV 540 C.M. Widor Allegro vivace dalla V Sinfonia Opus 42 F. Liszt/J. Guillou Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H. P. Oreni Improvvisazione su temi proposti dal pubblico Ingresso libero!
    05 agosto, 2025 - 05 agosto, 2025
    Musica/danza
    Concerto serale della banda musicale di Tiso
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Concerto serale della banda musicale di Tiso sulla piazza del Museo Mineralogico a Tiso alle ore 20.00. Saranno offerte bevande. In caso di maltempo il concerto sarà annullato.
    06 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata: Tra vette e storia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Attraverso la Forcella San Zenon fino al villaggio alpino ladino di Longiarù ore 9.30: Partenza dal parcheggio Zannes (1680 m), salita verso Ciancenon e Kreuzjoch/F.la de Furcia (2293 m) verso la malga Ciampcios (sosta), discesa a Longiarù (Villaggio dell'Alinismo) lungo la valle dei mulini e "Viles" (tipici gruppi di masi costruiti a forma di fungo); ritorno a Funes nel tardo pomeriggio attraverso Passo delle Erbe col pulmino. Fine verso le ore 17.00 a Funes. Si consiglia di arrivare in autobus! Dati escursionistici: distanza 10,5 km, salita 670 m, discesa 800 m, tempo di percorrenza 3.50 h È richiesto l'attrezzatura e l'abbiglamento da montagna! Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    07 agosto, 2025 - 07 agosto, 2025
    1 2 3