Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nella regione dolomitica 3 Cime

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Musica/danza
    Jenaer Philharmonie
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L’Orchestra Filarmonica di Jena è la più grande orchestra da concerto della Turingia e si contraddistingue per la vivace attività concertistica nazionale e internazionale. Da segnalare in particolare il ciclo Mahler-Scartazzini, che contrappone dieci prime esecuzioni del compositore svizzero Andrea Lorenzo Scartazzini ad altrettante sinfonie mahleriane. Il brano del ciclo “Enigma”, composto nel 2025, riconduce alla Sinfonia n. 9 di Mahler, l’ultima sua opera completata, caratterizzata da una profonda introspezione in cui il compositore austro-boemo affronta il tema dell’addio e della caducità. Lo svizzero Simon Gaudenz dirige la Filarmonica di Jena dalla stagione 2018-19 ed è richiesto come direttore dalle più rinomate orchestre del mondo. Direttore: Simon Gaudenz Programma: Andrea Lorenzo Scartazzini: „Enigma“ per orchestra Gustav Mahler: Sinfonia n. 9
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Musica/danza
    Il suono di Gustav Mahler: Tra processo creativo, esecuzione e ricezione
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention. Keynotes: Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion Invited speakers: Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft) Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck) Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Musica/danza
    Francesco Tropea
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Dopo la sua prima incisione a maggio 2024, J. S. Bach: Rare Piano Sonatas BWV 963-970, il giovane pianista italiano Francesco Tropea è salito alla ribalta internazionale. A colpire in Tropea sono soprattutto il virtuosismo e la capacità di improvvisazione, di cui darà dimostrazione in questo concerto interpretando liberamente lo stile di Gustav Mahler in una tonalità scelta dal pubblico, regalando una forma d’arte tanto rara quanto affascinante. Il programma propone anche gli Études-Tableaux di Rachmaninov, quadri sonori altamente virtuosistici e figurativi, e si conclude con l’ultima sonata per pianoforte di Franz Schubert – in si bemolle maggiore, D 960 – che racchiude in sé serenità latente, profonda introspezione e una commovente trascendenza. Pianoforte: Francesco Tropea Programma: J. S. Bach:Sonata in re minore, BWV 964 Improvvisazione su Mahler Sergei Rachmaninow: Études-Tableaux, op. 39 Nr. 6–9 Franz Schubert:Sonata in si bemolle maggiore, D 960
    19 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Mostra d'arte "Wintertime"
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Mostra dell'associazione "Farbklecks" nella Casa Kessler a San Candido. Ingresso libero
    19 luglio, 2025 - 02 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Wolfgang Semmelrock “Il suono dei pianeti”
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.
    19 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Musica/danza
    SETTIMANE MUSICALI GUSTAV MAHLER
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Le Settimane musicali Gustav Mahler festeggiano il loro 45° anniversario nel 2025 e si svolgeranno a Dobbiaco dal 12 luglio al 5 agosto. Il festival rende omaggio al compositore, che qui ha creato i suoi ultimi capolavori, con concerti di musica orchestrale e da camera di altissimo livello, un simposio internazionale sul tema “Mahler e l'umorismo” e interessanti conferenze. Un momento speciale è rappresentato dall'escursione al cottage del compositore con accompagnamento musicale. I concerti si svolgono nella Sala Gustav Mahler del centro culturale del Grand Hotel Toblach, circondati dall'imponente scenario delle Dolomiti. Durante il festival la casetta di composizione di Gustav Mahler sarà aperta i giorni per le visite: www.gustavmahlerkomponierhaeuschen.com
    19 luglio, 2025 - 05 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Mostra: fragments of freedom
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L´arte incontra la storia: un‘emozionante mostra congiunta con artisti della Val Gardena/Gröden in occasione dell‘80° anniversario della liberazione degli ostaggi delle SS a Villabassa. La creazione artistica, sia nel legno, sulla tela o attraverso la fotografi a, come fragile frammento di libertà.
    19 luglio, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra speciale | Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In the heart of Europe, the power of moving continents created a characteristic mountain chain, rich in impressive peaks, towers and spires. Over millions of years, this landscape was carved and modelled by the action of tropical seas, volcanoes and ice ages. The beauty of these “Pale mountains” has fascinated man so much that they are counted among the wonders of the world. The special exhibition 2025 at the Dolomythos Museum in Innichen shows the highlights of the world heritage with their most impressive discoveries and the history of exploration. Highlights: On June 26th 2009, the Dolomites were added to the World Heritage List for the beauty and uniqueness of their landscape and their geological and geomorphological importance. They contain superlative natural phenomena or areas of exceptional natural beauty and aesthetic importance and represent outstanding examples of the major stages of earth’s history and the record of life.
