Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Percorsi sospesi in Alto Adige

    Vuoi sperimentare nuove sensazioni, provare l'ebbrezza di camminare tra le cime degli alberi in totale sicurezza? Allora devi assolutamente provare uno dei molti percorsi sospesi dell'Alto Adige, adatti a tutta la famiglia con vari livelli e difficoltà - ponti sospesi, scivoli, carrucole e passaggi anche più impegnativi che mettono alla prova equilibrio e coordinazione. Presso molti parchi avventura è possibile dedicarsi anche ad altre attività, come la discesa dei torrenti in gommone o il tiro con l'arco.

    Risultati
    Percorsi sospesi
    Parco alta fune Skytrek a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Una giornata indimenticabile sulle cime degli alberi nel parco alta fune Skytrek a Vipiteno. Con ben 80 ostacoli da superare l'adrenalina vi accompagnerà di sicuro. L’avventura ideale per conoscere i propri limiti e per vivere esperienza unica per tutta la famiglia. 

    Attenzione:  l’accesso è consentito solo con il Coronapass. I bambini al di sotto dei 12 anni non hanno bisogno del Pass. 

    Percorsi sospesi
    Palestra di rocca Marderwand
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Roccia: arrampicata molto varia su calcare, su svasi e tracche. 
    Questa falesia è amata sopratutto in inverno e puó essere vista come alternativa ad Arco. A differenza dalla vicina Fennberg possono traovarvi svago anche arrampicatori meno esperti. 

    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia a Moso
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La Val Passiria offre, con le sue quattro falesie molto diverse tra loro, numerose possibilità soprattutto agli arrampicatori moderati e alle famiglie per confrontarsi con la forza di gravità. Vale la pena menzionare anche che si tratta in ogni caso di aree "amiche dell’arrampicata sportiva", che non richiedono troppo impegno ai più pigri nel camminare. L’offerta comprende zone ombreggiate, soleggiate e situate a varie altitudini, a seconda dell’ora del giorno e della stagione; anche con la pioggia è possibile divertirsi. La Val Passiria è una meta ideale per tutti gli appassionati di arrampicata. Fascino, movimento ed emozioni per i risultati raggiunti – tutto questo è ciò che caratterizza l’arrampicata sportiva! Poiché oggi l’arrampicata è diventata quasi uno sport di massa, in Val Passiria troverete un’ampia scelta di falesie e pareti per arrampicare.

    La falesia Bergkristall a Pfelders si trova poco prima del paese, di fronte alla locanda Bergkristall.

    Grado di difficoltà: 3–7c
    Numero di vie: 55

    Percorsi sospesi
    Flying Fox
    Stelvio, Val Venosta
    In volo sopra il canyon di Trafoi Dall’estate del 2019 è possibile sorvolare in tutta sicurezza il canyon di Trafoi, partendo dal parcheggio del paese e osservando, durante il volo, da una posizione assolutamente inedita, il Rio Trafoi che scorre sul fondo per atterrare alla fine proprio accanto all’ingresso della nuova palestra di roccia.  Attenzione: La teleferica può essere utilizzata solo sotto la supervisione del personale incaricato
     Caratteristiche tecniche:
    Altezza: 40 m
    Lunghezza: 175 m
    Adatto a bambini di peso pari o superiore a 25 kg.
    Costo: 25 Euro
    Percorsi sospesi
    Via Ferrata Avventura in Natura
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Questa Via Ferrata si è veramente guadagnata il nome "Avventura"! Ponte a tre funi, Burmabridge, scala di tavole o gioco di campane - questi sono solo alcuni elementi che vi aspettano sulla nuova Via Ferrata! Ben strutturata, con molti gradini e una croce di vetta finale, la Via Ferrata offre una bella vista sulla Valle Aurina.

    La Via Ferrata Avventura con difficoltà B completa l'offerta di arrampicata a Speikboden, insieme alla Via Ferrata Speikboden (B/C) e la Via Ferrata per bambini (A).

    Il punto di partenza è la stazione Speikboden Alm a 2000m, che è facilmente raggiungibile grazie alla cabinovia Speikboden. Dopo una camminata di 30 minuti sulla strada forestale verso Lutago si ragiunge l'inizio della Via Ferrata Avventura. Un totale di 10 sezioni devono essere superate prima di raggiungere la croce di vetta del Dosso Piccolo. Il percorso ha una forma circolare, la via del ritorno avviene sul sentiero nr. 18a, per tornare al punto di partenza.

