Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Malghe nella zona dolomitica 3 Cime

    Impossibile fare un’escursione in Alto Adige senza terminare con una tradizionale merenda tipica di speck e formaggi. Sono numerose le malghe e i rifugi che si trovano in quota sopra le valli e che offrono una meravigliosa vista sulle montagne circostanti. Ovunque ci siano sentieri escursionistici, di solito i deliziosi punti di ristoro non sono lontani.

    Risultati
    Malghe
    Malga Steinberg
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La malga ristrutturata si trova a quota 1.927 m ed offre una bella vista sulla vallata, nonché una cucina tirolese con prodotti locali. La Malga Steinberg è raggiungibile attraverso il Rifugio Lachwiesen (escursione n. 1A) oppure attraverso la Valle S. Silvestro (dopo il Rifugio Genizana a destra – sentiero n. 1), passando la Malga S. Silvestro. Dalla Malga Steinberg si può raggiungere il Rifugio Bonner e il Corno di Fana di Dobbiaco.
    Malghe
    Malga Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La malga Prato Piazza è una delle mete più frequentate e amate della zona dai gitanti. Una sua particolarità è la buona cucina. Il nostro team infatti non mancherà di sorprendervi e viziarvi con un giusto equilibrio di tradizione e innovazione in cui non possono mancare i prodotti locali. Lo chef poi accompagnerà i vostri assaggi con le allegre tonalità della fisarmonica rendendo così la vostra visita un’esperienza davvero particolare. D' inverno la malga Prato Piazza e' chiusa!
    Malghe
    Malga Val Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal parcheggio Lago di Braies si costeggia la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui si prosegue sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto a famiglie con bambini e praticabile anche con i passeggini. D' inverno la malga Foresta e' chiusa!
    Malghe
    Malga Stolla
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La Malga Stolla posta a 1.980 m sul livello del mare è molto accogliente, nota per i suoi piatti tipici del posto, ideale per riprendersi dalle fatiche salite da Ponticello (sentiero n. 18 - ca. 2 ore), lungo il torrente Stolla. Come alternativa può essere scelto anche un tranquillo sentiero partendo dal parcheggio Prato Piazza. D' inverno la malga Stolla e' chiusa!
    Malghe
    Malga Putz
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Vicino alle seggiovie a Braies Vecchio parte una larga stradina segnalata con il n. 15 per Malga Putz, con splendidi prati lungo entrambi i lati e gli impianti da sci a destra. La strada sale comodamente accanto ad un torrente il cui fondo è stato sistemato con gradinate di legno, ed è attraversato in più punti da ampi ponti. Giunti a quota 1.600 la strada si interrompe per lasciare posto, sulla sinistra, ad un sentiero ben segnalato che si fa largo in un folto bosco. Pochi ripidi tornanti conducono in breve al passo del Capro ("Buchsenriedl" 1.803 m). Oltrepassato il cancelo della lunga staccionata, il sentiero, ore più largo ed in discesa, conduce in breve alla Malga Putz. Tempo di percorrenza: 2 ore Segnavia: n. 15. D' inverno la malga Putzalm e' chiusa!
    Malghe
    Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Circondata dalle Dolomiti di Braies si trova la Malga Cavallo a 2.164 m sul livello del mare. La malga, di recente costruzione, offre una terrazza estiva e all'interno una "Tiroler Stube". La cucina prepara delle pietanze tipiche dell'Alto Adige. Punto di partenza è il parcheggio del Ponticello verso il sentiero n. 4 o da Prato Piazza (sentiero n. 3) costeggiando la Malga Stoller (percorso ca. 3 - 4 ore). Godetevi la tranquillità e le imponenti montagne del parco naturale Fanes-Sennes-Braies. D'inverno la malga Rossalm e' aperta da inizio febbraio fino a fine marzo!
    Malghe
    Schnegga Soge
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Punto d'incontro e di partenza ideale per tutti che amano la natura e vogliono concedersi una pausa all'insegna del buon cibo e del buon bere.
    Malghe
    Malga Putz
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    La Malga Putz è situata in una posizione idilliaca nelle Dolomiti ed è una destinazione popolare per gli escursionisti, gli amanti della natura e gli intenditori della cucina altoatesina. La malga non offre solo una vista mozzafiato sulle montagne circostanti, ma anche un'atmosfera accogliente e autentica.
    Malghe
    Malga Nemes
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Benvenuti nel Rifugio Malga Nemes! Qui si aspettavano la natura fantastica del patrimonio culturale mondiale dell' UNESCO - Dolomiti di Sesto. Sci di fondo sulla pista alta, scialpinismo, arrampicata, o semplicemente una passeggiata varia con bambini, la Malga Nemes offre molte opportunità in una natura paradisiaca. E poi una pausa sulla nostra terrazza con una vista magnifica sulle montagne e un parco giochi per i bambini. Gnocchi con burro e parmigiano? Una birra fresca? O preferisci un strudel di mele fatta in casa da Otti?
    Malghe
    Malga Kaser
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Malga carina, nuova su 2.000m con vista sul lago e piatti tipici dell' Alto Adige D' inverno la malga Kaseralm e' chiusa!
    1