Pista da fondo semplice, adatta a tutti, da Falzes verso Issengo.
Le regioni dolomitiche sono un vero paradiso per lo sci di fondo. L'intera rete offre percorsi di piacere per tutta la famiglia, passaggi solitari, percorsi in quota con viste spettacolari o piste illuminate per tutti i livelli di difficoltà.
Pista da fondo semplice, adatta a tutti, da Falzes verso Issengo.
Un divertimento sugli sci di fondo sulla pista circolare perfettamente preparata. La rotonda ti conduce in un ampio anello sui campi vicino al bosco e dall'altra parte del villaggio di Ferrara. In una posizione soleggiata e quasi priva di pendenze, il circuito e' ideale anche per principianti e bambini. Il percorso serve da un lato come collegamento alla pista di sci di fondo in direzione della trattoria Mösslhof e nella direzione opposta come collegamento in direzione degli impianti di risalita di Braies e poi a Ponticello.
Questo tratto di circa 3 km parte dall’Hotel Tyrol a Colle e si snoda in modo vario tra tratti aperti, margini boschivi e campi fino a Kargruben. Un sottopassaggio permette il passaggio sull’altro versante della valle – un percorso facile e paesaggisticamente affascinante verso S. Martino.
Questo tratto parte da Monguelfo, a circa dieci minuti a piedi dal centro del paese. Dopo un primo tratto nel bosco, la pista sale costantemente fino al Brückenwirt. Il percorso vario è lungo quasi 3 km e di media difficoltà – un collegamento suggestivo verso la Val Casies.
Questa pista lunga circa 3 km parte dall’Hotel Tyrol a Colle e si dirige verso Durnwald. Passa vicino all’impianto di risalita, si snoda tra leggere curve e presenta una pendenza minima – ideale per chi ama godersi la Val Casies in tutta tranquillità.
Un tratto particolarmente tranquillo di circa 1,5 km collega Durnwald al maso "Untersinnerhof". Scorre quasi in piano lungo il Rio di Casies, attraversando un paesaggio invernale silenzioso – perfetto per una breve pausa panoramica.
A Collepietra c'è anche la possibilità di praticare lo sci di fondo. Il punto di partenza della pista di fondo si trova tra Collepietra e San Valentino, dietro la zona artigianale di Egger Moos, a 1.250 m di altitudine.
C'è la possibilità di fare un giro più breve o più lungo.
In caso di temperature sfavorevoli, la pista di fondo potrebbe essere chiusa anticipatamente.
Questo tratto di circa 1,5 km parte dalla finevalle a S. Maddalena in direzione dell’Ackerle fino al maso “Waldsamerhof”. La pista sale leggermente e si snoda attraverso il paesaggio invernale con splendida vista sulle Dolomiti – un collegamento suggestivo dal carattere alpino.
Sull'altopiano Prato Piazza a 2000 m di altezza nel mezzo del parco naturale, dove molte star dello sci da fondo si sono gia preparate per l'oro olimpico, le ottime condizioni della neve ti offrono ore meravigliose sugli sci di fondo. Questo circuito unico e' consigliato a principianti e intenditori. Goditi il silenzio e la natura combinati con una vista mozzafiata su alcune delle famose vette delle Dolomiti ( Croda Rossa, Cristallo e Tofane).
Questo tratto di circa 1,5 km collega il maso "Untersinnerhof" al Binta Pub e si snoda attraverso sezioni aperte della valle. Il tracciato pianeggiante e il panorama aperto rendono questo segmento un collegamento piacevole e facile da percorrere nel cuore della Val Casies.
Lo sci di fondo è un'alternativa allo sci per molti appassionati di sport invernali. Ai piedi del Plan de Corones, nei pressi della zona sportiva di Riscone, una meravigliosa pista circolare attraversa campi e prati innevati. La pista di Riscone è adatta a tutti, sia per principianti che esperti sciatori di fondo.
Puoi scegliere fra 3 diverse varianti:
1. Pista Reiperting - 2,2 km - facile; è illuminata martedì, mercoledì e venerdì sera fino alle 20.30
2. Pista Riscone - 3,6 km - facile
3. Pista S. Stefano (giro completo) - 5,5 km - facile
Questo tratto lungo circa 20 km si sviluppa in modo continuo su un lato della Val Casies – da Monguelfo fino a S. Maddalena. Il percorso attraversa boschi tranquilli, campi aperti e masi tradizionali, offrendo scorci frequenti sulle Dolomiti. Grazie ai collegamenti con Tesido e Monguelfo, è perfetto anche per tour ad anello variati.
Questo tratto di circa 1,5 km conduce dal campo sportivo di S. Martino dritto attraverso la Val Casies fino al ponte "Weider Brücke". Da un lato si trovano masi tradizionali, dall’altro un tranquillo bosco – un collegamento breve e pianeggiante dal carattere rurale.
