Cultura del costruire attenta al clima
L'architettura dell'Alto Adige è tanto varia quanto la storia della nostra provincia. Così, anche la cultura storica dell'edilizia e la protezione del clima possono essere combinate all'insegna della sostenibilità.
Magnifici castelli e palazzi, residenze signorili e tradizionali fattorie di montagna, edificate tanto tempo or sono tenendo conto delle peculiarità dell'ambiente alpino: abbiamo sempre costruito in armonia con il paesaggio e la natura, utilizzando materiali da costruzione regionali e non inquinanti come la pietra, la sabbia o il legno proveniente dalle foreste locali, impiegato ad esempio nelle case tradizionali in legno massiccio.
Tutti questi edifici storici, alcuni dei quali sono tutelati, devono essere preservati e combinati con i requisiti di un'edilizia sostenibile e attenta al clima. Ad esempio, attraverso sussidi statali che supportano il risanamento energetico degli edifici storici o attraverso artigiani e ricercatori esperti che sviluppano soluzioni personalizzate per la riqualificazione energetica.