    Dati del percorso
    • Grado di difficoltà: B (moderato), a partire dai 12 anni
    • Partenza/Arrivo: Stazione Speikboden Alm a 2.000m, raggiungibile con la cabinovia Speikboden
    • Ingresso percorso: Dalla stazione Speikboden Alm verso la via forestale in direzione a Lutago, 20 min
    • Ascesa: 350 m di dislivello, 3 ore
    • Ritorno fino alla stazione Speikboden Alm: sentiero no. 18a, 1 ora
    • Durata complessivo: min. 3 ore 30 min
    • Ultima discesa della cabinovia Speikboden: ore 17.00 (in agosto: ore 18.00)
    Percorsi sospesi
    Via Ferrata Knott
    Naturno, Merano e dintorni

    La ferrata "KNOTT” (rupe) si trova sulla roccia su cui è ancorata una piattaforma panoramica. Dalla stessa si può godere di una grandiosa vista in profondità sulle singole vie e sugli scalatori che le
    percorrono. In totale sulla “KNOTT” si sviluppano Quattro vie ferrate, una
    corta via di collegamento, un ponte sospeso lungo 20 m e due ripide scalette
    metalliche. Qui ci si può arrampicare e allenarsi a piacere. Semplici
    percorsi, passaggi difficili, tratti esposti e tecnici. Ad ogni ora del giorno,
    dato che i tratti di accesso e di discesa sono brevi.

    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia Hintersegg
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Parete adiacente e verticale. Roccia calcare. Il grado di difficoltà delle ben 20 vie va da 4 fino a 6b; prevalgono vie che stanno tra 5a e 6b. Parete esposta ad est.

    Percorsi sospesi
    Via Ferrata Hans Kammerlander
    Campo Tures, Valle Aurina

    Affascinante, esigente, ottimamente realizzata e con una vista che toglie il fiato: è la ferrata di recente costruzione intitolata all’alpinista Hans Kammerlander, originario di Acereto.

    L’attacco della ferrata è situato nei pressi del Maso Kleingruberhof, ad Acereto. La via, lunga 600 metri, presenta un dislivello di 300 metri e richiede nervi saldi e molta forza, in particolare nelle braccia. Dopo un inizio relativamente agevole, la parete raggiunge pendenze estreme. Secondo Hans Kammerlander, non c’è nulla di paragonabile in tutta l’area dolomitica: il grado di difficoltà, per lo più D e C, si estende sino ad E.  Dopo circa tre ore di ascesa si scende nuovamente nei pressi del Maso Kofler zwischen den Wänden. Adatta solo a scalatori esperti, richiede assoluta assenza di vertigini.

    Descrizione del tour:

    Lungo una breve scala, si sale sino a uno strapiombo (E), quindi si procede su un traverso B/C e C fino al Burma Bridge (A/B). Oltrepassato il ponte (B), si raggiunge una piccola nicchia, per poi proseguire ripidamente (D) sino a una scaglia e a destra nel Canalone Stretto (D/E). Il diedro si allarga (D) e conduce a una scala di 15 m (interno B/C, esterno C). Quindi, si affrontano un anello a sinistra (D e brevemente E) sul tetto e un’ascesa a destra (D e C) su un terreno più agevole (B/B). Dopo aver aggirato una cengia, inizia il lungo traverso ascendente (sempre B, B/C e brevemente C) sino allo strapiombo successivo. Poco prima, la parete diventa più ripida (C/D) e si raggiunge un tronco d’albero, sul quale si traversa sino al bordo del tetto. Quindi, si prosegue brevemente con un grado di difficolta D e più agevolmente sino al ponte di corda. Sul ponte e dopo di esso, si traversa orizzontalmente (B). La corda diventa più ripida (C e C/D) e conduce sotto il ponte successivo, che si raggiunge con un anello a sinistra (B). Dopo il secondo ponte, un pilastro a lastre (fino a C) conduce all’uscita, nei pressi di una staccionata di legno.

    Fonte: www.bergsteigen.com; autore: Andreas Jentzsch

    Tempo di percorrenza complessivo: ca. 4 ore.

    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia Spelonca
    Varna, Bressanone e dintorni

     Se siete alla ricerca di natura incontaminata e di pace e tranquillità, Spelonca, sopra Varna, è il posto giusto. La zona di arrampicata offre percorsi facili per bambini e famiglie, ma anche percorsi con parti verticali e a strapiombo. Le rocce all’entrata del parco sono perfette per il bouldering.