Questo tratto di circa 5 km collega il campo sportivo di S. Martino con l’Hotel Tyrol a Colle passando per Preindl. Saliscendi tra paesaggi aperti e margini boschivi, sempre con vista sulla Val Casies – un collegamento vario tra due paesi.
Il circuito di 2,5 km presso S. Maddalena è perfetto per principianti, per chi riprende lo sci o per chi desidera una tranquilla uscita panoramica. Tratti soleggiati, bosco e campi aperti – il tutto immerso nella quiete del fondovalle.
Tra il Brückenwirt e il maso "Untersinnerhof", questo tratto lungo circa 2 km a Colle costeggia il Rio di Casies. Il tracciato pianeggiante, la vicinanza all’acqua e il silenzio invernale rendono questo percorso un’esperienza suggestiva in ogni momento della giornata.
Questo tratto di circa 1,5 km conduce dal campo sportivo di S. Martino fino a Preindl con una lieve salita. Accompagnato da ampie vedute sulla valle e circondato da paesaggi aperti, è un collegamento piacevole per momenti rilassanti sugli sci.
L'ingresso per la pista da fondo trovi accanto l'albergo Tuscherhof. La pista in leggera salita ti conduce direttamente attraverso il bosco invernale innevato agli impianti di risalita a Braies Vecchia. Da lì hai la possibilità di continuare fino a Ponticello.
Dal fondovalle di S. Maddalena, questo tratto di 4 km sale leggermente passando per l’Ackerle fino al ponte "Weider Brücke". Lungo il percorso si aprono scorci su masi, pendii innevati e le Dolomiti – un collegamento tranquillo e paesaggistico verso S. Martino.
Dal ponte "Weider Brücke", questo tratto di media difficoltà passa accanto a masi tradizionali, risale dolcemente lungo il Rio di Casies fino a S. Maddalena. Dopo il centro del paese, la pista prosegue fino in fondovalle – un’esperienza autentica immersa nelle montagne.
Questo tratto di circa 1,7 km collega Kargruben al campo sportivo di S. Martino. La pista attraversa un paesaggio aperto, è interamente pianeggiante e offre un collegamento facile e gradevole nel cuore della valle invernale – perfetto per uscite tranquille con vista aperta.
Nordic Hero Champ -per atleti
90 km in 2 giorni
1) Sesto, San Vito – Fondo Valle Val Fiscalina – Dobbiaco – a destra al Lago di Landro, ritornando poi a sinistra – Nordic Arena
2) Nordic Arena – Villabassa – Braies, Ferrara – Monguelfo – Fondovalle Val Casies
Un percorso deve essere completato in un giorno. Entro 7 giorni vanno invece completati entrambi i percorsi. In totale: 90 chilometri di fondo devono essere completati.
La distanza e il tempo devono essere registrati dall’atleta utilizzando un'app GPX o un orologio GPX e di seguito inviati a info@gsieser-tal.com (link/screenshot).
Entro lo stesso giorno, il link e lo screenshot devono essere inviate via e-mail a info@gsieser-tal.com.
Nota: a Monguelfo il collegamento con l'inizio della pista di fondo della Val Casies può essere raggiunta solo a piedi attraverso il paese. Il cronometraggio sarà fermato a Monguelfo/uscita centrale e sarà riattivato a Monguelfo/inizio della pista di fondo della Val Casies.
La pista da sci di fondo lunga 50 km si estende da Monguelfo su prati innevati, attraverso romantici boschi innevati, oltre pittoreschi masi e locande fino a fondovalle Santa Maddalena – Val Casies e ritorna a Tesido e Monguelfo. Sempre presente: il panorama delle Dolomiti. Che si proceda con energia o a passo lento – questa pista unisce sport e paesaggio, regalando a ogni fondista un tocco di felicità invernale.
Un circuito facile a Braies Vecchia, soprattutto molto soleggiato, che non quasi pendenze ed e' quindi ideale per principianti e bambini!
Nordic Hero Champ -per atleti
90 km in 2 giorni
1) Sesto, San Vito – Fondo Valle Val Fiscalina – Dobbiaco – a destra al Lago di Landro, ritornando poi a sinistra – Nordic Arena
2) Nordic Arena – Villabassa – Braies, Ferrara – Monguelfo – Fondovalle Val Casies
Un percorso deve essere completato in un giorno. Entro 7 giorni vanno invece completati entrambi i percorsi. In totale: 90 chilometri di fondo devono essere completati.
La distanza e il tempo devono essere registrati dall’atleta utilizzando un'app GPX o un orologio GPX e di seguito inviati a info@gsieser-tal.com (link/screenshot).
Entro lo stesso giorno, il link e lo screenshot devono essere inviate via e-mail a info@gsieser-tal.com.
Nota: a Monguelfo il collegamento con l'inizio della pista di fondo della Val Casies può essere raggiunta solo a piedi attraverso il paese. Il cronometraggio sarà fermato a Monguelfo/uscita centrale e sarà riattivato a Monguelfo/inizio della pista di fondo della Val Casies.