Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Livello di difficoltà
Durata
Distanza in Km

Percorsi sospesi in Alto Adige

Vuoi sperimentare nuove sensazioni, provare l'ebbrezza di camminare tra le cime degli alberi in totale sicurezza? Allora devi assolutamente provare uno dei molti percorsi sospesi dell'Alto Adige, adatti a tutta la famiglia con vari livelli e difficoltà - ponti sospesi, scivoli, carrucole e passaggi anche più impegnativi che mettono alla prova equilibrio e coordinazione. Presso molti parchi avventura è possibile dedicarsi anche ad altre attività, come la discesa dei torrenti in gommone o il tiro con l'arco.

Risultati
Percorsi sospesi
Palestra di roccia Grotte di Landro
Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

Questa falesia é caratterizzata da due grandi grotte. Il panorama é meraviglioso e si estende dal Monte Cristallo al Lago di Landro

Tempo di accesso: 30 min.                              

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Mastaun
Senales, Val Venosta

La Falesia di Mastaun si trova nell’omonima valle, la quale è una laterale della Val Senales con inizio a Madonna di Senales. Aperta da Onagro Nereo dell’AVS Senales, la falesia offre itinerari di media difficoltà a più tiri di corda, e progetti di nuovi itinerari sono ancora in corso. L’arrampicata è spesso su tacche e tecnica.

ROCCIA: Gneis

PARTICOLARITÀ: L’ambiente alpino e isolato, l’esposizione della parete e gli itinerari a più tiri rende questa falesia consigliabile ad arrampicatori esperti.

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Bergkristall a Plan
Moso in Passiria, Merano e dintorni

La Val Passiria offre, con le sue quattro falesie molto diverse tra loro, numerose possibilità soprattutto agli arrampicatori moderati e alle famiglie per confrontarsi con la forza di gravità. Vale la pena menzionare anche che si tratta in ogni caso di aree "amiche dell’arrampicata sportiva", che non richiedono troppo impegno ai più pigri nel camminare. L’offerta comprende zone ombreggiate, soleggiate e situate a varie altitudini, a seconda dell’ora del giorno e della stagione; anche con la pioggia è possibile divertirsi. La Val Passiria è una meta ideale per tutti gli appassionati di arrampicata. Fascino, movimento ed emozioni per i risultati raggiunti – tutto questo è ciò che caratterizza l’arrampicata sportiva! Poiché oggi l’arrampicata è diventata quasi uno sport di massa, in Val Passiria troverete un’ampia scelta di falesie e pareti per arrampicare.

La falesia Bergkristall a Pfelders si trova poco prima del paese, di fronte alla locanda Bergkristall.

Grado di difficoltà: 3–7c
Numero di vie: 55

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Lago di Landro
Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

La falesia Lago di Landro si trova sopra al Lago di Landro e per questo offre una bella vista sul lago verde smeraldo. La roccia é ottima ed é verticale o leggermente strapiombante.

Tempo di accesso: 15 min.

Percorsi sospesi
Palestra di roccia "Zoll" nella Val Passiria
San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

La Val Passiria, con le sue quattro mura di arrampicata, offre molteplici possibilità in particolar modo a sportivi moderati e famiglie. Inoltre si tratta di arrampicate molto adatte agli amanti dell'arrampicata sportiva - gli accessi non sono molto lunghi. L'offerta comprende sia zone per giornate di sole che per giornate fredde, anche l'altitudine è molto varia - anche durante la pioggia è possibile praticare questo sport. Il tutto viene completato con le due palestre indoor a S. Martino e a S. Leonardo (inaugurazione 24.01.2009). Quindi la Val Passiria è una meta ideale per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva.

Palestra di roccia "Zoll": Arrivando da S. Leonardo avanti in direzione Moso, ca. un chilometro dopo la frazione Gomion (sulla destra si trova una casa sola).

