Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

La leggenda di San Martino

Un santo e le sue orme in Alto Adige

La leggenda di San Martino narra la storia di un soldato romano che divenne celebre per la sua carità. In una fredda sera, nella città francese di Amiens, San Martino incontrò un mendicante infreddolito con il quale condivise il proprio cappotto. Quella notte, Cristo gli apparve in sogno, indossando il mantello condiviso, in segno di ringraziamento per il gesto compiuto. La leggenda di San Martino è presente in molte tradizioni, tra cui anche quella dell'Alto Adige, dove diversi villaggi portano il nome del santo.

San Martino in Badia nella regione ladina della Val Badia, ad esempio, è uno dei comuni che ne portano il nome. Lo stesso vale per San Martino in Passiria o per San Martino al Monte. Questa denominazione non tuttavia è casuale: San Martino è stato per secoli una figura determinante nella regione, come si può ben evincere dai nomi delle località, ma anche dai nomi di tante chiese e cappelle. I valori incarnati da San Martino si riflettono anche nella comunità del villaggio, dove gli abitanti condividono un saldo legame sociale e vivono la tradizione dell'ospitalità, profondamente radicata nella cultura altoatesina.

Festa delle lanterne

Parate e feste in onore del santo

L'11 novembre è un giorno importante nel calendario annuale altoatesino: la Festa delle Lanterne si celebra nel giorno di San Martino. I bambini sfilano per le strade con lanterne luminose e cantano le canzoni di Martino, commemorando il suo gesto di carità e compassione. Le lanterne colorate, realizzate a mano, simboleggiano la luce che San Martino ha portato nell'oscurità. E creano un'atmosfera affascinante che incanta grandi e piccini mentre percorrono insieme le strade nei villaggi. Ci fanno ricordare del bene umano, della forza della solidarietà e dei valori del santo: condividere e prendersi cura degli altri.

Eventi culturali nel territorio

Il programma degli eventi culturali in Alto Adige è davvero ampio. Si va dalle classiche visite alle sette città, ai rituali tradizionali come il matrimonio contadino di Castelrotto, fino alla presentazione di forme d'arte contemporanea come, ad esempio, il Festival d'arte di strada internazionale. Buon divertimento!

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Idee per la tua vacanza in Alto Adige

In Alto Adige ogni giorno è un'avventura: esplora le antiche tradizioni, ammira i tesori culturali o immergiti nel paesaggio invernale innevato. Scopri tutti i dettagli.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)