Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Le montagne più alte dell’Alto Adige

Cerchi avventure per puntare in alto? Ecco a te le montagne più alte dell’Alto Adige, dalla Val Venosta alle Dolomiti, dalla Valle Aurina a Merano.

Parti per un incredibile viaggio d’esplorazione sulle montagne più alte dell’Alto Adige. Il maestoso Ortles, per esempio, si inerpica verso il cielo per 3.905 metri ed è la cima più elevata del nostro territorio. Anche il solenne Gran Zebrù (3.851 m) e il massiccio Monte Cevedale II (3.757 m) colpiscono per la loro imponenza. Non dimenticarti poi di altri tremila come la Palla Bianca (3.738 m), lo Zebrù (3.735 m) e la Punta Thurwieser (3.641 m). Che tu scelga il Monte Similaun (3.606 m), la Cima Nera (3.624 m) o la Cima di Trafoi (3.565 m), sui rilievi più alti dell’Alto Adige hai sempre il mondo ai tuoi piedi. Per arrivarci, non ti resta che intraprendere le escursioni e i tour alpini più belli che abbiamo da offrirti.

La montagna più alta dell’Alto Adige

Con i suoi 3.905 metri e innumerevoli sentieri che ti portano in vetta, il Re Ortles è la cima più alta dell’Alto Adige

Adagiato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, l’Ortles misura 3.905 metri ed è quindi la montagna più alta dell’Alto Adige. A conquistarti saranno le sue impressionanti formazioni rocciose e i suoi versanti ricoperti di neve. L’itinerario classico inizia dal paese di Solda, passa dal Rifugio Payer e ti porta sino in cima. Ricorda che per scalare questa vetta servono abilità tecniche ed esperienza su ghiaccio e roccia. Per gli alpinisti provetti c’è anche il più impegnativo itinerario della Cresta del Coston, che si snoda lungo stretti crinali e passaggi di arrampicata. Ad aspettarti con la flora e la fauna tipiche del parco nazionale c’è poi l’Alta Via dell’Ortles, che gira attorno all’Ortles su 119 km di sentieri, ad un altitudine che sfiora i 3.000 metri. Si tratta di uno degli itinerari in quota più difficili dell’intero arco alpino.

Le cime più alte dell’Alto Adige nel parco nazionale

Ammira Ortles, Gran Zebrù e Monte Cevedale da vicino

Il Parco Nazionale dello Stelvio ospita le montagne più alte dell’Alto Adige. Oltre al Re Ortles, la cima più alta del nostro territorio, ci sono altri rilievi degni di nota. Proprio nelle sue vicinanze, si erge il Gran Zebrù con i suoi 3.851 metri e i suoi vertiginosi versanti. Il Monte Cevedale misura 3.757 metri e propone paesaggi di ghiaccio mozzafiato. Lo Zebrù e i suoi 3.735 metri promettono paesaggi selvaggi incontaminati. Vette spettacolari, teatri autentici di vita alpina. Ogni passo a queste altitudini è un invito a connettersi con la natura. Se poi vuoi proseguire il tuo viaggio d’esplorazione in quota, puoi farlo nei nostri sette parchi naturali. Attorno alle solenni Tre Cime, al Catinaccio, al Lago di Braies e all’assolato Monte Corno. Sulle appartate Vedrette di Ries, ai piedi delle Odle della Val di Funes e sul Gruppo di Tessa, nei pressi di Merano. Sempre in mezzo agli scenari più incantevoli delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, e delle montagne altoatesine. In compagnia di piante rare e animali protetti. Nel caldo abbraccio di un orizzonte orlato di vette spettacolari.

 

Similaun: la montagna di Ötzi

Scopri il segreto di uno dei rilievi più belli dell’Alto Adige

Siamo sicuri che dopo il ritrovamento di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, tutti conoscano il Similaun, che troneggia imponente alla fine della Val Senales. La mummia è stata rinvenuta nel 1991 poco distante dalla cima (3.559 m). Per raggiungere il punto del ritrovamento sul Giogo di Tisa, a 3.120 metri, ti aspetta un’escursione impegnativa. Partendo dal Lago di Vernago e passando dal Rifugio Similaun, ci vogliono otto ore per arrivarci. Se vuoi approfondire la questione, ti consigliamo vivamente il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano, dove troverai un’interessante mostra incentrata su una delle mummie più antiche e meglio preservate del mondo. In Val Senales, poi, il mondo di Ötzi ti regala un museo a cielo aperto interattivo che riproduce la vita ai tempi della preistoria. Se invece vuoi ammirare il luogo del ritrovamento da lontano, non perderti l’Iceman Ötzi Peak. Per raggiungere questa modernissima piattaforma sui 3.251 metri della Croda delle Cornacchie, ci vogliono solo 10 minuti partendo dalla stazione a monte della funivia che porta sul ghiacciaio della Val Senales, passando tra rocce e scale metalliche.

