Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Piste per sci di fondo nelle Dolomiti

    Le regioni dolomitiche sono un vero paradiso per lo sci di fondo. L'intera rete offre percorsi di piacere per tutta la famiglia, passaggi solitari, percorsi in quota con viste spettacolari o piste illuminate per tutti i livelli di difficoltà.

    Risultati
    Classico e skating
    Pista Armentara - Sas dla Crusc
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Adagiati ai piedi del maestoso Sas dla Crusc, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trovano i prati di Armentara. Grazie ai panorami mozzafiato e alle immense distese di candida neve a perdita d’occhio, qui l’inverno riscalda i cuori.

    In questi prati immensi sono stati realizzati tre diversi percorsi per lo sci di fondo che sono raggiungibili in pochi minuti di macchina. Presso la frazione di La Cialciara sopra Furnacia, poco fuori dal paese di La Val, trovi un ampio parcheggio da dove, con una tranquilla passeggiata di circa 20 minuti, raggiungerai la partenza delle piste.

    Difficoltà: intermedio
    182 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista Armentara - Valacia
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Adagiati ai piedi del maestoso Sas dla Crusc, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trovano i prati di Armentara. Grazie ai panorami mozzafiato e alle immense distese di candida neve a perdita d’occhio, qui l’inverno riscalda i cuori.

    In questi prati immensi sono stati realizzati tre diversi percorsi per lo sci di fondo che sono raggiungibili in pochi minuti di macchina. Presso la frazione di La Cialciara sopra Furnacia, poco fuori dal paese di La Val, trovi un ampio parcheggio da dove, con una tranquilla passeggiata di circa 20 minuti, raggiungerai la partenza delle piste.

    Difficoltà: intermedio
    26 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo che collega Ritsch a Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tracciato, annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, collega il Centro di fondo Ritsch a Saltria, che si raggiunge attraverso ampi alpeggi costantemente in discesa. In primavera, la pista può essere parzialmente ghiacciata e, quindi, è necessario prestare particolare attenzione.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Collegamento Monguelfo–3 Zinnen Dolomites
    Monguelfo-Tesido

    La pista da sci di fondo parte a sud-ovest della stazione di Monguelfo, dalla stazione in circa 10 min. a piedi fino alla pista. Raccordo con la regione 3 Zinnen Dolomites: Valle di Braies, Villabassa, Dobbiaco e S. Candido.

     

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    13 San Candido seggiovia Baranci - direzione Dobbiaco (bosco)
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Per questa pista è previsto un tracciato molto facile, che non richiede molti sforzi. Vi sono due tratti che portano a Dobbiaco: attraverso il bosco oppure attraverso i prati. Lo stesso vale per il ritorno. All’arrivo a Dobbiaco è particolarmente interessante la possibilità di proseguire al centro per sci di fondo Nordic Arena.

    Difficoltà: intermedio
    45 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Falzes
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pista da fondo semplice, adatta a tutti, da Falzes verso Issengo.

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Sci di fondo
    36A Segheria - Braies Vecchia (impianti di risalita)
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'ingresso per la pista da fondo trovi accanto l'albergo Tuscherhof. La pista in leggera salita ti conduce direttamente attraverso il bosco invernale innevato agli impianti di risalita a Braies Vecchia. Da lì hai la possibilità di continuare fino a Ponticello.

    Difficoltà: difficile
    263 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Riscone
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lo sci di fondo è un'alternativa allo sci per molti appassionati di sport invernali. Ai piedi del Plan de Corones, nei pressi della zona sportiva di Riscone, una meravigliosa pista circolare attraversa campi e prati innevati. La pista di Riscone è adatta a tutti, sia per principianti che esperti sciatori di fondo.

    Puoi scegliere fra 3 diverse varianti:

    1. Pista Reiperting - 2,2 km - facile; è illuminata martedì, mercoledì e venerdì sera fino alle 20.30 

    2. Pista Riscone - 3,6 km - facile

    3. Pista S. Stefano (giro completo) - 5,5 km - facile

    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista d'allenamento Ritsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo semplice tracciato, che s’estende presso il Centro di fondo Ritsch, porta dall’Hotel e Ristorante Ritsch intorno a Großes Moos. Affascinanti panorami su Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista d’allenamento un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini, oltre a consentire ai principianti di avvicinarsi allo sci di fondo ed esercitarsi nel passo pattinato, alternato e a spina di pesce. Inoltre, questo tracciato è ideale anche per riscaldarsi prima dei percorsi più lunghi.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa pista circolare ricca di curve porta da Saltria verso sud in direzione di Punta d’Oro, da cui poi si fa ritorno al punto di partenza. Il tracciato meno in quota dell’Alpe di Siusi presenta un variegato saliscendi principalmente attraverso ampi alpeggi assolati con brevi tratti nel bosco.

