Ascensione: saliamolungo il ponte e il sentiero forestale che attraversa un breve tratto di bosco a destra. All’angolo di una radura prendiamo a sinistra verso un terreno libero. Quindi, saliamo diritti fino al di sotto di un ripido gradino roccioso. Lungo una rampa procediamo in salita, diagonalmente a destra, su una gobba verso un’area pianeggiante fino alla malga Klammalm (1.925 m). Continuiamo diritti in piano e dopo una svolta a sinistra, entriamo nell’ampia vallata. Dopo la malga, oltrepassiamo sulla destra del fondovalle pianeggiante un antico muro e saliamo a destra su un pendio molto ripido fino al pianoro con il lago Butsee (2.400 m). Quindi, lungo un’ampia e lunga rampa saliamo in un terreno moderatamente ripido fino a raggiungere un avvallamento a sinistra. Mantenendo la sinistra sotto una forcella, lungo un pendio arriviamo in cresta, dove lasciamo gli sci. Da qui, prendiamo a sinistra fino alla cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.
Grado di difficoltà sciistica: difficileTi stai muovendo su un territorio alpino.
Fai attenzione ai pericoli della montagna e comportarti in maniera accorta.
Ciascuno si assume la responsabilità circa la pianificazione e lo svolgimento delle proprie escursioni sciistiche.
Bollettino valanghe: www.valanghe.report
L'attrezzatura deve essere adattata alle condizioni meteorologiche. Sono indispensabili un apparecchio di ricerca in valanga, una pala, una sonda, un kit di pronto soccorso e una mappa.
Carte topografiche: Tabacco 038, Vipiteno - Alpi Breonie; Tabacco 039, Val Passiria