Valle Aurina: la valle degli 80 tremila

In alto verso vette spettacolari e rifugi di design

Con i suoi 80 tremila, la Valle Aurina è tra le protagoniste indiscusse quando si parla delle montagne più alte. Il Monte Lovello (3.379 m), il Picco dei Tre Signori (3.499 m) e il Monte Collalto (3.436 m) sono solo alcune delle popolari cime altoatesine che ti aspettano in questa incredibile area. In inverno, tour alpini e tour sciistici, in parte davvero impegnativi, ti ricompensano con scorci pazzeschi sul Parco Nazionale Alti Tauri e sulle Alpi della Zillertal. Ma la Valle Aurina non promette solo avventure emozionanti agli escursionisti esperti. Anche gli appassionati di architettura trovano pane per i loro denti al Rifugio Sasso Nero e al Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio: la loro struttura innovativa, infatti, attira tantissimi visitatori.

Rifugi e locande alpine in Alto Adige

Con una vista pazzesca sulle cime circostanti, il profumo irresistibile del fieno nel naso e deliziosi piatti fatti in casa, questi punti di ristoro sulle nostre montagne promettono emozioni intense.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Le alte vie e i sentieri a lunga percorrenza dell’Alto Adige

IDM Südtirol-Alto Adige/Frieder Blickle

Alta Via della Val Venosta

La vegetazione aspra e stepposa del Monte Sole, con vista sul rigoglioso fondovalle, il Monte Tramontana con i suoi boschi, l’imponente massiccio dell’Ortles nel Parco Nazionale dello Stelvio: ciascuna delle cinque tappe dell’Alta Via della Val Venosta mette in mostra chicche paesaggistiche, culturali e culinarie. Percorrendo questo itinerario lungo 108 chilometri, ti immergi a fondo nella vita dei contadini di montagna e nella storia del paese.

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Alta Via di Merano

Lunga poco meno di 100 chilometri, l’Alta Via di Merano ti svela tutta la bellezza del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Con un numero di tappe che va da cinque a otto e un’altitudine compresa tra i 1.300 e i 1.800 metri, questo itinerario ti porta dalla flora mediterranea ai paesaggi d’alta montagna, dove ti aspettano scorci panoramici spettacolari sulla regione di Merano, la Val Venosta e le montagne più alte dell’Alto Adige.

IDM Südtirol-Alto Adige/Harald Wisthaler

Alte vie delle Dolomiti

Questi itinerari ti conducono attraverso il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, toccando laghetti di montagna dalle acque scintillanti, alpeggi tempestati di fiori e stravaganti formazioni rocciose. Grazie a dieci escursioni di più giorni, le Dolomiti non avranno più segreti per te. Tra rocce, ghiacciai e nottate in bivacco o rifugio, vivrai la montagna come non l’hai mai vissuta prima.

Dolorama/Thomas Monsorno

Dolorama: una finestra sulle Dolomiti

Già solo il nome ti dà un’idea di cosa ti attenda su questo itinerario a lunga percorrenza: le nostre meravigliose Dolomiti e i loro sconvolgenti panorami. 60 chilometri e 2.365 metri di dislivello ti portano dall’Alpe di Rodengo-Luson a Laion. Sempre con te, all’orizzonte, Sasso Putia, Odle e Sciliar. Quattro giorni tra sentieri forestali ed escursionistici, che ti regalano scorci incredibili sulle montagne più belle del mondo.

IDM Südtirol/Andreas Mierswa

Consigli imperdibili per le tue escursioni in Alto Adige

Dai 3.905 metri dell’Ortles, la nostra cima più elevata, alle alte vie dolomitiche a tappe, da una sosta in rifugio a tranquille passeggiate su alpeggi inondati di sole: qui in Alto Adige puoi scegliere tra innumerevoli possibilità e consigli escursionistici per vivere da vicino le nostre grandiose montagne.

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Dolomites UNESCO Geotrail

La tua escursione di più giorni sul Dolomites UNESCO Geotrail inizia dalla gola del Bletterbach, si sviluppa in 10 tappe lungo 176 intensi chilometri, e arriva alle Tre Cime, uno dei simboli più conosciuti delle Dolomiti. Inizia a camminare e immergiti nella storia secolare di queste suggestive montagne, che un tempo formavano un mare tropicale.

Previsioni meteo in montagna

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)