L'escursione comincia al parcheggio della Malga di Resia nalla Val Roia. Il parcheggio si trova sul lato destro della strada. Da qui si segue il sentiero nr. 4 per circa un'ora fino alla Malga Resia a 2.000 m (possibilità ristoro). Si prosegue per un pò oltre l'alpeggio lungo il sentiero militare fino a quando il sentiero nr. 5 si dirama a sinistra. Questo porta fino alla cima del Piz Lad a 2.808 metri. La montagna di confine si trova tra Austria, Italia e Svizzera. La cima promette una magnifica vista sul Lago di Resia e sui laghi Grünsee e Schwarzsee a Nauders. Ca. 700 metri a nord, sotto la croce della vetta, a 2.180 metri si trova il triangolo del confine. Il ritorno a valle avviene attraverso il percorso della salita o attraverso la cresta meridionale in direzione del Grubenjoch. Poco prima, il sentiero scende con tornanti a sinistra e sfocia a metà della via di salita.
La tour si può iniziare dal paese Resia o dalla Malga Resia su 2.000 metri, che è aperta d'estate che d'inverno. Il giro più lungo dal paese vecchio di Resia inizia sul sentiero numero 5 fino a Vallierteck. Qui si gira a destra e lungo i prati "Pofelwiesen" si arriva alla Malga di Resia (punto di ristoro). Dietro la malga si segue la strada militare in direzione nord, poì il sentiero n. 5 gira a sinistra. Dopo circa 40 minuti si raggiunge una croce. Da quì si vede bene il sentiero fino alla cima Piz Lad. L'ultima salita è di massi e rocce.
Sulla strada Val Venosta SS 40 fino al parcheggio della sciovia Pofel.