Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati nelle regione 3 Cime Dolomiti

    Dai un'occhiata dietro le quinte di suggestivi monasteri o misteriosi castelli, osserva la città e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta della secolare tradizione vinicola dell'Alto Adige con una visita guidata in una cantina. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze. 

    Risultati
    Visite guidate
    Museo Bellum Aquilarum: Mostra Tracce di storia - Sesto 1914-1918
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Molte aree delle Dolomiti hanno in corso progetti di valorizzazione delle testimonianze storiche della Grande Guerra. Sesto di Pusteria è stata vittima e protagonista di quella tragedia. Sesto di Pusteria è l'unico paese di lingua e cultura tedesca appartenente all'Impero che si è trovato sulla linea del fronte, che ha subito l'evacuazione forzata ed il profugato, e che poi, insieme agli altri paesi del Sud Tirolo è stato annesso all'Italia. Questo casuale insieme di eventi rende Sesto un luogo emblematico per narrare quel periodo storico, non solo per i cittadini tirolersi di oggi, ma per tutti gli abitanti dell'Europa. Le vicende della popolazione civile e dei soldati di quell'importantissimo momento storico sono state finora sorprendentemente ignorate, e la causa è certamente legata agli sconvolgimenti successivi alla fine della guerra ed all'annessione all'Italia. Nel grande interesse per il primo conflitto mondiale che emerge oggi in Europa, Sesto può offrire un contributo unico ed inestimabile. L'associazione Bellum Aquilarum vuole salvare dell'oblio le testimonianze rimaste di quella tragedia per conservarle e trasmetterle alle generazioni future, ai giovani della Pusteria, ma anche ai giovani dei paesi dell' ex-impero austro-ungarico che qui combatterono. La tragedia vissuta così profondamente a Sesto ed in Pusteria, è analoga a quella di molte altre zone d'Europa che si trovaronosulla linea del fronte o che , dopo il conflitto, vissero gli sconvolgimenti seguenti alle annessioni territoriali. Fu quella una frattura culturale, storica e politica immensa, quegli eventi cambiarono certamente la Pusteria ma cambiarono anche l'Europa ed oggi - in una prospettiva europea che permette di superare le antiche tensioni conseguenti al conflitto - la preservazione di quella memoria può aiutare alla costruzione del nostro futuro comune. L'associazione Bellum Aquilarum è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di finalità sociale) riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano, non ha scopo di lucro, è aperta al contributo di tutti, privati, associazioni e istituzioni che ne condividano gli scopi. Si prefigge di stimolare il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storiche rimaste con la creazione e gestione di musei all'aperto, archivi storici, centri di documentazione e quant'altro utile al perseguimento dello scopo statutario.
    21 marzo, 2025 - 18 aprile, 2025
    Artigianato/tradizioni
    FIBRIS - BOTTEGA TESSILE
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Vuoi saperne di più sulla storia, la cultura e la tecnologia della produzione tessile? Scopri tutto questo nella bottega tessile Fibris a Villabassa. Maggiori informazioni su Facebook: fibris.michi
    26 marzo, 2025 - 16 aprile, 2025
    Visite guidate
    San Candido Active: visita al Maso Kleinmarer
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Iniziamo con una camminata di ca. 50 min. di cui 35 min. in salita per arrivare al Maso Kleinmarer. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 40 min. In alternativa si può tornare anche sullo stesso sentiero. partenza: ore 08.55 ritorno: ca. ore 12.30 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: ca. un'ora prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito
    04 giugno, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Visite guidate
    San Candido Active: visita al Maso Huberhof
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Iniziamo con una breve passeggiata di ca. 20 min. su strada asfaltata per arrivare al Maso Huberhof. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 20 min. partenza: ore 08.55 ritorno: ca. ore 12.00 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: circa 1 ora prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito
    11 giugno, 2025 - 03 settembre, 2025
    Visite guidate
    San Candido Active: visita al Maso Huberhof
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Iniziamo con una breve passeggiata di ca. 20 min. su strada asfaltata per arrivare al Maso Huberhof. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 20 min. partenza: ore 08.55 ritorno: ca. ore 12.00 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: circa 1 ora prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito
    11 giugno, 2025 - 03 settembre, 2025
    Visite guidate
    San Candido Active:Passeggiata alle sorgenti della Drava e visita al MuseoBunker
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Partiamo da San Candido e andiamo verso Dobbiaco prendendo il sentiero boschivo. Passando dal poligono di tiro andiamo al Museo Bunker dove ci vengono raccontate molte cose interessanti sulla storia, guerra, confini ecc. della nostra zona. Infine potete decidere se ritornare a San Candido a piedi oppure con il pullman di linea. partenza: ore 13.00 ritorno: ca. ore 17.30 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua, maglione/giacca calda perchè dentro il bunker fa freddo! prezzo: adulti: € 16,00 / U14: € 12,00 entrata Bunker non inclusa, ma prezzo ridotto: adulti 6 € / junior 5-15 anni € 3 / bambini fino a 4,99 anni gratis Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    16 giugno, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Visite guidate
    San Candido Active: visita al Maso Steinmetz
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Breve passeggiata di ca. 50 min. per arrivare al Maso Steinmetz. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con gli animali e la macelleria artigianale. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 50 min. In alternativa abbiamo anche la possibilità di prendere il pullman. partenza: ore 08.30 ritorno: ca. ore 12.00 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: circa 2 ore prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito
    25 giugno, 2025 - 17 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    visita guidata al museo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione. Ingresso: 5€
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    visita guidata al museo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione. Ingresso: 5€
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    visita guidata al museo
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    La visita guidata al Museo del Turismo dell'Alta Pusteria offre una visione affascinante della storia e dello sviluppo del turismo nella regione. I visitatori vengono guidati attraverso diverse aree espositive che presentano fatti storici. La visita non solo permette di conoscere lo sviluppo del turismo, ma anche la natura e la cultura uniche dell'Alta Pusteria e delle Tre Cime. Un viaggio emozionante alla scoperta di chi vuole saperne di più sulla storia secolare di questa pittoresca regione. Ingresso: 5€
    02 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    FIBRIS - BOTTEGA TESSILE
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Vuoi saperne di più sulla storia, la cultura e la tecnologia della produzione tessile? Scopri tutto questo nella bottega tessile Fibris a Villabassa. Maggiori informazioni su Facebook: fibris.michi
    07 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    FIBRIS - BOTTEGA TESSILE
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Vuoi saperne di più sulla storia, la cultura e la tecnologia della produzione tessile? Scopri tutto questo nella bottega tessile Fibris a Villabassa. SOLO IN LINGUA ITALIANA! SU RICHIESTA, IN LINGUA TEDESCA! Maggiori informazioni su Facebook: fibris.michi
    07 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Escursione ai nomi geografici
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite da vicino la storia di Villabassa con un'escursione guidata! Scoprite il significato dei vecchi nomi dei campi che un tempo caratterizzavano sentieri e luoghi durante una facile escursione. La nostra escursione vi porterà lungo un percorso idilliaco dove potrete immergervi nelle storie e nelle leggende dei nomi speciali. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione preventiva. Unitevi a noi e contribuite alla conservazione del nostro patrimonio culturale! in lingua tedesca: ore 14.30 - 17.00 in lingua italiana: ore 15.00 - 17.30
    24 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Spettacolo Autunno: Corso di cucina sui canederli al “Lechnerhof”
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
    09 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    1