Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Livello di difficoltà
Durata
Distanza in Km
Mangiare fuori

Osterie slow food in Alto Adige

La più autentica tradizione culinaria dell’Alto Adige ti aspetta nelle osterie scelte da slow food come le migliori del territorio. Gusta piatti tipici realizzati con materie prime locali di primissima qualità e preparati con cura e precisione.

Risultati
Bar/Caffé/Bistrot
Ristorante Drumlerstube nel hotel Drumlerhof
Campo Tures, Valle Aurina
A Campo Tures troverete una locanda sudtirolese un po' diversa. "Piacere speciale": il nostro motto. Carne proveniente da allevamenti non intensivi, verdure fresche dei nostri campi, delizie dei contadini locali, prodotti del commercio equo e solidale e tante specialità fatte in casa. La cucina del ristorante Drumlerstuben va di pari passo con la natura, rispetta il suo ritmo naturale, per dare un contributo importante alla conservazione della biodiversità.
Piatti colorati con verdure e frutta primordiali, prodotti di stagione appena raccolti, gusto naturale, pura bontà per tutti i palati. E quando diciamo "tutti", al Drumlerhof, intendiamo "tutti"! Soprattutto se siete intolleranti al glutine, siete in buone mani. Tutti i piatti del menu sono disponibili senza glutine. Se desiderate provare i nostri canederli, non ci sono problemi! La padrona di casa Ruth, lei stessa affetta da celiachia da più di 20 anni, vuole che tutti possano gustare le nostre preli
Bar/Caffé/Bistrot
Fichtenhof
Salorno, Strada del Vino
I prodotti di stagione sono alla base della nostra offerta assieme alle erbe selvatiche raccolte nei dintorni del Parco naturale Monte Corno o dal nostro "giardino delle erbe". La Ingrid e il suo team in cucina farà di tutto per sorprendervi. I nostri ospiti potranno immergersi in un "viaggio nel gusto" accompagnati dai consigli culinari della nostra cuoca Ingrid.
Bar/Caffé/Bistrot
Hotel Ristorante Waldheim
Martello, Val Venosta
Godetevi la nostra “Stube” tirolese. Come albergatori del Parco Nazionale e soci del marchio Slow Food, con la nostra cucina sudtirolese vorremmo contribuire al mantenimento della cultura contadina. Avrete modo di assaggiare prodotti e ricette della nostra zona, amorevolmente preparati dal nostro chef Hermann. Da non perdere sono le nostre specialità di selvaggina e di pesce, arricchite da erbe aromatiche fresche. E con un buon piatto, non deve mancare un ottimo vino. Alexander, lo chef junior e sommelier, sarà lieto di consigliarvi al meglio.
Osterie contadine
Niedristhof
Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
Al maso "Niedristhof" viene data molta importanza all'origine contadina dei prodotti. Dalla terrazza assolata ma anche dalla "Stube" accogliente si gode di una bellissima vista sull'orto contadino. Non si potrebbe scoprire meglio l'origine dei prodotti freschi. Le ottime specialità della Val Pusteria soddisfanno ogni palato e dimostrano che i prodotti provenienti dal maso hanno il miglior gusto. Il maso “Niedristhof” è aperto tutto l’anno a mezzogiorno e la sera. Chiuso dal 6 gennaio a metà febbraio. Lunedì giorno di riposo. È gradita la prenotazione.
Malghe
Ristorante alpino Lanzenschuster
San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
Oltre alla prelibatissima ricetta a base di castrato, il nostro ricco menù vi propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Tra le specialità della casa, vi suggeriamo di degustare i formaggi di nostra produzione e i piatti freschi arricchiti da erbette di stagione. In estate organizziamo spesso piacevoli grigliate con musica dal vivo. Nelle nostre tradizionali Stuben contadine v'invitiamo ad unirvi al tradizionale "Törggelen" a base di piatti tipici. A Novembre e dicembere siamo aperti la sera su prenotazione.
Trattorie
Oberraindlhof
Senales, Val Venosta
Il ristorante nominato in tante guide internazionali è situato nella metà dela Val Senales. Nelle "stuben" tradizionali, la famiglia Raffeiner Vi offre piatti tipici, prodotti locali e una vasta scelta di vini, tutti scelto dallo chef e sommelier Helmuth.
Sostenibile
Bar/Caffé/Bistrot
Gasthof Restaurant Oberraut
Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
Vi vogliamo dare gioia da mangiare, perciò usiamo prodotti freschi e saisonali del Alto Adige, sopratutto alimentari delle immediate vicinanze, come erbe selvatici dal nostro campo, carne di manzo del proprio atteggaimento e salvaggina dal cacciatore dal nostro comune.
Osterie contadine
Maso Runch
Badia, Regione dolomitica Alta Badia
Cucina tipica ladina di produzione propria su prenotazione. Aperto alla sera da lunedì a sabato.
Bar/Caffé/Bistrot
Masi Egger
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Ore andata e ritorno: 30min Ristorante solo durante l'estate
Bar/Caffé/Bistrot
Mesnhöf Mountain Inn
Valle Aurina, Valle Aurina
Il nostro motto è varietà.

