Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Luoghi di interesse

    Miniere in Alto Adige

    Hai mai visitato l'interno di una miniera? In Alto Adige è possibile vivere questa esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Il territorio è infatti ricco di miniere, come ad esempio quella di Villandro, che è stata una delle cave principali per l'estrazione di minerali della contea del Tirolo fino all'inizio del XX secolo. Per conoscere tutto sul mondo sotterraneo e sul duro lavoro dei minatori è possibile visitare il Museo Provinciale delle Miniere, costituito da cinque diverse strutture museali, ciascuna delle quali regala un'esperienza unica e speciale.
    Risultati
    Musei
    Museo provinciale miniere
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Un monumento della rivoluzione industriale

    La sede di Ridanna è una testimonianza veramente unica del periodo della rivoluzione industriale. 150 anni fa qui fu realizzato un impianto di arricchimento del minerale, fra i più moderne per l'epoca. Potenti macchinari frantumano e macinano finemente la roccia, mentre grandi bacini di flottazione separano il minerale facendo salire il metallo in superficie. All'aperto è ancora possibile vedere l'impianto di trasporto su rotaia che, per il suo genere, è il più grande del mondo con piani inclinati impressionanti e binari per il traino con i cavalli che collegano il distretto minerario in alta montagna. La galleria Poschhaus attraversa la montagna per 6 km e sbocca in Val Passiria.
    Musei
    miniera di Villandro
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    In passato, la miniera di Villandro fu tra le più importanti del paese. Il 1940 segnala la fine dell'estrazione di minerali. Oggi la miniera offre una panoramica su tradizionali metodi di estrazione, sul rendimento produttivo e sulla lavorazione dei metalli nonchè sulle condizioni lavorativi dei miniatori.

    Visite guidate nella galleria S. Elisabetta:

    Ingresso: adulti 9,00 €, bambini e scolari da 6 a 15 anni 4,00 €, biglietto famiglia: 20,00 €, gruppi con minimi 15 partecipanti, persone >65 anni, studenti 7,00 € Per gruppi verranno effettuate visite anche fuori dall’orario regolare: 90,00 €, da 11 a 14 partecipanti 9,00 €/persona, da 15 partecipanti 7,00 €

    Visite guidate nella galleria S. Lorenzo:

     adulti 15,00 €, bambini e scolari da 6 a 15 anni 8,00 €, biglietto famiglia: 30,00 €.

    1
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m