Facendo il giro delle malghe, incontreremo dei prati in fioritura e delle malghe gestite sulla parte soleggiata delle Alpi Zillertaler. Ci goderemo delle viste bellissime sulla Valle Aurina, sulle Dolomiti e sulle Vedrette di Ries. Le malghe e la fioritura alpina sono impressionanti. Lassù i gestori delle malghe producono gli alimentari in armonia con la natura e ridanno alla terra ciò che hanno preso. Ci sarà permessa un’occhiata alla vita contadina molto dura nel passato e alla vita più facile di oggi. Se sentiremo la fame, i gestori ci offriranno la “Teldra Köscht”, le specialità nostrane.
Il sentiero inizia in località San Pietro/vecchia caserma e porta attraverso i prati e boschi fino a San Giovanni/Costa Molini. Passiamo le malghe tradizionali con possibilità di consumare le specialità nostrane: San Pietro (chiesa), 1.364 m – n. 16 + 20 – Samhütten, 2.011 m – n. 15 b – Griesbachtal – Feichtenberger Hütte, 1.925 m – Klammerhütte – Hollenzalm (malga gestita), 1.831 m – n. 1 a – Hühnerspielhütten, 1.910 m – n. 1 – Innerhütten – n. 1 – Wollbachalm (malga gestita), 1.609 m – n. 5 – Holzerböden (malga gestita), 1.900 m – Bizathütte (malga gestita), 1.416 m – n. 18 + 18 a – San Giovanni (Costa Molini), 1.050 m
Sostenibile con i mezzi pubblici
Con la corriera (linea 450) a San Pietro, fino alla fermata San Pietro
Con la corriera (linea 450) a San Giovanni, fino alla fermata Costa Molini
Con la macchina
Brunico - San Pietro - 33 km
Casere - San Pietro - 7 km
Parcheggio
San Pietro, vecchia caserma della finanza
Route a S. Pietro:
Google Maps