    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia Marchegg
    Senales, Val Venosta

    Nei pressi del Maso Marchegg, in zona Maso Corto, ca. 2 km dalla stazione a valle delle funivie ghiacciai e dal Lago di Vernago, si trova la nuova palestra di roccia Marchegg. La palestra di roccia è adatta alle famiglie e offre diversi livelli di difficoltà (4a da 7b +, altezza percorsi: 20-30 metri).

    Percorsi sospesi
    Via ferrata Poppele-Knott
    Laces, Val Venosta

    Facile via ferrata al Monte Sole di Laces

    La via ferrata Poppele-Knott è una breve via ferrata dove le distanze di sicurezza sono in parte distanti. All' inizio della salita, la salita diventa più difficile con l'aumentare dell'altezza. Alla fine si raggiunge una parete liscia con piccoli gradini. L'ingresso alla via ferrata Poppele-Knott si trova sulla roggia Latschander accanto all'omonimo "Poppele-Knott", una grande pietra a sinistra, da dove inizia il sentierio della roggia sulla destra. Seguite questo, poi girate un po' più ripidamente a sinistra - e il divertimento dell' arrampicata può cominciare.
    La via ferrata è possibile anche per bambini di età superiore a 1,20m - ma sempre accompaganto da un adulto.

    Percorsi sospesi
    Parco alta fune Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Una vera avventura per grandi e piccini è il Parco alta fune Lasa, nel cuore del bosco di larici “Litzer Waldele”. La struttura si divide in 10 percorsi con 100 piattaforme a diverse altezze e gradi di difficoltà.
    Nuova attrazione: Parour da vista con 16 piattaforme

    In caso di temporali, pioggia battente o forte vento, il parco rimane chiuso.

    Servizi
    Parco avventura Col de Flam
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 09.06.2024 al 22.09.2024, il percorso ad alta fune di Ortisei attira i visitatori con percorsi divertenti per i più piccoli e percorsi impegnativi per i più coraggiosi. I punti salienti includono la zipline di 180 metri, la FLY Line di 480 metri, un vero elicottero tra gli alberi, un parco animali e trampolini. E non è tutto: Il percorso a corde alte è gratuito per gli ospiti degli alloggi di Laion.
    Percorsi sospesi
    Ferrata Stuller Wasserfall
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La via ferrata „Stuller Wasserfall“ è una salita di difficoltà media con una variante molto difficile nella parte centrale, che può anche essere aggirata. La salita ripida ed esposta percorre un’ambiente mozzafiato nelle immediate vicinanze della cascata strepitosa.

    342 metri è l‘altezza totale della “StullerWasserfall” composta da due singole cascate essendo così la terza più alta d‘Europa.

    A circa due terzi del percorso c‘è la possibilità di interrompere la salita e prendere un sentiero per Stulles o scendere a Moso.

    L‘ultima sezione della via ferrata può anche essere intrapresa come piccola scalata individuale con accesso da Stulles tramite detto sentiero. Dal grande parcheggio di Moso, dirigersi brevemente verso la fermata dell‘autobus e poi seguire il percorso fino alla chiesa parrocchiale. A pochi metri dopo la chiesa parrocchiale, svoltare a sinistra sul sentiero “Passerschluchtenweg” e camminare per circa 20 minuti in direzione di San Leonardo. Al ponte sul Passirio, continuare dritto e salire sulla strada principale, dove si arriva alla galleria di roccia che verrà scalata. Attraverso un breve tunnel si raggiunge il sentiero che porta all’attacco della via ferrata. Il sentiero di accesso alla via ferrata è segnalato dalla fermata dell‘autobus a Moso.

    Dall’uscita della via ferrata il sentiero n. 10a riporta a Moso. Un’altra possibilità: ritorno con l’autobus.

    Percorsi sospesi
    Via ferrata Ibex - Racines di Dentro
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La nuova via ferrata Ibex a Racines di Dentro offre percorsi dal livello di difficoltà C a E per principianti e professionisti. Via ferrata per bambini inclusa. 

    L'attrezzatura da arrampicata può essere noleggiata presso il noleggio Rent&Go Sport Schölzhorn, alla stazione a valle della cabinovia di Racines-Giovo.


