Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Points of interest

    Centri visite dei parchi naturali dell'Alto Adige

    Come sono nate le Dolomiti? Quali sono i fiori e le piante tipiche della zona? E quali animali vivono in questi boschi? A queste e a molte altre domande rispondono i Centri visite dei parchi, che raccontano i segreti della natura in maniera divertente facendo conoscere ai più piccoli - ma anche ai più grandi - le meraviglie di questi luoghi. 

    Risultati
    Architettura
    Centro visite Casere
    Predoi, Valle Aurina

    Al termine della strada della Valle Aurina, dove inizia il Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, è stato realizzato un centro visite per gli escursionisti che partono da qui per le loro camminate. Dall’interno, guardando attraverso la grande vetrata sulla parete posteriore, è possibile individuare la meta della propria escursione come se ci si trovasse di fronte a un gigantesco schermo. Il basso edificio a copertura piana è realizzato in semplici tronchi di legno sovrapposti. Il rivestimento esterno e interno in tavole di legno verticali, le finestre e le porte ben distribuite e il bancone di legno caratterizzano l’unico ambiente, in fondo al quale, scendendo tre gradini, si raggiunge la vetrata panoramica fiancheggiata da riproduzioni fotografiche a tutta parete del mondo dei ghiacciai. Nel piano interrato, in calcestruzzo chiaro a vista, spiccano alcune vetrine nere con informazioni storiche sull’architettura di montagna della Valle Aurina. L’edificio è semplice ma piacevole.

    Centri visite parchi naturali
    Centro visite Fanes-Senes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Centro visite del Parco naturale di Fanes-Senes-Braies è stato costruito a San Vigilio di Marebbe, all’inizio della Val di Rudo. Il Centro visite è come una finestra aperta sul parco naturale: attraverso media interattivi, video e panelli si può entrare nel mondo dei segreti di questa area protetta. Le rampe, che caratterizzano l’architettura interna, collegano diversi piani e il visitatore si muove come in una spirale attraverso le varie vetrine espositive che trattano temi come la formazione delle Dolomiti, l’orso delle Conturines scoperto nel 1987, gli ambienti naturali più importanti del parco, oltre ad un rilievo tridimensionale che raffigura la morfologia del territorio. Attraverso una serie di immagini il visitatore ha la possibilità di visitare in modo virtuale i posti più belli del parco. Oltre all’alpicoltura con i suoi paesini tipici vengono presentati anche i prati di montagna ricchi di specie, come quelli dell’Armentara e di Pratopiazza e il mondo delle leggende ladine. I terrari, l’angolo per bambini con giochi e materiale per fare dei lavoretti come anche una biblioteca completano l’ambito espositivo.

    Attenzione: il Centro Visite è aperto anche di domenica durante i mesi di luglio ed agosto!

    Luoghi da vedere
    Centro visite Puez-Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle a S. Maddalena di Funes ha il compito di avvicinare il visitatore alla natura e di invitarlo a soffermarvisi. Una fotografia aerea del Parco naturale Puez-Odle sulla quale si può camminare invita il visitatore ad osservare il parco dalla prospettiva a volo d’uccello (maggio e giugno). Lo spazio espositivo “Toccare le montagne” tratta l’argomento principale del Parco naturale, ovvero la geologia delle Dolomiti. Il parco naturale Puez-Odle, nel cuore delle Dolomiti, è un'area naturale che si estende in parti delle valli: Val Badia, Val Gardena e Val di Funes. Racchiude principalmente due gruppi montuosi: il gruppo del Puez e quello delle Odle. Il Parco naturale Puez-Odle è talvolta definito “la miniera a cielo aperto” delle Dolomiti: quí si possono infatti, ammirare le variopinte successioni stratigrafiche delle rocce depositatesi nel corso del tempo. Nello spazio espositivo “Meraviglie della natura” c’è molto da scoprire: pellicce di animali, uova e penne d’uccello, calchi delle orme, tracce, palchi, reperti vari ed erbe medicinali … tutto questo può essere ammirato ed, in parte, addirittura toccato con mano. La sala “Conquistare le montagne” è dedicata soprattutto all’alpinismo: uno degli alpinisti più famosi in tutto il mondo infatti, Reinhold Messner, è originario proprio della Val di Funes. In un breve filmato egli ci racconta le sue esperienze in montagna. Nel “Cinema della montagna” invece sarà proiettato il film sul Parco naturale Puez-Odle.