    19 luglio, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Musica/danza
    El Cimarrón Ensemble
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    A conclusione del convegno internazionale di musicologia del Centro di Ricerca Gustav Mahler intitolato “Mahler and Humor”, l’Ensemble El Cimarrón – composto dalla chitarrista Christina Schorn Mancinelli, dal percussionista Ivan Mancinelli e dal violoncellista Michael Veit – propone un concerto curato da Stefan Hakenberg. Il programma prevede nuova musica da camera ispirata ai movimenti di scherzo delle sinfonie di Gustav Mahler. Un gruppo internazionale di otto compositori, particolarmente legati alla tradizione mahleriana di Dobbiaco, ha esplorato il tema del convegno elaborando alcune composizioni decisamente spiritose. Violoncello: Michael Veit Percussioni: Ivan Mancinelli Chitarra: Christina Schorn-Mancinelli Programma: Nuovi scherzi a Dobbiaco Nuove composizioni di: Fabio Cifariello Ciardi, Giuseppe Gammino, Stefan Hakenberg, Rio Houle, Sára Iván, Eva Kuhn, Haruki Noda, Ramsey Sadaka
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Gite/escursioni
    Casetta di composizione Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Ritrovo: ingresso principale del Centro Culturale Solo in caso di bel tempo Quando Gustav Mahler, nelle estati dal 1908 al 1910, compose nella casetta di composizione le sue tre ultime grandi opere – “Il canto della terra”, la Nona Sinfonia e l’incompiuta Decima Sinfonia – di tanto in tanto amava recarsi a “fare merenda” al Grand Hotel a Dobbiaco. La camminata proposta segue il tragitto inverso; in circa 35 minuti porta dall’attuale Centro Culturale fino a Carbonin Vecchia, dove sarà possibile visitare la casetta e ascoltare musica mahleriana. Camminata alla casetta di composizione con finale musicale
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    „Frühschoppen“ a Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    L'Associazione Turistica e l'Associazione Tennis di Villabassa vi invitano a una festa al palco del lago nel Kurpark di Villabassa. Con "Weißwurst" e "Brezl" con intrattenimento musicale. 20.07.2025 con "Pustra Gipfelstürmer" 31.08.2025 con Paul & Martin In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
    20 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Visite guidate
    Alma Mahler vi saluta - Visita della casetta di composizione di Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Alma Mahler vi dà il benvenuto La casetta di composizione a Carbonin Vecchia riapre le sue porte nei mesi estivi….con una padrona di casa davvero speciale Chiunque coltivi la passione per la cultura e per la musica sa che a Dobbiaco custodiamo un tesoro. Adagiata su un prato che affaccia sul paese e la valle intera, a ridosso del bosco verso Pian di Maia, appare un piccolo e semplice edificio di legno. La costruzione a prima vista appare molto modesta, ma si erge fiera e consapevole del suo incredibile significato e storia. Tra quelle assi, infatti, il famoso compositore boemo Gustav Mahler, accompagnato dalla sua amata Alma, tra le estati del 1908 e 1910, ha trovato pace e ispirazione per comporre aclune delle sue Sinfonie più belle ed importanti, tra le quali “Das Lied von der Erde” (il Canto della Terra). Dopo un attento restauro conservativo, finalmente la casetta di composizione al Trenkerhof riapre le sue porte a tutti quanti vogliano respirare la storia e le atmosfere della Belle Epoque. Nei mesi estivi di luglio ed agosto, ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 15 alle 17, in collaborazione con la Famiglia Santer, proprietaria del bene culturale, ogni visitatore avrà la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e respirare la magia di quei luoghi e della natura circostante. Ad accoglierlo troverà una padrona di casa davvero speciale...Alma, l'amata compagna del compositore fino alla sua morte nel 1911, lei stessa un personaggio eclettico e importante nella storia della cultura mondiale, che con racconti ed aneddoti renderà la visita ancora più speciale. L'ingresso al parco ed alla casetta di composizione è gratuito. Parcheggio in loco disponibile ma solo in combinazione con la visita al Parco Faunistico. https://mahlernaturklangpark.com In caso di maltempo la visita verrà annullata.
    20 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    CLEAN PEAKS - Camminare nel Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO e fare del bene
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Come funziona: Prendi una Cleanup-Bag all’ufficio turistico di Sesto e portala con te durante l’escursione. Raccogli i rifiuti lungo il percorso e scatta tre foto come prova della tua missione. Alla fine, riporta il sacco e riceverai un piccolo regalo dal nostro Sexten-Shop – un grazie per il tuo impegno! Partecipa anche tu – insieme manteniamo pulite le montagne!
    20 luglio, 2025 - 07 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    DoloMythos Mercato dell'Antiquariato
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un mercato dell’antiquariato e del collezionismo che unisce il fascino delle Dolomiti con la scoperta di oggetti che non hanno età ma storie da raccontare! Gli espositori propongono tutto quello che può affascinare un appassionato dell’antiquariato e del collezionismo. Impossibile mancare!