Grado di difficoltà: 5a–8a · numero vie: 16

Percorsi sospesi
Parchi d’arrampicata Carezza -Piccola Croda Rossa
Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
Il paesaggio attorno alla Piccola Croda Rossa é unico, dato che si trova sotto la Roda nella zona del Catinaccio.
Il settore blocchi si trova invece in mezzo al bosco.
Roccia: dolomia, arrampicata strapiombante su tacche e buchi netti.
Tragitto: da Nova Levante seguire per il Passo Costalunga, pocho prima del passo svoltare per il Passo Nigra. Dopo un chilometro si trova un parcheggio "Kaiserstein" sulla destra.
Accesso Piccola Croda Rossa: dal parcheggio seguire a destra il sentiero [9] fino alla Piccola Croda Rossa.
Accesso blochi: dal parcheggio si svolge a sinistra e seguire un vittolo alla sinistra della strada fino ad arrivare ai blocchi in mezzo al bosco.
Percorsi sospesi
Palestra di roccia Laces
Laces, Val Venosta

Nel giardino d'arrampicata di roccia a Laces i principianti ci provano nel settore più semplice "Alpingeschichte", mentre coloro che sono già a un livello avanzato tentano il "Latsch Vegas".
78 percorsi differenti, listelli, fori, piastre: tutto in gneis compatto. Nel settore "Alpingeschichte" i nomi dei percorsi hanno un significato ben preciso. I diversi percorsi devono rispecchiare, in piccolo, le caratteristiche dei grandi percorsi alpini.



Percorsi sospesi
Falesia di roccia Obereggen - Vipernstein
Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
Il "Vipernstein" si trova sulle malghe di Obereggen, un impressionante scenario di montagna incastonato tra Latemar e Pala di Santa.
Roccia: calcare del Latemar
Tragitto & Accesso: da Obereggen (parcheggio superiore) in direzione delle malghe di Obereggen, passando per la Malga Epircher-Laner e da lì ca. 1 km vino al parcheggio. Seguire la strada a piedi fino a raggiungere la Malga Weigler, poi girare a destra ca. 100 m lungo il prato. Ci vogliono ini ca. 15 min. dal parcheggio alla roccia d'arrampicata.

La strada per le malghe di Obereggen è chiusa ogni giorno dalle ore 09.00 alle ore 17.00 durante stagione estiva. Quindi salita con la cabinovia Ochsenweide, da lì più avanti lungo la strada fino alla Malga Weigler, poi ca. 100 m a destra giù per il prato. Ci vuole circa 1 ora dalla stazione a monte Ochsenweide alla roccia d'arrampicata.
Percorsi sospesi
Falesia di arrampicata Priel
Silandro, Val Venosta

La falesia arrampicata sopra la zona sportiva Silandro.

- 36 tracciati
- quota: 770 m
- tempo di accesso: ca. 10-35 min.
- roccia: Gneiss
- grado di difficoltà: 5a - 8a

Accesso: Zona sportiva Silandro
La strada entrando nella valle, su una strada forestale e a qualche centinaio di metri dopo il laghetto a sinistra verso la centrale elettrica – o il sentiero n. 7 in direzione del castello – o sopra la zona sportiva il sentiero n. 14.
La falesia arrampicata viene mantenuto dall'AVS Silandro.

Info dettagliato: Sportclimbing Guides 1 Passiria Val Venosta

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Scheweg/Franchi
Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

La palestra di roccia presenta un numero di vie difficili particolarmente grande. Gli strapiombi proteggono la falesia della pioggia, permettendo di arrampicare anche durante giornate piovose.

Tempo di accesso: 3 min.

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Marchegg
Senales, Val Venosta

Nei pressi del Maso Marchegg, in zona Maso Corto, ca. 2 km dalla stazione a valle delle funivie ghiacciai e dal Lago di Vernago, si trova la nuova palestra di roccia Marchegg. La palestra di roccia è adatta alle famiglie e offre diversi livelli di difficoltà (4a da 7b +, altezza percorsi: 20-30 metri).

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Orso
Stelvio, Val Venosta

La palestra di roccia Orso si trova vicino alla stazione di monte della seggiovia Orso a 2.300 m. Da Solda (1900) seguire il sentiero n. 3 che porta alla palestra di roccia orso (1 ora).