    Musei
    Centro visite Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il centro visite è una panoramica del parco naturale delle Vedrette di Ries-Aurina.
    Esposizioni e mostre illustrano le particolarità del parco. Impressioni audio-visive trasmettono un quadro della vita nel parco. Un filmato presenta il parco con prospettiva „a volo d‘aquila“. Un plastico tridimensionale da informazioni su cime, rifugi e percorsi. L‘orografia occupa un‘estensione che va dall‘Europa centrale fino all‘Artico e informa su fauna, flora, geologia e minerali. Il DVD „Lo scrigno della biodiversità“ e varie multivisioni ci portano nel mondo dei parchi naturali. Mostre straordinarie arricchiscono l´offerta.

    Mostra temporanea 02/05 - 28/10/2023
    NEOBIOTA: Biodiversità per mano dell'uomo
    La mostra curata dall'Alpenverein Südtirol fa parte di una campagna di sensibilizzazione sui rifiuti di montagna. Ci insegna il rispetto per la natura in modo originale, umoristico e giocoso.

    Mostra temporanea 09/08 - 11/08/2023
    I funghi dei nostri boschi
    In collaborazione con l'Associazione Micologica Bresadola viene organizzata una mostra di funghi freschi presenti nei nostri boschi. La mostra viene affiancata con una serata informativa in lingua italiana sul tema "Il buono e il cattivo".

    Ingresso libero

     

    Musei
    Casa del Parco Naturale a Cauria
    Egna, Strada del Vino
    Il parco naturale offre anche - oltre al Centro visite a Trodena - un punto informativo nei pressi del parcheggio di Cauria. La struttura offre al visitatore una "panoramica del parco", racconta la storia di Cauria e raccoglie informazioni interessanti sul tema "acqua". Inoltre descrive diverse escursioni nella zona a sud del Parco naturale Monte Corno e illustra gli ambienti umidi, le specie floristiche - faunistiche in cui ci si imbatterà percorrendo i principali sentieri della zona tutelata.

    Entrata libera!
    Musei
    Centro visite Monte Corno
    Trodena, Strada del Vino

     Il Centro visite Monte Corno si trova nell’ edificio del “Vecchio mulino” a 5 minuti dal centro paese di Trodena. Sotto il motto “Il mondo visibile e quello sommerso!” si presenta la biodiversità del Parco naturale Monte Corno. Inoltre, il visitatore troverá informazioni sulle particolarità geologiche, sulla fauna e flora tipica locale, paesaggi di siepi, torbiere e prati di larice. L’attrazione più spettacolare di sicuro è il vecchio mulino costruito nel anno 1948-49. È alto tre piani e l’unico mulino elevatore ancora funzionante in tutto Alto Adige. Viene messo in funzione durante l'estate per macinare il grano dei contadini di Trodena e d'intorni.

    Nel 2020 il parco naturale Monte Corno festeggia 40 anni, mettendo al centro la biodiversitá.

    Nei mesi di luglio, agosto e settembre il Centro visite rimane aperto anche la domenica.

     

    Centri visite parchi naturali
    Centro visite del Parco Naturale Tre Cime
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Alternando tra divertimento ed informazioni, la natura diventa percettibile, tangibile ed accessibile. Sono disponibili informazioni sui Parchi naturali dell'Alta Pusteria e sulla formazione delle Dolomiti, ad oggi Patrimonio Mondiale dell'umanità UNESCO. Al primo piano sono esposte mostre temporanee su tematiche attuali. Ingresso libero!

    Luoghi da vedere
    Parco Naturale Puez-Odle
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il parco naturale Puez-Odle, nel cuore delle Dolomiti, è un'area naturale che si estende in parti delle valli: Val Badia, Val Gardena e Val d'Isarco. Racchiude principalmente due gruppi montuosi: il gruppo del Puez e quello delle Odle.