Vi offriamo svariate settimane gastronomiche, piatti tradizionali e moderni. Il nostro ristorante fornisce un menù culinario davvero completo.

Che si tratti di un battesimo, di un anniversario o di un pranzo di lavoro, il nostro menù saprà sempre darvi una scelta individualizzata e appropriata.

Venite da noi per convincervi del nostro motto: "Piccolo ma buono – la qualità è quello che conta!"

Trattorie
Locanda alpina Dorfner
Montagna, Strada del Vino
La locanda alpina è situata in una posizione tranquilla. Cucina tradizionale con prodotti d'agricoltura propria, gestito dallo chef junior. È il posto ideale per feste di famiglie e feste aziendali.
Sostenibile
Bar/Caffé/Bistrot
Ristorante Durnwald
Valle di Casies
Il ristorante Durnwald a Colle/Val Casies è nato nel 1970 dalla suddivisione della nota locanda Keil. E’ una tipica trattoria di paese, immersa nel verde ai margini del bosco, in cui la famiglia Mayr propone una cucina casalinga a base di prodotti freschi di provenienza locale. All’altezza di ogni aspettativa è la carta dei vini pur essendo lontano dalle zone di produzione classiche. Giorno di riposo: lunedì.
Osterie contadine
Maso Finail
Senales, Val Venosta
A 1.973 metri sul livello del mare sorge il Maso Finail, che regala uno splendido panorama sulle vette circostanti e il lago artificiale di Vernago. Un luogo ricco di storia: si dice che nel 1416 il contadino del Maso Finail abbia offerto rifugio al duca Federico IV (detto Tascavuota) che era in fuga tra i monti, impiegandolo come pastore. Il bicchiere e le posate del duca sono conservati ancora oggi nel maso. Ci potete raggiungere a piedi attraverso vari sentieri escursionistici, oppure comodamente in auto. Ad aspettarvi troverete la nostra soleggiata terrazza panoramica e l’antica Stube con dolci della tradizione contadina tirolese e prodotti fatti in casa. Siamo aperti per voi 365 giorni all’anno (la sera e nei mesi invernali è gradita la prenotazione).
Trattorie
Oberlechner
Lagundo, Merano e dintorni
Gustate la tradizionale e fine cucina tirolese e l'ambiente mediterraneo
Osterie contadine
Lerchner's a Ronchi
San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
In cucina i nostri cuochi mettono alla prova la loro arte per soddisfare anche i palati più esigenti. Il menu del nostro Ristorante è in continua evoluzione, è ricco delle paste fatte in casa e dei prodotti tipici locali trentini.
Hotel Ristorante Schaurhof
Vipiteno, Vipiteno e dintorni
3 Stuben tirolesi dall´anno 1908 invitano a gustare cibo tradizionale con prodotti stagionali nostrani, preparati dal capo di casa Steurer Georg. Pasta e dolci vengono preparate in casa e volentieri vi offriamo un buon vino Alto Atesino.
Ristorante Pitzock mangiare & bere
Funes, Regione dolomitica Val di Funes
Un locale un pò diverso dal solito. Lo chef Oskar Messner aggiunge ai piatti tradizionali la propria nota distintiva e riesce sempre a sorprendere con nuove creazioni. La maggior parte degli ingredienti dei suoi piatti provengono direttamente dagli agricoltori locali, come l’agnello della razza ovina „Villnösser Brillenschaf".
1