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Valle Rienza
Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

Questa falesia é una delle piú "vecchie" dei dintorni ed anche una delle piú apprezzate nonostante l'accesso sia un po' lungo, ma grazie al panorama sulle Tre Cime di Lavaredo, durante l'avvicinamento ci si dimentica della fatica.

Tempo di accesso: 40 min

Percorsi sospesi
Giardino d'arrampicata Anterselva di Sotto
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
La roccia di arrampicata di Anterselva di Sotto si trova nella foresta ombrosa tra laghetto di pesca e malga Hofstatt. Qui ci sono più di 30 percorsi diversi con varie difficoltà, per esempio: "Geckos" per i più piccoli, "Dance Course" per gli esperti e "Difficult Crack" per gli appassionati di crepacci. Andiamo a divertirci in verticale!
Percorsi sospesi
Palestra di roccia Spelonca
Varna, Bressanone e dintorni

 Se siete alla ricerca di natura incontaminata e di pace e tranquillità, Spelonca, sopra Varna, è il posto giusto. La zona di arrampicata offre percorsi facili per bambini e famiglie, ma anche percorsi con parti verticali e a strapiombo. Le rocce all’entrata del parco sono perfette per il bouldering.

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Geierwand
Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

Come premio per un accesso piuttosto faticoso alla falesia di arrampicata sportiva Geierwand aspetta un aparete di roccia molto alta e decisamente interessante, con vie su dolomia gialla lunghe anche fino a 35 metri. La parete é consigliata sopratutto in primavera e in autunno dato che é esposta verso sud e per questo stesso motivo nelle giornate estive potrebbe essere troppo caldo.

Tempo di accesso: 30 min.                       

Percorsi sospesi
Palestra di roccia a Stulles
Moso in Passiria, Merano e dintorni

La Val Passiria offre, con le sue quattro falesie molto diverse tra loro, numerose possibilità soprattutto agli arrampicatori moderati e alle famiglie per confrontarsi con la forza di gravità. Vale la pena menzionare anche che si tratta in ogni caso di aree "amiche dell’arrampicata sportiva", che non richiedono troppo impegno ai più pigri nel camminare. L’offerta comprende zone ombreggiate, soleggiate e situate a varie altitudini, a seconda dell’ora del giorno e della stagione; anche con la pioggia è possibile divertirsi. La Val Passiria è una meta ideale per tutti gli appassionati di arrampicata. Fascino, movimento ed emozioni per i risultati raggiunti – tutto questo è ciò che caratterizza l’arrampicata sportiva! Poiché oggi l’arrampicata è diventata quasi uno sport di massa, in Val Passiria troverete un’ampia scelta di falesie e pareti per arrampicare.

Palestra di roccia a Stulles: vicino al maso „Unterstuaner“.

Grado di difficoltà: 4–8a

Numero vie: 65

Percorsi sospesi
Arrampicata in falesia Garba
Salorno, Strada del Vino

Garbe è una delle poche falesie nella parte meridionale della provincia nella quale è possibile arrampicare anche d’estate, essendo situata in mezzo al bosco al riparo dal sole. La base della parete è stata attrezzata per renderla più comoda e sono state chiodate alcune nuove vie.

Percorsi sospesi
La palestra di roccia "Tisner Auen"
Tesimo, Merano e dintorni
La palestra di roccia presso le "Tisner Auen" con la sua parete rivolta a est, offre arrampicate di vari gradi di difficoltà, quindi è adatta anche a famiglie con bambini. L'arrampicatasi svolge principalmente su lastre rocciose inclinate e tecnicamente impegnative su roccia porfirica. L'arrampicata è possibile tutto l'anno, tranne alcune settimane. 

