Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Cultura del costruire attenta al clima

L'architettura dell'Alto Adige è tanto varia quanto la storia della nostra provincia. Così, anche la cultura storica dell'edilizia e la protezione del clima possono essere combinate all'insegna della sostenibilità.

Magnifici castelli e palazzi, residenze signorili e tradizionali fattorie di montagna, edificate tanto tempo or sono tenendo conto delle peculiarità dell'ambiente alpino: abbiamo sempre costruito in armonia con il paesaggio e la natura, utilizzando materiali da costruzione regionali e non inquinanti come la pietra, la sabbia o il legno proveniente dalle foreste locali, impiegato ad esempio nelle case tradizionali in legno massiccio.

Tutti questi edifici storici, alcuni dei quali sono tutelati, devono essere preservati e combinati con i requisiti di un'edilizia sostenibile e attenta al clima. Ad esempio, attraverso sussidi statali che supportano il risanamento energetico degli edifici storici o attraverso artigiani e ricercatori esperti che sviluppano soluzioni personalizzate per la riqualificazione energetica.

Conservare per il futuro

Nell'ambito del progetto HIBERAtlas, i ricercatori dell'istituto privato Eurac Research di Bolzano stanno raccogliendo esempi di best practice di ristrutturazione energetica negli edifici storici. Sei edifici altoatesini dimostrano come la tutela dei monumenti e la protezione del clima procedano di pari passo.

Agriturismo Huber, Rodengo

Il casolare, risalente al XIV e XV secolo, è un tipico esempio di architettura altoatesina. La ristrutturazione del complesso protetto comprendeva dei rinnovamenti architettonici e delle misure per aumentare l'efficienza energetica, pur preservando in gran parte la sostanza dell'antico edificio. Sono stati creati due appartamenti e il fienile è stato sottoposto a un'ampia ristrutturazione: i componenti fatiscenti sono stati sostituiti e il tetto è stato rivestito con scandole tradizionali. 

IDM Süditirol-Alto Adige/Arch. Pobitzer
Oberbergerhof, Montagna

La storica fattoria Oberbergerhof, citata per la prima volta in un documento del XIV secolo, si trova nel centro dell'idilliaco comune di Montagna. Durante la ristrutturazione della tenuta vinicola nel 2016, sono state conservate le porte, gli straordinari pavimenti in tavolato di legno e una sala centrale con bifore accoppiate del tardo Rinascimento. Il bilancio energetico è stato migliorato grazie a una stufa a pellet, a soffitti e pavimenti isolati di recente e ad altri accorgimenti.

IDM Südtirol/Arch. David Stuflesser
Maso Platzbon, S. Andrea

Lo storico maso di montagna Platzbon, ristrutturato nel 2016, si sovrasta S. Andrea e si affaccia sulla Val d'Isarco. I materiali naturali, come il legno di pino e abete rosso per il rifacimento del tetto o la fillade quarzifera di Bressanone che è stata rinvenuta all'interno, sono stati parte essenziale della ristrutturazione dell'attuale azienda agricola biologica. Oltre alle ante in stile gotico delle porte e alle travi del soffitto riempiti con calce e paglia, è stata conservata anche la storica stufa del salotto. Per migliorare l'efficienza energetica del maso sono stati applicati intonaci isolanti e installate finestre a triplo vetro.

Residenza Mairhof, Parcines

La residenza Mairhof si trova alle porte del centro di Parcines. Frontoni merlati, murales e soffitti storici in legno con travi di oltre 800 anni, nonché una cantina e un fienile storico, contraddistinguono l'architettura dell'edificio, che è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1357. Nel corso della ristrutturazione, le fatiscenti tubature dell'acqua e le linee elettriche sono state ammodernate e la Mairhof è stata dotata di una caldaia a gassificazione a legna, finestre a triplo vetro e intonaco termico. Un impianto solare è stato installato sul tetto di un annesso.

Residenza Kofler, Bolzano

Il proprietario della residenza Kofler di Bolzano, edificata nel 1749, ha perseguito due obiettivi indistintamente: il ripristino del carattere antico dell'orangerie e la riduzione del fabbisogno energetico. Al fine di preservare la facciata neoclassica, è stato scelto un isolamento esterno che non intaccasse l'estetica dell'edificio protetto. Le ampie finestre della casa passiva, l'isolamento del pavimento e delle pareti interne e un sistema di ventilazione con recupero di calore e uno scambiatore termico terra-aria riducono il fabbisogno energetico, che viene soddisfatto da una caldaia a pellet a impatto climatico zero.

