Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Responsabilità ed ecosostenibilità in viaggio

Sono famose in tutto il mondo per la loro straordinaria bellezza. E tante persone vogliono vederle di persona. Lago di Braies, Tre Cime e Prato Piazza sono solo alcune della attrazioni dell’Alto Adige che da anni godono di grandissima popolarità. Facciamo in modo che questi luoghi meravigliosi vengano preservati. Arrivandoci in maniera ecosostenibile, contribuisci alla tutela di questi tesori paesaggistici. 

Da non perdere!

Quando arrivi, ti ritrovi al cospetto delle nostre spettacolari montagne. Vuoi sapere come viverle ancora più intensamente? Segui i nostri sentieri escursionistici segnalati e tieni gli occhi aperti per scovare animali e piante rari.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Tutte le escursioni in Alto Adige

Ecco come raggiungere i posti più belli

Dal 10.07 al 10.09.2023 la Valle di Braies è raggiungibile dalle ore 9.30 alle 16.00 solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione online o di un permesso di transito valido. Eccezioni: Viene concesso un permesso di transito ai clienti di ristoranti, negozi e altri servizi nella Valle di Braies. Il deposito di 20 € verrà scalato dalla consumazione. Gli ospiti che soggiornano nella Valle di Braies ottengono un permesso di transito valido per l’intera durata del soggiorno.

Dal 10.07 al 10.09.2023 la Valle di Braies è raggiungibile dalle ore 9.30 alle 16.00 solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione online o di un permesso di transito valido. Per usufruire della navetta per il Lago di Braies (linea 439 & 442) è richiesta la prenotazione con pagamento online. Non appena i posti sulla navetta sono al completo, non è più possibile l’accesso mediante navetta.

Dal 10.07 al 10.09.2023: Con la propria vettura è possibile raggiungere Prato Piazza prima delle ore 9.30 e dopo le ore 16.00 a pagamento. Il parcheggio a Ponticello può essere prenotato online. Con la linea 443 del rasporto pubblico i visitatori raggiungono direttamente Prato Piazza partendo da Monguelfo e Dobbiaco/Villabassa. Non è richiesta la prenotazione.

Dal 03.06 al 15.10.2023 sarà disponibile un servizio di navetta da Dobbiaco al Rifugio Auronzo in alternativa alla strada a pedaggio. Attenzione: Per tutto il periodo la prenotazione e il pagamento della navetta vanno effettuati online. Eventuali biglietti non venduti potranno essere acquistati presso la stazione ferroviaria e degli autobus di Dobbiaco. 

Dal 11.06 al 08.10.2023 la Val Fiscalina è raggiungibile esclusivamente con il bus navetta 440 Sesto-Val Fiscalina, a piedi, in bicicletta oppure - ad eccezione delle chiusure temporanee nel periodo dalle ore 9.00 alle 16.00 - in automobile. Per il bus navetta Sesto-Val Fiscalina non è necessaria la prenotazione.
A chi proviene da fuori Sesto si consiglia di arrivare da Dobbiaco - San Candido con il bus di linea 446. Dalla stazione a valle della cabinovia Monte Elmo, a Sesto, si prosegue poi con il bus navetta per la Val Fiscalina.

I passi dolomitici sono mete molto amate, ma anche punti di partenza ideali per vivere da vicino gli straordinari paesaggi delle nostre Dolomiti Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. E l’ideale è farlo senz’auto. A piedi, in bici, con gli impianti di risalita o i mezzi pubblici, puoi conquistare i passi rispettando il pianeta e godendoti le Dolomiti in maniera sostenibile. Pianifica qui il tuo tour dei passi.

Il Lago di Carezza, situato subito sotto il Passo di Costalunga, può essere raggiunto senza problemi con i mezzi pubblici. Se ami l’escursionismo, puoi andarci anche a piedi sia in estate sia in inverno. Ecco come arrivare al Lago di Carezza.

L’Alpe di Siusi, nei pressi di Bolzano, è il più grande altopiano d’Europa e ti regala una vista unica sulle Dolomiti. Il silenzio ti calma, l’aria pura ti rigenera. In estate ti aspettano escursioni, arrampicate e tour in bici. In inverno sci, sci di fondo e romantiche gite in slitta.