    In diversi posti nel parco naturale si possono osservare bene le sedimentazioni stratificate, che documentano la formazione delle nostre montagne ed offrono una varietà geologica eccezionale. Questo parco offre tutto l'anno diverse possibilitá per gli amanti della flora e fauna, non dimenticano le varie attivitá sportive.

     

    Musei
    Dolomites UNESCO Info Point
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Nel Infopoint Dolomiti UNESCO Zannes viene rappresentata la lunga storia delle Dolomiti, unica nel suo genere, in una sequenza accelerata.

    Gli ammassi rocciosi, che costituivano un tempo il fondo marino, si stagliano ora come imponenti cime, talvolta inclinate, compresse o piegate. Questo si riflette nel concetto architettonico dell'Infopoint. 

    Centri visite parchi naturali
    Mostra UNESCO
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Centro Visite è situato nel Grand Hotel di Dobbiaco e fornisce informazioni inerenti ai paesaggi naturali e culturali, alle possibili escursioni, agli avvenimenti storici e tante altre informazioni.

    Musei
    Centro visitatori avimundus
    Silandro, Val Venosta

    L`avimundus è il quinto centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio e si trova a Silandro.
    Offre uno spaccato del mondo degli uccelli e della loro affascinante e diversificata biologia, in una mostra permanente. I visitatori hanno a disposizione una ricca scelta di documentari sugli uccelli e il loro habitat e una stazione multimediale che presenta tutte le specie di uccelli che nidificano regolarmente in Alto Adige.

    Ingresso: 3 Euro, bambini da 6 anni 2 Euro

    Centri visite parchi naturali
    Villaggio degli alberi
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le tre costruzioni in legno, che hanno una forma simile ad un abete rosso, servono per informare i visitatori in modo insolito riguardante il potenziale dei nostri boschi e le possiblità dell'impiego del legno. Uno degli alberi è dedicato all'arte ed al formare giocoso. Gli alberi sono percorribili e collegati con ponti tra di loro. L'aspetto di un paese viene completato da alberi con informazioni e panchine. L'attrazione è particolarmente consigliata ai bambini e alle famiglie, poiché si trova accanto al parco giochi Waldwunderwelt ed è molto tranquilla.

    Centri visite parchi naturali
    Centro visitatori lahnersäge
    Ultimo, Merano e dintorni

    L’antica segheria „Lahnersäge“ a S. Geltrude, dove fino agli anni 80 i contadini della Val d’Ultimo portavano a tagliare la loro legna, è oggi un centro dedicato ai visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio in Val d’Ultimo. Oltre all’importanza dei boschi per l’uomo e la natura, il centro visite Lahnersäge chiarisce le funzioni del bosco in modo particolarmente affascinante. I visitatori fanno escursioni virtuali attraverso i vari ambienti del Parco Nazionale dello Stelvio e nel frattempo, sono fornite loro importanti informazioni sulle particolarità di quest’area protetta nella Val d’Ultimo.

     

    Musei
    Centro visite aquaprad
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L’acqua rappresenta l'elemento conduttore del centro visite.  Il visitatore se ne accorge subito: l’acqua è ovunque!  Attraverso una grande finestra panoramica con vista nella profondità del lago si può fare conoscenza con il mondo dei pesci oppure in altri 13 acquari si possono vedere circa 30 specie di pesci che vivono nelle acque dell'Alto Adige. Un modo unico e suggestivo di conoscere le differenti specie ittiche che vivono nei ruscelli di montagna, nei torrenti, nei laghi e negli stagni.   