    Difficoltà: intermedio
    74 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    16 San Candido - direzione Sesto (Ristorante Alte Säge)
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Lungo il Rio di Sesto questa pista conduce per un paesaggio idilliaco in leggera salita fino a Sesto. Il torrente conferisce un fascino particolare a questo tratto; una vera e propria pista da godersi appieno. Si arriva al ristorante e pizzeria “alte säge“, che merita senza dubbio una sosta. Se all’arrivo si hanno ancora le forze, si può proseguire oltre Sesto e Moso fino alla Val Fiscalina. Lì si trova una meravigliosa pista e il Rifugio Fondovalle, che lascia sbalorditi, essendo circondato dalle imponenti Dolomiti di Sesto all’interno del Parco Naturale Tre Cime.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo S.Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una pista di 23 km nella Valle di Marebbe, con inizio in paese, si snoda tra boschi e prati ricoperti da uno spesso manto bianco, nell’aria frizzante dell’inverno alpino e la pace assoluta della natura incontaminata. Su anelli di varia lunghezza, l’amante dello sci di fondo o chi lo vuole scoprire trova condizioni ottimali, un affascinante panorama sulle Dolomiti e varie possibilità di ristoro. Le scuole di sci di San Vigilio Dolomites offrono corsi collettivi e individuali di sci di fondo.

    La bellissima pista da fondo che attraversa tutta la Val de Mareo e arriva fino al Rifugio Pederü parte direttamente da San Vigilio Dolomites, presso l’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel. Il fantastico panorama invernale invita letteralmente a mettere gli sci da fondo per inoltrarsi lungo i prati e i boschi, lontano da rumore e stress. La pista è preparata sia per lo stile classico che per lo skating. Per chi ha ancora bisogno di apprendere o migliorare la tecnica, ci sono due scuole sci che propongono sia lezioni private che corsi collettivi.

    Naturalmente non bisogna percorrere per forza tutti i 23 km della pista: ci sono vari anelli che offrono la possibilità di svoltare in diversi punti per far ritorno a San Vigilio. Inoltre, il Mareo-Citybus arriva sia a Pederü che al campo da calcio (anche lo skibus) e consente ai fondisti di accedere comodamente alle piste. Per informazioni sullo stato d’innevamento della pista rivolgersi all’Associazione Turistica al numero (+39) 0474 501 037. L’utilizzo della pista da fondo è a pagamento, salvo per gli ospiti degli esercizi convenzionati con l’Associazione Turistica San Vigilio!

     

    Difficoltà: facile
    343 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    37 Circuito Braies Vecchia
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un circuito facile a Braies Vecchia, soprattutto molto soleggiato, che non quasi pendenze ed e' quindi ideale per principianti e bambini!

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    35 Circuito Ferrara
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un divertimento sugli sci di fondo sulla pista circolare perfettamente preparata. La rotonda ti conduce in un ampio anello sui campi vicino al bosco e dall'altra parte del villaggio di Ferrara. In una posizione soleggiata e quasi priva di pendenze, il circuito e' ideale anche per principianti e bambini. Il percorso serve da un lato come collegamento alla pista di sci di fondo in direzione della trattoria Mösslhof e nella direzione opposta come collegamento in direzione degli impianti di risalita di Braies e poi a Ponticello.

    Difficoltà: facile
    32 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    36B Braies Vecchia (impianti di risalita)-Ponticello
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    L'ingresso della pista da fondo trovi direttamente presso gli impianti di risalita a Braies Vecchia. All' inizio la pista ti conduce un po in discesa, poi prosegui dritto fino ad incontrare una salita un po' impegnativa. Una volta che hai raggiunto il punto piu alto, sei a pochi metri da Ponticello!
    Un paesaggio invernale da sogno ti aspetta in questo tratto del percorso!