La strada che porta all’Alpe di Siusi è chiusa al traffico delle auto private dalle 9.00 alle 17.00. Per raggiungere l’altopiano, puoi prendere la cabinovia da Siusi o l’autobus di linea da Castelrotto.

Ecco come raggiungere l’Alpe di Siusi 

A Plan, pittoresco paesino di montagna ai confini della Val Passiria, ci si muove a piedi o in carrozza. La placida atmosfera nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa è molto apprezzata soprattutto dalle famiglie che intraprendono escursioni o tour in bici in estate e sciano in inverno. Le auto e le moto devono essere lasciate nel grande parcheggio all’ingresso del paese. Chi usa la funivia può parcheggiare gratuitamente, come da regolamento.

Per spostarti tra parcheggio, paese e impianti, puoi usare il trenino su ruote "Dorfexpress", le navette o le carrozze trainate da cavalli.

Il Monte San Vigilio, sopra Lana, nei pressi di Merano, è una vera e propria oasi di pace in cui confluiscono armoniosamente tradizione e innovazione. L’archistar altoatesina Matteo Thun, che lavora a Milano, ha realizzato il Vigilius Mountain Resort, un design hotel improntato alla sostenibilità. Da sempre, il Monte San Vigilio combina abilmente passato e presente. L’unico collegamento dalla valle è la funivia Monte San Vigilio.

Grazie a un piano di sviluppo sostenibile, l’Altopiano del Renon e il Corno del Renon possono essere raggiunti comodamente con i mezzi pubblici. Nei pressi delle stazioni a valle e a monte, trovi ampi parcheggi dove lasciare l’auto, dai quali proseguire con i mezzi, a piedi o in bicicletta. Da Bolzano puoi arrivare sul Corno del Renon in funivia. Una volta là, puoi spostarti con il Trenino del Renon o l’autobus oppure intraprendere una tranquilla camminata. Anche la Funivia del Renon, che porta sull’omonimo Corno, è raggiungibile con i mezzi pubblici.

Ecco come arrivare sull’Altopiano del Renon

Prenota online il parcheggio alla stazione a valle della Funivia del Renon

La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle. Godetevi le numerose attività intorno al passo e al vicino lago Obersee, senza il pensiero di dovervi poi mettere al volante!

Dal 18.06.2023 al 30.09.2022: ogni giorno

Qui trovi gli orari della navetta per le diverse fermate:

 

 

Altri mezzi di trasporto green

Vuoi rinunciare alla macchina? Che bello! In Alto Adige puoi arrivare anche senza auto, usando treni, autobus e altre soluzioni. Una volta qui, puoi raggiungere i luoghi più belli dell’Alto Adige grazie alla fitta rete di trasporti composta da autobus, treni, funivie e navette. Con la Mobilcard, poi, hai un unico biglietto per sposarti in tutto l’Alto Adige. Ma non finisce qui! Ci sono anche il car-sharing e il car-pooling: condividere il viaggio è meglio che avere un’auto di proprietà. Se arrivi con una vettura elettrica, qui trovi tutte le stazioni di ricarica. Voi scoprire come visitare l’Alto Adige senza barriere architettoniche? Leggi tutte le informazioni al riguardo.

Scopri tutto l’Alto Adige con la Mobilcard

In Alto Adige ti aspettano esperienze a profusione. Puoi esplorare la nostra terra con i mezzi pubblici, spostandoti da un luogo all’altro in maniera ecologica e sicura. 

Per poterti muovere in Alto Adige ci sono diversi tipi di biglietti, come le tre tipologie di Mobilcard, le carte valore o semplicemente i biglietti singoli. Il "Ticket Finder" ti fornisce una panoramica di tutti i biglietti disponibili. 

Vuoi combinare i mezzi pubblici con la gioia di spostarti in bici? Allora scegli la bikemobil Card, che ti propone spostamenti illimitati e il noleggio di una bici per un giorno. Con la museumobil Card, invece, unisci mezzi pubblici e cultura, utilizzando autobus e treni senza limiti e usufruendo dell’ingresso gratuito a ca. 80 musei e collezioni dell’Alto Adige.

Cosa aspetti ancora? È ora di partire per nuove avventure! Prima, però, ti ricordiamo una cosa importante: i biglietti vanno obliterati alle apposite macchinette (in stazione o sull’autobus) prima di ogni viaggio.