    20 luglio, 2025 - 28 settembre, 2025
    Sport
    Guida alpina Strobl Luis - Arrampicate individuale nelle Dolomiti
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Sulle tue cime preferite percorrendo vie facili o impegnative: Tre Cime die Lavaredo, Torri di Falzarego, 5 Torri, Tofana, Col dei Bos, Cadini di Misurina, Lagazuoi, ... Prezzo: a richiesta Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.00 Tel. +39 335 539490
    20 luglio, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    Fiori- prati - vita | Mostra temporanea
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Fiori di tutti i colori e tante farfalle fin dove arriva lo sguardo, il vento porta via i pensieri. Gli animali, le piante e la loro interazione nei prati sono i protagonisti della nuova esposizione. Quanto varia e complessa è la vita nei prati? A prima vista è impossibile dirlo. Ma poi si capirà presto perché i prati in fiore sono considerati gli hotspots della biodiversità in Europa. PAUSA PRANZO 12:30-14:30
    20 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    3 Zinnen Brunch
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    In montagna tutto sembra più gustoso, anche la colazione! Probabilmente è merito dell'aria fresca e del panorama. Per il brunch al ristorante Monte Elmo vale sicuramente la pena alzarsi presto, anche nei fine settimana.
    20 luglio, 2025 - 02 novembre, 2025
    Degustazione
    Helmjet VIP Experience
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Entra e lasciati viziare. Con la Helmjet VIP Experience, puoi trasformare il tuo giro in gondola in un esclusivo highlight culinario. Con prosecco, spuntini locali e l'indiscussa migliore vista, puoi passare un'ora nella moderna cabinovia VIP del Helmjet Sexten e trasformare il tuo giro in cabinovia in qualcosa di molto speciale.
    20 luglio, 2025 - 09 novembre, 2025
    Workshop musicale per bambini
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Che suono hanno la natura e i boschi attorno a Dobbiaco? Cosa sentiva Mahler, quando componeva la sua musica in questi luoghi? Durante la mattinata il naturalista Josef Hackhofer accompagna i bambini alla scoperta del canto degli uccelli e dei suoni della natura, mentre dopo il pranzo si darà spazio alla creatività con il mediatore musicale Max Calanducci, che invita i partecipanti a esplorare giocosamente suoni e ritmi creando i propri mondi sonori. Un’occasione per tutti coloro che amano stare all’aria aperta e lasciarsi sorprendere da nuove sonorità. Direzione: Josef Hackhofer e Max Calanducci Per bambini dagli 8 ai 12 anni Pranzo incluso Equisiti richiesti: nessuno Dotazione consigliata: abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, calzature adatte e impermeabile in caso di maltempo. Iscrizioni: info@gustav-mahler.it oppure +39 0474 976151
    21 luglio, 2025 - 21 luglio, 2025
    Teatro/cinema
    OLALA - Flying Piano
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    NOVITÀ 2025: Lunedì, 21/07/2025 alle ore 21.00 si sovlgerà a San Candido "Flying piano", che fa parte dell'OLALA.
    21 luglio, 2025 - 21 luglio, 2025
    Mostre/arte
    Colours
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa mostra fotografica di Gian Vincenzo Cerlini fa rivivere i colori che scopre in angoli a volte inaspettati e apparentemente poco appariscenti.
    21 luglio, 2025 - 08 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Un viaggio nel mondo Kneipp - scoprire il potere della natura
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprite il mondo di Kneipp nel 1° villaggio esperienziale Kneipp for me® in Italia. Mantenere la salute, sentirsi bene e ricaricarsi, rilassarsi, muovere il corpo, sentire la forza dell'acqua, godersi. Tutto questo lo trovate qui! La nostra esperta Kneipp Anna vi accompagnerà e insieme scoprirete le diverse applicazioni.
    21 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    FIBRIS - BOTTEGA TESSILE
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Vuoi saperne di più sulla storia, la cultura e la tecnologia della produzione tessile? Scopri tutto questo nella bottega tessile Fibris a Villabassa. Maggiori informazioni su Facebook: fibris.michi
    21 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Sport
    Venite a cavalcare al Bodnerhof!
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Venite a trovarci e conoscete i nostri cavalli. Fate la vostra prima esperienza e imparate a gestire i cavalli attraverso il gioco. Come si conduce un cavallo? Come si monta correttamente? Si possono insegnare trucchi ai cavalli? Vi mostreremo questo e molto altro. Avete già un po' di esperienza? Il nostro parkour vi aspetta! A seconda della vostra esperienza di equitazione, affronteremo vari ostacoli, prenderemo confidenza con essi e poi faremo una breve escursione nella foresta. I prezzi sono su richiesta o li trovi sul sito www.bodnerhof.com.
    21 luglio, 2025 - 05 settembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8