Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Visite e tour guidati nelle regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dai un'occhiata dietro le quinte di misteriosi castelli, osserva i paesi e le sue specialità nascoste attraverso gli occhi di una guida locale o lasciati scortare alla scoperta delle tradizioni dell'Alto Adige con una visita guidata. Per vivere tutto questo, lasciati guidare da esperti locali. Scopri qui tutte le esperienze.

    Risultati
    Esperienze sostenibili
    Alpe di Siusi Balance: Escursione con visita al mulino e al maso con merenda
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cultura, natura e piaceri culinari Prendiamo l'autobus da Fiè allo Sciliar per andare a Umes al Mulino Moarmüller. Dopo una visita guidata con Paul e Lorenz, Lorenz fa funzionare brevemente il mulino del XVI secolo. La nostra piacevole escursione primaverile prosegue fino al torrente Schlernbach. Qui visitiamo una “cava di calce” restaurata prima di proseguire verso il maso Zimmerlehen. Isidor e suo figlio Simon ci guideranno attraverso il storico maso, la cappella e il fienile, dove sono esposti molti attrezzi agricoli tradizionali. In seguito, potremo gustare una tradizionale merenda altoatesina nell’osteria contadina associata, prima di tornare al punto di partenza. ESPERTI Lorenz è cresciuto al maso Moarmüller e conosce il mulino fin dall'infanzia. Paul è il presidente dell'associazione culturale Fiè, che si occupa della conservazione dei monumenti naturali e della tutela del patrimonio culturale. Simon ha rilevato il maso e la osteria contadina dal padre Isidor nel 2022. I due vivono e lavorano insieme nel Maso Zimmerlehen. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 05/05 e il 27/06/2025 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner
    06 maggio, 2025 - 24 giugno, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata "Sentiero dei masi"
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivete indimenticabili momenti di piacere nel cuore del paesaggio primaverile dell'Alto Adige: prati in fiore, castagneti dal verde tenero e viti appena germogliate invitano a godere della natura con tutti i sensi. Immergetevi nella ricca cultura contadina della regione e lasciatevi coccolare dalle sue specialità più autentiche e variegate. Insieme prendiamo l'autobus da Tires a San Caterina. Lì inizia la nostra escursione. Per prima cosa visitiamo gli affreschi sulla parete esterna della chiesetta di San Caterina. Proseguiamo poi costeggiando diversi masi rustici, alcuni dei quali sono anche taverne. Il nostro percorso ci porta infine al Castel Prösels. Da lì prendiamo l'autobus per tornare a Tires. Ore di cammino: 4-5 ore Dislivello in salita: 140m Dislivello in discea: 130m Difficoltà: facile Con punto di ristoro
    08 maggio, 2025 - 22 maggio, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Prackfol Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    14 maggio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Grottner Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    21 maggio, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Gump Hof. Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per colore che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle ore 16:50! *non adatto a bambini
    28 maggio, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Caroma: Breve viaggio nel mondo del caffè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Caroma: torrefazione a vista e Coffeeseum. Fiè allo Sciliar, la gita perfetta per chi ama il caffè. Sapevate che ogni tazzina di caffè racchiude oltre 800 aromi diversi? Prenotate una visita guidata alla torrefazione e al Coffeeseum di Caroma per scoprire tutti i segreti del caffè! Vi guideremo nel viaggio alla scoperta del caffè, dalla drupa che matura all’equatore fino alla tazzina di espresso. Potrete osservarci mentre tostiamo il caffè e imparare a riconoscere varie specialità e rare miscele da tutto il mondo. Imparerete interessanti curiosità sulla coltivazione del caffè, sul mestiere del torrefattore e l’arte di preparare il caffè perfetto. Passeggeremo insieme tra le piante di caffè in un vero giardino indoor e potrete ammirare una vasta collezione di macinini da caffè, si dice sia la più vasta collezione al mondo. Presso il negozio al pianoterra troverete una vasta scelta di specialità, tra cui rari caffè monorigine, una selezione di pregiati caffè arabica e caffè da coltivazione biologica e direct trade. Prenotate subito la vostra visita guidata. Vi aspettiamo! Prenotazioni: info@caroma.info oppure + 39 0471 725 651
    29 maggio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Hotel Heubad: Bagni di fieno guidati - il potere delle erbe alpine
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    I bagni di fieno di Fiè allo Sciliar esistono dal 1903. Durante questa visita guidata, vi parleremo della cultura e dell'effetto curativo del bagno di fieno. Il bagno di fieno ha avuto origine da una tradizione dei contadini che prendevano la notte nel fienile durante la fienagione e notarono che dopo una notte nel fieno la stanchezza del giorno precedente veniva spazzata via. Coloro che trascorrono le loro vacanze benessere intorno all'Alpe di Siusi possono rilassarsi nel fieno secondo un'antica tradizione. Le erbe medicinali come il timo, l'arnica, la cinquefoglia e la genziana spiegano tutto il loro effetto quando si suda. L'erba per il bagno di fieno, intervallata dalle numerose erbe medicinali, viene tagliata esclusivamente su prati non fertilizzati, la mattina presto o la sera tardi, per conservare tutte le essenze essenziali.
