Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Percorsi tematici

Passeggiata culturale Lasa

Lasa, Val Venosta
Una passeggiata attraverso Lasa affascina con marmo, chiese, arte e natura.
da centro

Dalla stazione ferroviaria a Lasa il tour porta verso il centro del paese oltre il marmoreo imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria (Piazza Raiffeisen) per la chiesa parrocchiale con cimitero e la chiesa S. Marco, il mondo del marmo nel tricorno della Lasa Marmo (visita con la guida del marmo di Lasa).

Sulla pista ciclabile aspetta l'arte: Pillars of Freedom - i "Pilastri della libertà" create da artisti internazionali (alla festa culturale di Marmor & Marillen 2017). L'occhio segue la ferrovia marmifera al Monte Tramontana e fino al “Bremsberg” in cui con un po di fortuna, il trenino trasporta un blocco di marmo di diverse tonnellate nella valle. In piazza Bagni, la fontana in marmo rinfresca con vista sul fiume Adige fino a “Pfeiler e Koundl”. Il marciapiedi di marmo conduce al sentiero croce, che attraversa i frutteti fino al santuario di Maria Lourdes.

Indietro nel villaggio, il percorso passa davanti l’istituto professionale per la lavorazione della pietra „Johannes Steinhäuser“ e numerose opere d'arte, al colle della Chiesa di S. Sisinio - 360° panorama: Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello Stelvio, Val di Lasa con la croda Jenna, frutteti e orti.

Varianti per continuare a camminare:
- Sentiero del marmo di Lasa - sentiero del piano inclinato
- Monumento naturale sorgente sulfurea
- Cengles ed Oris

Itinerario

Dalla stazione ferroviaria a Lasa verso il centro del paese per la chiesa parrocchiale, il mondo del marmo della Lasa Marmo fino la piazza Bagni. Il marciapiedi di marmo conduce al sentiero croce, che attraversa i frutteti fino al santuario di Maria Lourdes. Ritornato nel villaggio, passare l’istituto professionale per la lavorazione della pietra „Johannes Steinhäuser“ al colle della Chiesa di S. Sisinio.

Distanza 6.7 Km
Durata 1h:45 min
Salita 62 m
Discesa 62 m
Altitudine massima 919 m
Altitudine minima 865 m
Dettagli

Con il treno fino a Lasa.
Informazioni sugli orari www.suedtirolmobil.info

Indicazioni

Venendo da Resia o Merano andate fino a Lasa - stazione.

Parcheggio

L'auto può essere parcheggiata al parcheggio della stazione di Lasa

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)