    Percorsi sospesi
    Arrampicata in falesia Garba
    Salorno, Strada del Vino

    Garbe è una delle poche falesie nella parte meridionale della provincia nella quale è possibile arrampicare anche d’estate, essendo situata in mezzo al bosco al riparo dal sole. La base della parete è stata attrezzata per renderla più comoda e sono state chiodate alcune nuove vie.

    Percorsi sospesi
    Ötzi Rope-Park
    Senales, Merano e dintorni

    Sfidarci divertimento per tutte le età promette il parco avventura in Val Senales. In uno splendido luogo naturale, con una gola impossante, c’è un parco avventura, con 11 percorsi e ca. 150 piattaforme, da 2m fino a 30m di altezza.
    Caratteristiche speciali: Altalena Gigante „Giant Swing“, tante carrucole e percorsi per bambini.
    Periodo d’apertura: 01/05 – 04/11/2018 Durata di un giro su tutti i percorsi: ca. 3 ore Luogo: si trova alla fine del Lago di Vernago, a 1780 metri sul livello del mare. Fermata dell’autobus e parcheggio disponibile.

    Percorsi sospesi
    Falesia di arrampicata Priel
    Silandro, Val Venosta

    La falesia arrampicata sopra la zona sportiva Silandro.

    - 36 tracciati
    - quota: 770 m
    - tempo di accesso: ca. 10-35 min.
    - roccia: Gneiss
    - grado di difficoltà: 5a - 8a

    Accesso: Zona sportiva Silandro
    La strada entrando nella valle, su una strada forestale e a qualche centinaio di metri dopo il laghetto a sinistra verso la centrale elettrica – o il sentiero n. 7 in direzione del castello – o sopra la zona sportiva il sentiero n. 14.
    La falesia arrampicata viene mantenuto dall'AVS Silandro.

    Info dettagliato: Sportclimbing Guides 1 Passiria Val Venosta

    Guide, scuole
    Arrampicata sulla diga arrampicata
    Martello, Val Venosta
    Sulla parete d' arrampicata Alperia diga Val Martello sia i principianti che gli esperti troveranno le loro vie. Sulle alte pareti, che promettono un'esperienza speciale di arrampicata, troverete 35 percorsi diversi. Due delle percorsi sono lunghe 80 metri!
    Percorsi sospesi
    Arrampicare al "Loathna Kofel"
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il cosiddetto „Loathna Kofel“ vicino di San Lorenzo era già popolato nell’età del ferro. Oggi arrampicano allenati e già allenati scalatori negli 26 in parti esigenti e sporgenti itinerari.

    2 itinerario fino 5a, 6 itinerario fino 6a, 10 itinerario fino 6c, 12 itinerario fino 7b, 1 itinerario fino 8a

    Percorsi sospesi
    Via Ferrata Michl
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gli arrampicatori alle prime armi e senza velleità agonistiche trovano in Michl la via ferrata ideale. Sebbene sostanzialmente facile – è classificata con grado di difficoltà B –, offre un'esperienza di arrampicata a tutti gli effetti. Si comincia con un piccolo strapiombo, poi ci si fa strada su cenge rocciose che rimangono mediamente basse. È comunque bene non soffrire di vertigini, ma date le caratteristiche di questo passaggio, è perfetto per esercitarsi a sganciare e riagganciare i moschettoni. Un breve tratto di cammino divide la via ferrata in due e riserva una piccola sorpresa: un fresco corso d'acqua, perfetto per prendersi una pausa e godersi la natura – oltre che la soddisfazione della propria performance in arrampicata. Ripresa la salita, si giunge poco dopo all'uscita della via ferrata, affacciata su uno dei panorami più belli della zona. Per quanto sia difficile distogliere lo sguardo, si è quasi obbligati a farlo nel momento in cui si scorge il laghetto: una perla nascosta che chiude l'esperienza in bellezza.

    Magari, però, a questo punto ci si è preso gusto e si ha voglia di cimentarsi immediatamente con un'altra via ferrata. Niente di più semplice: basta scendere lungo il sentiero per trovarsi all'imbocco dell'itinerario Genie in a Bottle. Chi ha usato Michl per scaldare i motori, non ha difficoltà ad affrontare questa seconda via ferrata.

    Guide, scuole
    Via ferrata "Heini Holzer" - Ivigna
    Avelengo, Merano e dintorni

    La salita, che supera 550 m di dislivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1.000 m di cavo d’acciaio, presenta gradi di media difficoltà (A – B – B/C). L’ultimo tratto della ferrata, il cosiddetto „Spigolo dell’Angelo“ (Engelskante), è un impressionante passaggio su roccia.