    03 giugno, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Front Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16:40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    04 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Visita guidata al maso delle erbe biologiche "Pflegerhof"
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Pflegerhof, condotto dalla famiglia Mulser, è il primo e più vasto maso per la coltivazione di erbe biologiche in Alto Adige. Questo paradiso di colori, aromi e odori si trova nell' idilliaca San Osvaldo. Ognuno ha il diritto di sapere da dove provengono questi nostri preziosi alimenti. Offriamo prodotti a base di erbe ad un prezzo onesto grazie ad un minuzioso lavoro giornaliero.
    06 giugno, 2025 - 13 giugno, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Besserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    11 giugno, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata alle chiese e ai musei con aperitivo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    16:00 - Chiesa di Santa Margherita, Fié di Sopra Visita guidata della chiesa gotica (costruita intorno al 1500), con l'importante altare a battenti del 1594 - uno degli ultimi in Alto Adige - e le pitture murali bibliche di Jakob Menn (1600 circa). Particolarità: un organo portatile positivo del 1750. 17:00 - Chiesa parrocchiale di Fiè allo Sciliar Edificio gotico (1520-1570) su fondamenta paleocristiane, donato da Leonhard von Völs. Da vedere: altare alato del 1488 (Maestro Narciso), pulpito e organo barocchi. Visita al museo parrocchiale nella cappella di San Michele con crocifisso romanico (1200 circa) e affresco gotico. 17:30 - Museo archeologico Ospitato nella cripta della cappella di San Michele. Documenta la storia di Fiè dal Neolitico in poi. In evidenza: reperti del Colle di San Pietro e proiezione di un video sugli scavi di Elmar Perkmann. 18:00 - Aperitivo presso il Romantikhotel Turm Iscrizione presso le Ass. Turistiche fino alle ore 10:00 del giorno dell'evento
    16 giugno, 2025 - 15 settembre, 2025
    Esperienze sostenibili
    Escursione storica nella Val Ciamin con visita della segheria azionata ad acqua
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Iniziamo la nostra escursione alla funivia di Tires e partiamo in direzione della malga Tschamin. Proseguiamo verso i prati "Doss" e la valle di Ciamin per poi raggiungere il punto "Rechter Leger, dove facciamo la pausa pranzo (non c'è un ristoro). Rientriamo per lo stesso sentiero fino alla malga Tschamin dove alle ore 15:30 ci aspetta la dimostrazione della segheria veneziana. Escursione facile.
    17 giugno, 2025 - 23 settembre, 2025
    Degustazione
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vignaioli di Fiè - Tradizione ai piedi dello Sciliar. Visita guidata del maso con degustazione di vini: Tenuta Wasserer Hof. (solo in lingua tedesca e italiana) Servizio Taxi: Partenza: Ufficio Turistico Fiè ore 16.40 (solo con prenotazione del taxi) Per coloro che raggiungono il maso in macchina, il punto di ritrovo è alle 16:50! *non adatto a bambini
    18 giugno, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata del campanile
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un'emozionante avventura vi attende durante la visita guidata al campanile della chiesa! Con la nostra guida esperta Oswald Tröbinger non solo imparerete perché la chiesa e il campanile sono state costruite separatamente, ma avrete anche l'opportunità di salire sulla torre di osservazione: 82 metri di altezza, con più di 300 gradini. La visita dura un'ora ed è un must per ogni visitatore.