Difficoltà: 4a-8a
Percorsi sospesi
Palestra di roccia Burgstallknott
Parcines, Merano e dintorni

Una palestra di roccia piccola ma ben attrezzata. È adatta per principianti, esperti e “arrampicatori solitari“.
La parete è accessibile dall'alto e pertanto sussiste la possibilità di arrampicarsi assicurandosi da soli.
Da non perdere la splendida vista che si gode dalla parete su Parcines, sui dintorni di Merano e sulle montagne altoatesine.

Esposizione: sud
Periodo migliore: tutto l'anno; da evitare le giornate troppo calde estive, perché la roccia si riscalda molto.
Roccia: roccia primitiva – la maggior parte delle vie sono ripide all'inizio, poi verticali
Altezza parete: 15 – 20 metri
Difficoltà: 3a – 7a+
Lunghezza: 1 tiro
Particolarità: possibilità di assicurarsi da soli
Accesso: Parcines – direzione Vertigen – al bivio Fasserkreuz girare a sinistra seguendo la segnaletica

Guide, scuole
Arrampicata sulla diga arrampicata
Martello, Val Venosta
Sulla parete d' arrampicata Alperia diga Val Martello sia i principianti che gli esperti troveranno le loro vie. Sulle alte pareti, che promettono un'esperienza speciale di arrampicata, troverete 35 percorsi diversi. Due delle percorsi sono lunghe 80 metri!
Percorsi sospesi
Arrampicare al "Loathna Kofel"
San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

Il cosiddetto „Loathna Kofel“ vicino di San Lorenzo era già popolato nell’età del ferro. Oggi arrampicano allenati e già allenati scalatori negli 26 in parti esigenti e sporgenti itinerari.

2 itinerario fino 5a, 6 itinerario fino 6a, 10 itinerario fino 6c, 12 itinerario fino 7b, 1 itinerario fino 8a

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Landro
Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

Questa falesia con i suoi tre settori é una delle piú amate della Val di Landro per il corto tempo di accesso e perchè é adatto per i climber piú forti e anche per i principianti.

Tempo di accesso: 1 min

Percorsi sospesi
Palestra di roccia "St. Hippolyt"
Lana, Merano e dintorni

La versatile palestra di roccia di S. Ippolito, sopra Lana, è ben protetta e offre divertimento d’arrampicata nei livelli di difficoltà medio-bassi. Oltre ad alcuni passaggi in placca, presenta soprattutto roccia fortemente stratificata con cenge, appigli e anche prese più basse. Il porfido è ruvido e consente una buona presa. La parte finale della roccia è formata da un piccolo tetto roccioso, che può essere raggiunto anche come estensione delle rotte con corde doppie.

Percorsi sospesi
Via Ferrata Avventura in Natura
Valle Aurina, Valle Aurina
Questa Via Ferrata si è veramente guadagnata il nome "Avventura"! Ponte a tre funi, Burmabridge, scala di tavole o gioco di campane - questi sono solo alcuni elementi che vi aspettano sulla nuova Via Ferrata! Ben strutturata, con molti gradini e una croce di vetta finale, la Via Ferrata offre una bella vista sulla Valle Aurina.

La Via Ferrata Avventura con difficoltà B completa l'offerta di arrampicata a Speikboden, insieme alla Via Ferrata Speikboden (B/C) e la Via Ferrata per bambini (A).

Il punto di partenza è la stazione Speikboden Alm a 2000m, che è facilmente raggiungibile grazie alla cabinovia Speikboden. Dopo una camminata di 30 minuti sulla strada forestale verso Lutago si ragiunge l'inizio della Via Ferrata Avventura. Un totale di 10 sezioni devono essere superate prima di raggiungere la croce di vetta del Dosso Piccolo. Il percorso ha una forma circolare, la via del ritorno avviene sul sentiero nr. 18a, per tornare al punto di partenza.