IDM Südtirol-Alto Adige/Arch. Manuel Benedikter
Ruckenzaunerhof, Tarres

Il Ruckenzaunerhof è un tipico edificio in pietra della Val Venosta, costruito in parte nel XV secolo. Durante la ristrutturazione, i proprietari hanno fatto classificare l'edificio come monumento storico e si sono resi conto di quanto sia importante la conservazione delle strutture storiche per l'identità del loro paese. Il cortile, un tempo fatiscente, è stato dotato di nuove finestre, riscaldamento a pavimento e intonaco termoisolante. In questo lavoro è stato coinvolto un restauratore che ha elaborato elementi della facciata di epoche diverse.

IDM Südtirol-Alto Adige/Ivo Corrá

Nuove soluzioni per vecchi edifici

Gli scienziati sviluppano soluzioni di ristrutturazione efficiente sul piano energetico

Come si possono ristrutturare gli edifici protetti e quelli di valore storico e artistico in modo da rispondere agli attuali standard di efficienza energetica senza perdere il loro carattere culturale e storico? È su questo che sta lavorando il gruppo di ricerca per il risanamento energetico degli edifici storici dell'Istituto per le energie rinnovabili di Bolzano. I test e le simulazioni di laboratorio consentono di analizzare l'efficienza energetica e la compatibilità termoigrometrica. Gli scienziati forniscono inoltre un supporto concreto alle autorità e alle aziende, nonché ai proprietari di edifici, agli architetti, ai progettisti specializzati, ai produttori e agli appaltatori:

  • Progetti per la ristrutturazione energetica degli edifici storici
  • Sviluppo di concetti energetici per i centri storici
  • Supporto e coordinamento del processo di pianificazione delle ristrutturazioni energetiche che coinvolge il cliente, i progettisti specializzati, i produttori e gli appaltatori.
  • Sostegno alla conservazione dei monumenti storici

 

Proteggere le aziende agricole tradizionali

Sapevi che in Alto Adige esiste una legge che tutela il paesaggio culturale rurale? La legge sui masi chiusi garantisce che le fattorie tradizionali, definite chiuse, siano tramandate esclusivamente all'interno della famiglia. Pertanto, non possono essere vendute e convertite in edifici residenziali o alberghi. Grazie a questo vincolo, Alto Adige molte sono le aziende agricole a conduzione familiare che operano da secoli. L'obiettivo è preservare la tradizione agricola a lungo termine. Secondo il censimento agricolo del 2020, le aziende agricole attive erano 20.023, di cui circa 13.300 chiuse, gran parte delle quali apre le porte per una vacanza in un maso.

Sustainable Südtirol

Masi chiusi in Alto Adige

13.300

La legge sui masi chiusi protegge le aziende agricole a conduzione familiare e preserva le tradizioni

Uno sguardo dietro le quinte

Scopri i capolavori architettonici tra le piazze e i vicoli della città, assapora i vini pregiati e ammira le volte gotiche delle cantine medievali o apprendi l'arte della panificazione in un maso restaurato alla perfezione. Le visite guidate in Alto Adige ti permettono di conoscere il nostro paesaggio culturale in modo unico, spesso dietro a mura storiche.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Sostenibilità impressionante

Per secoli, i nostri 800 castelli, palazzi e residenze hanno stupito la gente: in passato i principi e le principesse, le contesse e i conti che li abitavano, oggi i visitatori di tutto il mondo che vengono a vedere queste mura storiche accuratamente ristrutturate. Scopri la varietà dei nostri castelli e palazzi, ad esempio con un tour guidato del castello barocco di Mareta, una visita al museo del castello o un pasto principesco in uno dei ristoranti interni del castello e del palazzo.

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Dormire tra le vecchie mura

Historic South Tyrol è un gruppo di strutture ricettive che conserva consapevolmente l'antico, lo mantiene con cura e vive l'eredità dell'ospitalità.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)