    24 giugno, 2025 - 26 agosto, 2025
    Gite/escursioni
    Visita guidata della chiesetta di San Valentino
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La chiesetta di San Valentino campeggia tra verdi prati in fiore sopra il paese di Siusi e offre una vista spettacolare sul massiccio dello Sciliar. Eretta nel XII secolo, presenta affreschi ben conservati di indiscutibile interesse storico-artistico. Insieme alla guida escursionistica Paula ci dirigiamo verso la chiesa di San Valentino (passeggiata di circa 20 minuti). Seguirà una visita guidata della chiesa e poi il ritorno a Siusi. Iscrizione entro le ore 17:00 del giorno prima dell'evento nell'Associazione Turistica di Siusi oppure online
    26 giugno, 2025 - 04 settembre, 2025
    Visite guidate
    Un universo in fattoria: L’emozionante mondo dei cavalli
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Come avviene la ferratura agli zoccoli dei cavalli? Quali razze di cavalli esistono e quali sono i diversi stili di equitazione? Al maneggio Unterlanzin impareremo tutto quello che riguarda i cavalli. E, naturalmente, proveremo anche a pulire e spazzolare i cavalli stessi. Dopo aver fatto il lavoro, ci aspettano alcune belle cavalcate in sella al nostro cavallo preferito. Al termine del pomeriggio ci verrà consegnato un ferro di cavallo come ricordo e come portafortuna. Per bambini dai 6 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia! L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche. Prezzo a manifestazione: 1 adulto + 1 bambino: 25 € Ogni persona supplementare: 10 €
    30 giugno, 2025 - 28 luglio, 2025
    Visite guidate
    Castel Prösels: Un viaggio nel Medioevo con il cavaliere Federico
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il 3, 10, 17, 24, 31 luglio e il 7, 14, 21 e 28 agosto 2025 (sempre di giovedì) il cavaliere Federico vi porta con sé in un viaggio nel mondo dei cavalieri. Si tratta di una visita guidata dedicata a bambini accompagnati da un adulto. I bambini scoprono com'era la vita nel Medioevo e soprattutto i particolari della vita a Castel Prösels. Per bambini dai 6 anni accompagnati da un adulto per famiglia! Durata: dalle ore 14:00 alle ore 16:00 (in lingua italiana) Prezzo: 1 bambino + 1 adulto 25,00 €, ogni bambino in più 10,00 € Prenotazioni: info@schloss-proesels.it (numero di partecipanti limitato)
    03 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Visite guidate
    Castel Prösels: notte avventurosa con Fridolino Presulino - l'ultimo fantasma
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il 8 e 22 luglio e il 5 e 26 agosto 2025 speciali notti avventurose per bambini. Fridolino Presulino, lo spettro più terribile di tutti i castelli e palazzi, dovrebbe essere di nuovo in azione al suo castello. Sta invecchiando, ma conosce ogni trucco e ogni nascondiglio nel castello. Solo i bambini più vispi riusciranno a trovare Fridolino e sbloccare il mistero dei suoi poteri magici. Questo in una notte di favola a Castel Prösels. Bambini di età tra i 7 e gli 10 anni scoprono il Castel Prösels, seguiranno il fantasma giocando e cenando alla grande tavolata. Leggono nel grande libro delle fiabe, dormono e fanno colazione nella Sala dei Cavalieri. I bambini sono assistiti da accompagnatori professionisti. Dopo la colazione i genitori ritornano a prendere i bambini. Durata: dalle ore 18:00 alle ore 10:00 del giorno successivo Per prenotazioni e informazioni: info@schloss-proesels.it (numero limitato per partecipanti!)
    08 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Esperienze sostenibili
    Kneipp & Natura - Rinfresco per il corpo e la mente
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Insieme all’esperta di Kneipp, Resi, ci immergiamo nel mondo rigenerante della terapia Kneipp e sperimentiamo il potere dell’acqua nella natura incontaminata intorno a Bad Ratzes. I corsi Kneipp offrono l'opportunità di rivitalizzare corpo e mente e di conoscere i cinque pilastri della dottrina Kneipp: acqua, movimento, alimentazione, piante officinali ed equilibrio.
    11 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata del paese con Aperitivo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La visita guidata a Castelrotto vi offre l'opportunità di conoscere la storia e la cultura del paese. Il tour vi porterà attraverso il paesaggio pittoresco e vivace del paese, noto soprattutto per i suoi vicoli pittoreschi e gli edifici storici. Si potranno conoscere i luoghi e i monumenti del centro storico e ascoltare le storie della zona. Al termine della visita i partecipanti avranno l' opportunità di discutere su ciò che hanno vissuto davanti ad un aperitivo presso l' Hotel "alla Torre".
    14 luglio, 2025 - 25 agosto, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata - Museo del costume tradizionale
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Conoscete la ricca storia del Museo del Costume Tradizionale e scoprite le antiche tradizioni che ancora oggi ci caratterizzano. La nostra guida esperta Felice Squeo vi farà scoprire l'evoluzione del costume tradizionale. Venite tra le 20:00 e le 22:00 e lasciatevi ispirare da questa esperienza unica.