    Le caratteristiche di questa via ferrata permettono l’ascesa anche ad alpinisti meno esperti e a famiglie con bambini a partire da un'altezza di
    1.50 m - con esperienze d'arrampicata.

    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia "St. Hippolyt"
    Lana, Merano e dintorni

    La versatile palestra di roccia di S. Ippolito, sopra Lana, è ben protetta e offre divertimento d’arrampicata nei livelli di difficoltà medio-bassi. Oltre ad alcuni passaggi in placca, presenta soprattutto roccia fortemente stratificata con cenge, appigli e anche prese più basse. Il porfido è ruvido e consente una buona presa. La parte finale della roccia è formata da un piccolo tetto roccioso, che può essere raggiunto anche come estensione delle rotte con corde doppie.

    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia Mastaun
    Senales, Val Venosta

    La Falesia di Mastaun si trova nell’omonima valle, la quale è una laterale della Val Senales con inizio a Madonna di Senales. Aperta da Onagro Nereo dell’AVS Senales, la falesia offre itinerari di media difficoltà a più tiri di corda, e progetti di nuovi itinerari sono ancora in corso. L’arrampicata è spesso su tacche e tecnica.

    ROCCIA: Gneis

    PARTICOLARITÀ: L’ambiente alpino e isolato, l’esposizione della parete e gli itinerari a più tiri rende questa falesia consigliabile ad arrampicatori esperti.

    Percorsi sospesi
    La panoramica palestra di roccia "Huafwond"
    Parcines, Merano e dintorni

    La panoramica palestra di roccia "Huafwond"
    Un highlight speciale per arrampicatori esperti!

    Una splendida palestra di roccia sul Monte Sole di Parcines, oltre 100 mq di terrazze panoramiche dotate di grill, tavoli e panche, che offrono un panorama meraviglioso sulle Dolomiti e sulla conca di Merano, principalmente su Rablà!
    Più di 30 vie diverse d'arrampicata, tra il II e IX grado di difficoltà, con tiri di corda, in alcuni casi, di oltre 30 metri.

    Come raggiungere la palestra di roccia:
    Comodamente con la funivia Texel di Parcines, fino alla stazione a monte e da lì in 7 minuti a piedi fino ai piedi della parete, lungo il sentiero "Dursterhof"; dopo 5 minuti di cammino si raggiunge un bivio. Qui svoltare a destra (dir. ovest).
    Con la macchina fino al maso "Dursterhof" e da qui 30 minuti a piedi fino ai piedi della parete, seguire il sentiero fino al ristorante Giggelberg; dopo ca. 25 minuti si raggiunge un bivio. Qui svoltare a sinistra (dir. ovest).

    Percorsi sospesi
    Percorso di arrampicata Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La palestra "Col dell'uomo" è dislocata nella pineta di Monticolo, poco lontana dalla maggior elevazione della zona dalla quale prende il nome. Il periodo ideale è in primavera, autunno e nelle belle giornate d'inverno. Da Appiano seguire la strada per Monticolo e poi per la zona sportiva Maso Ronco. Parcheggiare nel grande parcheggio. Seguire verso destra la strada che costeggia il campo sportivo, poi un percorso nella pineta, segnalato da paletti con tabelle in legno, porta in venti minuti alla base della palestra. Attualmente sono praticabili una decina di vie, le difficoltà vanno dal II° al VII° con una lunghezza da m. 6 a m. 20. La palestra è in continua espansione, una lista aggiornata delle vie si trova anche alla palestra stessa.

    Ulteriori informazioni ricevete sul sito internet: percorso di arrampicata Monticolo

    Percorsi sospesi
    Via Ferrata Ölberg
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    La via ferrata „Ölberg“ ad Avenes in Val di Vizze ha una lunghezza di arrampicata di circa 550 m, questo richiede una certa sicurezza a piedi e chi non soffre di vertigini. A Prati, vicino Vipiteno, subito dopo il tunnel in direzione Val di Vizze si trova un parcheggio. Da qui lungo la vecchia strada Pfitscher fino all‘inizio della via ferrata. Lungo la parete rocciosa si snoda nella parte destra dell‘Ölberg, dove ci sono diverse varianti con diversi gradi di difficoltà. Questi conducono a una spalla con una piccola area di sosta e più in basso su un sentiero in parte protetto. Poco prima di Avenes viene attraversato un torrente da un ponte sospeso; il ponte può essere aggirato anche attraverso un sentiero. In seguito, si può scegliere di scendere attraverso Avenes oppure di tornare direttamente al punto di partenza al parcheggio. 

