Le montagne più alte dell’Alto Adige
Cerchi avventure per puntare in alto? Ecco a te le montagne più alte dell’Alto Adige, dalla Val Venosta alle Dolomiti, dalla Valle Aurina a Merano.
Parti per un incredibile viaggio d’esplorazione sulle montagne più alte dell’Alto Adige. Il maestoso Ortles, per esempio, si inerpica verso il cielo per 3.905 metri ed è la cima più elevata del nostro territorio. Anche il solenne Gran Zebrù (3.851 m) e il massiccio Monte Cevedale II (3.757 m) colpiscono per la loro imponenza. Non dimenticarti poi di altri tremila come la Palla Bianca (3.738 m), lo Zebrù (3.735 m) e la Punta Thurwieser (3.641 m). Che tu scelga il Monte Similaun (3.606 m), la Cima Nera (3.624 m) o la Cima di Trafoi (3.565 m), sui rilievi più alti dell’Alto Adige hai sempre il mondo ai tuoi piedi. Per arrivarci, non ti resta che intraprendere le escursioni e i tour alpini più belli che abbiamo da offrirti.