    15 luglio, 2025 - 18 agosto, 2025
    Esperienze sostenibili
    San Pietro sul Colle: Falò con la strega Martha - leggende delle Dolomiti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un fuoco ardente e scoppiettante si alza nel cielo della sera. Lo Sciliar scompare lentamente nell'oscurità. Le streghe dello Sciliar si riuniscono, iniziano le loro danze selvagge e scendono nei boschi intorno a Fiè. Una di loro, la strega Martha, atterra sul Colle di San Pietro. Martha la strega dello Sciliar - secondo la tradizione la strega buona - ci racconterà le azioni e i lavori delle streghe dello Sciliar. Le sue storie sono emozionanti e anche un po' inquietanti. Ci parlerà dell'esistenza scatenata delle streghe dello Sciliar, dei terribili processi alle streghe e dei roghi di streghe. Ma non si tratta solo delle streghe dello Sciliar. Anche le famose leggende dolomitiche di Karl Felix Wolff fanno parte dei suoi racconti. Re Laurin, Dolasilla, Ey de Net e Spina de Mul sono solo alcune delle tante figure leggendarie che hanno reso celebri le leggende delle Dolomiti. Alla fine, prima che la strega Martha scompaia di nuovo nell'oscurità, ci servirà la sua bevanda da strega e il suo strudel da strega fatti in casa. Un'esperienza davvero mistica!
    15 luglio, 2025 - 19 agosto, 2025
    Visite guidate
    Vista guidata del campanile in lingua italiana
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Un'emozionante avventura vi attende durante la visita guidata al campanile della chiesa! Con la nostra guida esperta Oswald Tröbinger non solo imparerete perché la chiesa e il campanile sono state costruite separatamente, ma avrete anche l'opportunità di salire sulla torre di osservazione: 82 metri di altezza, con più di 300 gradini - un vero volo di fantasia! La visita dura un'ora ed è un must per ogni visitatore.
    16 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    Visite guidate
    Alla scoperta del Castel Prösels con la Strega Martha
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'5, 12, 19 e 26 agosto 2025 (sempre di martedì) tutti a Castel Prösels alla ricerca del passato! Visiteremo le stanze del castello e sentiremo le storie del Castellano che 500 anni fa ampliò il castello. Ti sentirai come gli abitanti del castello nel medioevo e imparerai cosa mangiavano e come trascorrevano le loro giornate. Per bambini dai 6 anni accompagnati da un adulto per famiglia! Durata: dalle ore 14.00 alle 16.00 (in lingua italiana) Prezzo: 1 bambino + 1 adulto 25,00 €, ogni bambino in più 10,00 € Prenotazioni: info@schloss-proesels.it (numero di partecipanti limitato)
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Visite guidate
    Un universo in fattoria: Scoprire il mondo delle pecore
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Presso il maso Gunzhof impariamo tutto sulle pecore. Visitiamo gli animali al pascolo, possiamo spazzolarli e il contadino Tom ci racconta tante cose interessanti su questi animali utili. Se siamo fortunati, possiamo osservare Tom tosare le pecore. Insieme a Monika infiltriamo un portafortuna di lana, che possiamo portare a casa. Per bambini dai 6 anni accompagnati da almeno un adulto per famiglia! L'evento è prenotabile solo in loco presso le Ass. Turistiche. Prezzo a manifestazione: 1 adulto + 1 bambino: 25 € Ogni persona supplementare: 10 €
    08 agosto, 2025 - 05 settembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale con visita al mulino e al maso con merenda altoatesina
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cultura, natura e piaceri culinari Prendiamo l'autobus da Fiè allo Sciliar per andare a Umes al Mulino Moarmüller. Dopo una visita guidata con Paul e Lorenz, Lorenz fa funzionare brevemente il mulino del XVI secolo. La nostra piacevole escursione primaverile prosegue fino al torrente Schlernbach. Qui visitiamo una “cava di calce” restaurata prima di proseguire verso il maso Zimmerlehen. Isidor e suo figlio Simon ci guideranno attraverso il storico maso, la cappella e il fienile, dove sono esposti molti attrezzi agricoli tradizionali. In seguito, potremo gustare una tradizionale merenda altoatesina nell’osteria contadina associata, prima di tornare al punto di partenza. ESPERTI Lorenz è cresciuto al maso Moarmüller e conosce il mulino fin dall'infanzia. Paul è il presidente dell'associazione culturale Fiè, che si occupa della conservazione dei monumenti naturali e della tutela del patrimonio culturale. Simon ha rilevato il maso e la osteria contadina dal padre Isidor nel 2022. I due vivono e lavorano insieme nel Maso Zimmerlehen.
    02 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Degustazione
    Autunno montano: Caseificio Maso "Zu Fall: Visita al maso con degustazione
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi un'entusiasmante visita al maso e scopri come nasce il latte – dal fieno al formaggio. Dall’allevamento degli animali al latte fresco, potrai ottenere affascinanti approfondimenti sull'agricoltura moderna. La stalla di nuova costruzione, realizzata nel 2024, è dotata di tecnologie all'avanguardia. Per motivi igienici, non è possibile entrare nel caseificio, ma attraverso una finestra panoramica avrai l'opportunità di osservare il processo di produzione del formaggio. Al termine della visita, ti attende una degustazione di formaggi, durante la quale potrai assaporare diverse varietà.
    17 settembre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    1