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i tracciati potrebbero essere ghiacciati;
    Difficoltà: intermedio
    119 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    33A Segheria - circuito - Untergasse
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    L' accesso alla pista da sci da fondo trovi alla fermata dell' autobus "Säge", prosegui con un circuito fino al campo sportivo e "Untergasse" Dal valico  puoi scegliere  il collegamento a Villabassa, Dobbiaco, San Candido e poi a Sesto a destra, oppure il collegamento a Monguelfo a sinistra.
    Difficoltà: facile
    22 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    34 Bodner - Mösslhof
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    L'ingresso della pista da sci da fondo trovi proprio accanto all'albergo Tuscherhof. La pista ti porta fino a raggiungere il raccordo con il circuito di Ferrara. Quando hai percorso la metà del circuito la pista in leggera salita ti conduce fino alla trattoria Mösslhof.
    Difficoltà: difficile
    246 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Roda de Börz
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    La pista da fondo al Passo delle Erbe, a oltre 2.000 metri di altezza si snoda tra i prati ricoperti da uno spesso manto bianco, nell’aria frizzante dell’inverno alpino e la pace assoluta della natura incontaminata ai piedi del massiccio Pütia. Preparata giornalmente le pista é ideale per l’amante dello sci di fondo. Al Passo delle Erbe ci sono inoltre condizioni ottimali per intraprendere passeggiate invernali, godersi un affascinante panorama sulle Dolomiti e possibilità di ristoro.

    Possibilità di nolleggio sci di fondo ad Antermoia.

    Difficoltà: facile
    146 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    13b San Candido Hotel Capriolo - Dobbiaco
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Pista ideale per le giornte piú fredde dell'anno, perché é esposta al sole; aperta soltanto se c’é tanta neve!

    Difficoltà: facile
    45 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di collegamento Sonne
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo facile tracciato, adatto anche ai principianti, unisce senza rilevanti dislivelli l’Hotel Sonne alle piste da fondo Möser, Col del Lupo e Hartl.

    Difficoltà: facile
    39 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da fondo Panorama
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo tracciato circolare è annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, ma grazie a Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar offre un piacere paesaggistico allo stato puro. La pista sale dal Centro di fondo Ritsch alla stazione a monte della seggiovia Panorama, attraversando con numerose curve la l’area paludosa Ladinser Moos, per poi svoltare al bivio per la Baita Laurin e fare ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    308 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    A Collepietra c'è anche la possibilità di praticare lo sci di fondo. Il punto di partenza della pista di fondo si trova tra Collepietra e San Valentino, dietro la zona artigianale di Egger Moos, a 1.250 m di altitudine.
    C'è la possibilità di fare un giro più breve o più lungo. 

    In caso di temperature sfavorevoli, la pista di fondo potrebbe essere chiusa anticipatamente.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    15 San Candido Hotel Brandl - Prato alla Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Pista soleggiata lungo la Drava fino a Prato alla Drava, pista pianeggiante, ideale per principianti. Si può proseguire fino a Lienz (44 km) e poi tornare in treno; aperta soltanto se c’é tanta neve!

    Difficoltà: facile
    330 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    38 Circuito in alta quota Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Sull'altopiano Prato Piazza a 2000 m di altezza nel mezzo del parco naturale, dove molte star dello sci da fondo si sono gia preparate per l'oro olimpico, le ottime condizioni della neve ti offrono ore meravigliose sugli sci di fondo. Questo circuito unico e' consigliato a principianti e intenditori. Goditi il silenzio e la natura combinati con una vista mozzafiata su alcune delle famose vette delle Dolomiti ( Croda Rossa, Cristallo e Tofane).

    Difficoltà: intermedio
    197 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista Armentara - Ciamp
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Adagiati ai piedi del maestoso Sas dla Crusc, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trovano i prati dell'Armentara. Grazie ai panorami mozzafiato e alle immense distese di candida neve a perdita d’occhio, qui l’inverno riscalda i cuori.

    In questi prati immensi sono stati realizzati tre diversi percorsi per lo sci di fondo che sono raggiungibili in pochi minuti di macchina. Presso la frazione di La Cialciara sopra Furnacia, poco fuori dal paese di La Val, trovi un ampio parcheggio da dove, con una tranquilla passeggiata di circa 20 minuti, raggiungerai la partenza delle piste.

    Difficoltà: intermedio
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5