Dati del percorso
  • Grado di difficoltà: B (moderato), a partire dai 12 anni
  • Partenza/Arrivo: Stazione Speikboden Alm a 2.000m, raggiungibile con la cabinovia Speikboden
  • Ingresso percorso: Dalla stazione Speikboden Alm verso la via forestale in direzione a Lutago, 20 min
  • Ascesa: 350 m di dislivello, 3 ore
  • Ritorno fino alla stazione Speikboden Alm: sentiero no. 18a, 1 ora
  • Durata complessivo: min. 3 ore 30 min
  • Ultima discesa della cabinovia Speikboden: ore 17.00 (in agosto: ore 18.00)
Percorsi sospesi
Palestra di roccia a Moso
Moso in Passiria, Merano e dintorni

La Val Passiria offre, con le sue quattro falesie molto diverse tra loro, numerose possibilità soprattutto agli arrampicatori moderati e alle famiglie per confrontarsi con la forza di gravità. Vale la pena menzionare anche che si tratta in ogni caso di aree "amiche dell’arrampicata sportiva", che non richiedono troppo impegno ai più pigri nel camminare. L’offerta comprende zone ombreggiate, soleggiate e situate a varie altitudini, a seconda dell’ora del giorno e della stagione; anche con la pioggia è possibile divertirsi. La Val Passiria è una meta ideale per tutti gli appassionati di arrampicata. Fascino, movimento ed emozioni per i risultati raggiunti – tutto questo è ciò che caratterizza l’arrampicata sportiva! Poiché oggi l’arrampicata è diventata quasi uno sport di massa, in Val Passiria troverete un’ampia scelta di falesie e pareti per arrampicare.

La falesia Bergkristall a Pfelders si trova poco prima del paese, di fronte alla locanda Bergkristall.

Grado di difficoltà: 3–7c
Numero di vie: 55

Percorsi sospesi
Percorso di arrampicata Monticolo
Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

La palestra "Col dell'uomo" è dislocata nella pineta di Monticolo, poco lontana dalla maggior elevazione della zona dalla quale prende il nome. Il periodo ideale è in primavera, autunno e nelle belle giornate d'inverno. Da Appiano seguire la strada per Monticolo e poi per la zona sportiva Maso Ronco. Parcheggiare nel grande parcheggio. Seguire verso destra la strada che costeggia il campo sportivo, poi un percorso nella pineta, segnalato da paletti con tabelle in legno, porta in venti minuti alla base della palestra. Attualmente sono praticabili una decina di vie, le difficoltà vanno dal II° al VII° con una lunghezza da m. 6 a m. 20. La palestra è in continua espansione, una lista aggiornata delle vie si trova anche alla palestra stessa.

Ulteriori informazioni ricevete sul sito internet: percorso di arrampicata Monticolo

Percorsi sospesi
Falesia di arrampicata Nesselwand
Silandro, Val Venosta

La falesia di arrampicata nella Valle di Lasa

- 65 tracciati
- quota: 1.800 m
- tempo di accesso: ca. 1 h
- roccia: marmo
- grado di difficoltà: 4 - 8a

Accesso: Valle di Lasa
Dal paese prendendo il sentiero n. 5, oppure in macchina insù fino al „Bremsberg“ e da lì un pò in giù il sentiero n. 5A – n. 5 per la Valle di Lasa, avanti su una strada forestale fino ad un tornante verso destra. Presso un cavo d’acciaio, che attraversa il fiume, bisognerà cercare in su un passaggio per attraversare il fiume. Alla destra del cavo d’acciaio seguire un sentiero fino ad un corridoio nel bosco.

Info dettagliato: Sportclimbing Guides 1 Passiria Val Venosta

Percorsi sospesi
Palestra di roccia Fortezza
Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

La falesia situata presso il forte alto di Fortezza già da alcuni anni si è rivelata una meta molto gettonata soprattutto tra i principianti e le famiglie. Il verde prato, i tavoli e le panchine rendono questo posto particolarmente comodo. Inoltre è stato attrezzato un nuovo settore che si trova al disopra del settore centrale (B) e offre vie facili e ben chiodate.

Il parco d’arrampicata di Fortezza, a circa 15 minuti a piedi dal Forte di Fortezza, è molto apprezzata dai principianti e dalle famiglie ed è facilmente raggiungibile in autobus o in treno.

1 2