Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Una famiglia tuttofare

 

Il Köflerhof è situato a circa 1.250 metri di altitudine – da quassù sembra di poter abbracciare con lo sguardo l’intera Val Pusteria.

Gerlinde e Alexander Volgger sono gli orgogliosi proprietari di questa azienda votata alla produzione di latte e all’allevamento di vitelli. E mandano avanti l’impresa da soli. Nonostante giornate interminabili, nascite più o meno difficili e mucche in cura.

Tutto secondo natura

Sul prato davanti al maso soffia un forte vento. Di pomeriggio è sempre così, dice Gerlinde – ed è una buona cosa perché in questo modo il fieno si asciuga più velocemente, prima di essere portato nel fienile. Ovviamente prima deve essere mietuto. E non è un compito facile: il terreno su cui sor ge il Köflerhof è assai ripido. Per questo motivo Alexander, marito di Gerlinde, lavora con una mietitrice con rulli chiodati – ha una tenuta maggiore. Ciò che rimane lo miete con un decespugliatore che pesa 12 chili. Si fa carico di questo lavoro per fornire il cibo migliore alle mucche, che vengono nutrite esclusivamente con il fieno. È per questo che il latte fieno si chiama così. “A Maranza siamo gli unici a produrre latte fieno”, assicura Alexander.

Un affare di famiglia

I litri di latte prodotti annualmente sono circa 50.000-55.000. Una piccola azienda, quindi, che i Volgger gestiscono come attività secondaria. Ma come sono arrivati al maso? Alexander è cresciuto qui e l’ha rilevato dal nonno ad appena 21 anni. Ad aiutarlo ci sono ora la moglie e i quattro figli. Tutti sono in piedi dalle 5 del mattino fino alle 11 di sera – Alexander Volgger lavora come fabbro, la moglie Gerlinde, alla sera, lavora come cameriera. I loro quattro figli aiutano con il mangime, il letame, la mungitura e, più in generale, con tutto ciò che bisogna fare. I due ragazzi, Adrian e Armin, hanno 13 e 14 anni. Quando gli si domanda se ha intenzione di rilevare il maso con suo fratello, Armin risponde “sì”, senza esitazione. Entrambe le figlie dei Volgger, Mirjam e Carmen, di 16 e 18 anni, lavorano nel settore gastronomico, ma aiutano anche loro nell’attività del maso. “Partecipano tutti con piacere”, afferma Alexander Volgger.

Una nuova vita

I Volgger allevano mucche di razza bruna. La stalla ospita quattro vitellini e otto mucche da latte. “Alcune, nei mesi estivi, vanno in alpeggio a Fundres”, racconta Alexander Volgger. Sul Monte Cozzo, a 2.000 metri, si trova dell’ottima erba di montagna. Viene mietuta una volta all’anno, poi Alexander la porta alle mucche rimaste al maso. Quasi tutte sono nate nella stalla: “Quando una mucca deve partorire faccio da levatrice”, dice ridendo Gerlinde Volgger. “Se il parto è normale non si tratta di un lavoro particolarmente difficile.”

 

Non solo latte...

Qual è il vostro desiderio?

Che più aziende della gastronomia utilizzino il latte di alta qualità prodotto da piccole aziende come la nostra.

Come utilizzate prevalentemente il vostro latte?

Lo usiamo praticamente per tutto! Nelle ricette tradizionali come i canederli, il Kaiserschmarrn, le omelette, il riso al latte… ma anche nel caffè o per le lasagne.

Testo: Cara Biank
Foto: Armin Huber

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)