    Luoghi da vedere
    Dolomiti senza confini
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    “DOLOMITI SENZA CONFINI” è un’alta via unica nel suo genere, il cui percorso di 108 km, suddiviso in nove tappe a tratti molto impegnative, si sviluppa a cavallo tra due Paesi, passa per dodici vie ferrate e tocca diciassette rifugi alpini. Un itinerario fortemente simbolico, dal punto di vista non solo alpinistico ma anche storico, giacché si snoda in parte lungo trincee e gallerie che sono state scenario della Grande Guerra, tra il Cadore e le Dolomiti di Sesto, dalle Tre Cime di Lavaredo alla valle di Gail, in Austria. L’alta via è accessibile da più punti: in Tirolo Orientale dai paesi di Kartitsch e Obertilliach – entrambi appartenenti alla rete internazionale di Bergsteigerdörfer (villaggi degli alpinisti) –, a Sesto dal Passo Monte Croce, dai prati di Croda Rossa o dal Rifugio Fondovalle e a Belluno dal Rifugio Auronzo, da Misurina o da Valgrande, presso Padola. Un’avvincente avventura per gli scalatori del XXI secolo.
    Musei
    Centro Visite Parco Naturale Casere
    Predoi, Valle Aurina

    In fondo alla Valle Aurina, in prossimità del parcheggio pubblico di Casere, sorge una nuova struttura informativa del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina allestita in un edificio di legno, di costruzione semplice e moderna.

    Il piano terra ospita un’esposizione sull’artigianato artistico e l’agricoltura dell’alta Valle Aurina. Inoltre vengono presentati i parchi naturali dell’Alto Adige e un plastico tridimensionale riproduce fedelmente la valle. Oltretutto la panoramica sul fondovalle invita ad un’escursione.

    Al piano interrato un’esposizione interattiva e carica d’atmosfera presenta l’affascinante mondo di questa valle alpina. Il film “Vivere a Predoi” raccoglie alcune testimonianze degli abitanti del paese. Quattro sentieri oltre i confini rappresentano il cuore dell’esposizione e sono l’occasione per avvicinarsi alla varietà naturale e alla storia di questo territorio. Nella sala proiezioni il visitatore può godersi un bel cortometraggio sul Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il cortometraggio "Panorama Predoi" ci regala le immagini dei paesaggi più alti del magnifico fondovalle.

    Centri visite parchi naturali
    Centro visite culturamartell
    Martello, Val Venosta

    Il centro visite culturamartell è nella Val Martello vicino al centro Trattla. Il museo si presenta come un museo moderno che spiega la vita e il funzionamento sulle fattorie di montagna. La casa del parco nazionale culturamartell ha un ascensore ed è quindi liberamente accessibile a tutti.

    Luoghi da vedere
    Il Salto - L'Altopiano più grande dei larici d'Europa
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Paradiso per escursioni con estesi prati di larici!  Il Salto è un'altopiano sopra San Genesio a ca. 1300 - 1400 metri e meta ideale per tutta la famiglia. A piedi, in passeggino, in bici o in sella di un Haflinger ... il Salto vi aspetta! 

    Ufficio informazioni
    Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio: L'area del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio ha una storia variegata, non solo nella sua origine primordiale. La flora e fauna che ne sono derivate, così come la coltivazione da parte dell'uomo con le sue usanze e i suoi miti, hanno lasciato le loro tracce. La mostra nel centro visite del Parco Naturale cerca di riflettere tutti gli aspetti di questo territorio: la geologia unica, che ha principalmente contribuito alla nomina delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale UNESCO, così come la flora e fauna, che hanno sempre attratto e ispirato molti scienziati e amanti della natura. Gli abitanti di questa zona hanno contribuito in modo significativo alla conservazione di questo prezioso paesaggio culturale e naturale.

    Infopoint
    Centro visitatori naturatrafoi
    Stelvio, Val Venosta

    Il Centro Visite „naturatrafoi“ si trova a Trafoi, lungo la strada che porta al Passo dello Stelvio

    L’esposizione offre uno scorcio straordinario nella geologia della zona del massiccio dell’Ortles e spiega le diverse strategie adottate da fauna e flora per sopravvivere alle condizioni atmosferiche spesso molto dure in alta montagna.  

    1
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

      I parchi naturali dell'Alto Adige, oltre a promuovere la tutela della natura e la ricerca scientifica, curano anche l'educazione ambientale, per sensibilizzare il pubblico verso un nuovo modo di concepire la natura e il paesaggio: per questo i Centri visite e i Punti informativi, specializzati ciascuno in un tema specifico, offrono ai visitatori un'ampia gamma di proposte e iniziative culturali diversificate.