La leggenda di San Martino
Un santo e le sue orme in Alto Adige
La leggenda di San Martino narra la storia di un soldato romano che divenne celebre per la sua carità. In una fredda sera, nella città francese di Amiens, San Martino incontrò un mendicante infreddolito con il quale condivise il proprio cappotto. Quella notte, Cristo gli apparve in sogno, indossando il mantello condiviso, in segno di ringraziamento per il gesto compiuto. La leggenda di San Martino è presente in molte tradizioni, tra cui anche quella dell'Alto Adige, dove diversi villaggi portano il nome del santo.
San Martino in Badia nella regione ladina della Val Badia, ad esempio, è uno dei comuni che ne portano il nome. Lo stesso vale per San Martino in Passiria o per San Martino al Monte. Questa denominazione non tuttavia è casuale: San Martino è stato per secoli una figura determinante nella regione, come si può ben evincere dai nomi delle località, ma anche dai nomi di tante chiese e cappelle. I valori incarnati da San Martino si riflettono anche nella comunità del villaggio, dove gli abitanti condividono un saldo legame sociale e vivono la tradizione dell'ospitalità, profondamente radicata nella cultura altoatesina.