    Difficoltá / Attrezzatura
    Nella scala di difficoltà da A a E (da facile ad estremo), la via ferrata di Ölberg si trova nella fascia media, quindi a B/D. Una gran parte del percorso si trova nella fascia B. Diverse varianti offrono il livello di difficoltà D, mentre le opzioni più facili si collocano nella fascia B/C. Questo rende la ferrata dell‘Ölberg ideale per gli appassionati e per gli esperti. Per i bambini che hanno già esperienza di arrampicata, si consiglia un‘altezza minima di 1,30 metri. 

    Lunghezza della scalata e tempo richiesto
    230 metri di altitudine e 550 m di lunghezza salita.
    Salita circa 2 ¼ ore
    - con discesa al punto di partenza di circa 3 ore in totale.
    - con discesa via Avenes circa 3 ¾ ore

    Punto di partenza
    Dal parcheggio dopo la galleria, accanto alla vecchia strada Pfitscher, sono circa 15 minuti a piedi dall’inizio della ferrata.

    Discesa
    Da Avenes oppure direttamente dal parcheggio dal punto di partenza.
    Percorsi sospesi
    Parco Avventura Lasa
    Lasa, Val Venosta
    L'esperienza della natura nel mezzo della foresta di larici per giovani e anziani!

    Arrampicata vicino al terreno o esercizi di arrampicata atletica ad un'altezza di 25 metri.

    Il parco avventura Lasa - Allitz ha 10 corsi con 100 piattaforme in diverse altezze e livelli di difficoltà. Grande importanza è legata alla cordialità della famiglia.
    Le bevande sono disponibili nel parco.
    C'è anche una locanda per il cibo nelle immediate vicinanze

    Uno spuntino può essere portato o salsicce e altre griglie possono essere grigliati presso la vicina area barbecue.

     
    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia Fortezza
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La falesia situata presso il forte alto di Fortezza già da alcuni anni si è rivelata una meta molto gettonata soprattutto tra i principianti e le famiglie. Il verde prato, i tavoli e le panchine rendono questo posto particolarmente comodo. Inoltre è stato attrezzato un nuovo settore che si trova al disopra del settore centrale (B) e offre vie facili e ben chiodate.

    Il parco d’arrampicata di Fortezza, a circa 15 minuti a piedi dal Forte di Fortezza, è molto apprezzata dai principianti e dalle famiglie ed è facilmente raggiungibile in autobus o in treno.

    Percorsi sospesi
    Ferrata Hoachwool
    Naturno, Merano e dintorni

    “Hoachwool” – via ferrata di prima categoria
    All’imbocco della Val Senales e di fronte a Castel Juval di Reinhold Messner,
    si trova una delle più affascinanti vie ferrate dell’Alto Adige. Con una
    lunghezza di corda di 1400 m e un dislivello di 630 metri, un ponte tibetano
    posto a 32 metri di altezza sul rio Senales, la via ferrata “Hoachwool” è
    impegnativa ma accessibile a tutti. 200 anni fa il beneficiato di Parcines
    raccomandava il “sentiero proibito “, che rappresenta una parte della nuova
    via ferrata, soltanto a coloro che “avevano i piedi ben saldi, i cui occhi non
    soffrivano di vertigini e le cui ginocchia non tremavano.” Oggi la via ferrata
    si snoda lungo l’antica canalizzazione d’acqua della Val Senales/Naturno,
    una roggia lunga 10 km chiamata in passato dagli abitanti di Naturno anche
    “Hoachwool“. Oltrepassando le imponenti rocce, godendo di panorami
    mozzafiato, strutture di gran risalto, come l‘Elferplått (una roccia come meridiana)
    e la “Stegerfrau”, rendono la via ferrata “Hoachwool” unica e speciale.
    Il Monte Sole con il “Hoachwool” è sempre stato un luogo fiabesco. E
    risulterà magico anche per tutti coloro che lo vivranno come via ferrata.
    https://www.merano-suedtirol.it/de/naturns/aktiv-entspannen/wandern-bergsteigen/klettersteige.html

    1 2