Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Benvenuti nel club!

Diverse attività di volontariato in Alto Adige 

Siamo un paese di associazioni, ne abbiamo circa 4.600, e le nostre organizzazioni di volontariato ci stanno molto a cuore. Il volontariato è molto apprezzato e ben radicato nell'istituzione della nostra organizzazione. Le nostre associazioni e organizzazioni sono integrate in un complesso sistema legale e istituzionale e ricevono ampio supporto. Ad esempio, esiste una legge quadro sul volontariato, un ufficio per il volontariato e la solidarietà nonché un centro servizi per il volontariato. 

Ma l'impegno volontario è molto più di una semplice struttura organizzativa: è un contributo fondamentale per la società. Rafforza le comunità locali e la loro resilienza, promuove la responsabilità verso le future generazioni e sostiene il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il volontariato è quindi una colonna portante della nostra identità. Scopri di più qui!

Performance sonora

Una banda musicale in ogni villaggio con il proprio costume tradizionale. Noi altoatesini abbiamo un gran talento per la musica e siamo attenti alle tradizioni. Nel 2023 avevamo circa 209 band con oltre 10.000 musicisti. Le bande musicali svolgono un ruolo centrale nelle comunità dei nostri villaggi. Oltre il 21% dei membri attivi ha meno di 20 anni e oltre il 26% ha un'età compresa fra i 20 e i 30 anni. Giovani e anziani si uniscono alle bande, promuovendo la coesione sociale e preservando la nostra cultura. Pepi Ploner, presidente dell'Unione delle Bande Musicali Sudtirolesi, afferma: "Nella banda indossiamo il costume tradizionale. Questo è il nostro abito per le feste e rappresenta un segno della nostra identità e dell'apprezzamento della nostra cultura. Gli altoatesini ne vanno orgogliosi".  

IDM Südtirol-Alto Adige/Franziska Unterholzner
Per amore delle montagne

Il nostro lavoro di volontariato ci fa salire sempre più in alto. Fondato nel 1948, il Club alpino Alto Adige (AVS - Alpenverein Südtirol) è l'associazione più rappresentativa dell'Alto Adige con 3.300 volontari. 35 centri di soccorso alpino in tutta la regione e circa 1.000 operatori attivi nel soccorso alpino, nonché 40 conduttori di cani da valanga oltre ai rispettivi cani, corrono in aiuto con rapidità ed efficienza in caso di difficoltà in montagna. Per non parlare di coloro che si occupano della tutela dell'ambiente, delle guide escursionistiche e di quelli impegnati nella segnaletica dei nostri sentieri, l'alpinismo svolge un ruolo importante anche per i membri del Club Alpino. Il presidente dell'AVS Georg Simeoni afferma: "Vogliamo vivere la storia e trasmetterla ai giovani e, soprattutto, preservare e tramandare la cultura e la storia dell'alpinismo". Questo avviene, ad esempio, nei libri pubblicati dall'AVS o in occasione di celebrazioni comunitarie. "Coltiviamo la comunità e siamo aperti a tutti coloro che vivono con noi", afferma Simeoni.

Aiuto nel maso di montagna

Dare un aiuto nella raccolta del fieno sui prati scoscesi, con gli animali nella stalla, nelle faccende domestiche, accudire i bambini o dedicare del tempo a persone anziane o malate e a persone con disabilità: l'Associazione Volontariato in Montagna dell'Alto Adige fornisce un supporto alle famiglie di agricoltori in montagna che si trovano in una situazione di emergenza o che necessitano di assistenza di altro tipo. I volontari vivono e lavorano insieme presso la famiglia di agricoltori di montagna e sono beneficiari di un'assicurazione contro gli infortuni durante il loro incarico non retribuito. L'Associazione Volontariato in Montagna è stata fondata nel 1996. Mentre le persone si aiutavano a vicenda nelle fattorie, nei paesi di montagna si contavano sempre meno persone, nonostante il lavoro non accennasse a diminuire. Oggi l'associazione dà un importante contributo alla conservazione dell'agricoltura di montagna. 

IDM Süditirol-Alto Adige/Alex Filz
Belle arti, associazioni impegnate

Numerosi volontari si dedicano anche alla promozione della musica, del teatro e dell'arte nel settore culturale. Le associazioni culturali dell'Alto Adige rendono vario il nostro panorama culturale e offrono contributi culturali ed eventi in vari campi. L' Istituto Culturale dell'Alto Adige,  ad esempio, è un'associazione che invita regolarmente in Alto Adige compagnie teatrali rinomate per mettere in scena spettacoli, promuovendo così lo scambio culturale. Il Filmtreff Caldaro è un gruppo di appassionati di cinema che si è costituito nel 1992 per salvare la tradizione del cinema di paese nella propria comunità. Oppure l'Associazione Venusta Musica, fondato nel 2021 dalla violinista e docente di musica Sabina Mair di Schlanders che vuole diffondere la cultura degli archi e la musica da camera, occupandosi principalmente di propedeutica musicale. 

Vereinigte Bühnen Bozen/Nikolaus Ostermann
Sustainable Südtirol

Impegno volontario

Jede:r Dritte von uns ist ehrenamtlich aktiv – manche ganz traditionell in einer Musikkapelle, andere bei der Freiwilligen Feuerwehr oder in einem der anderen insgesamt 4.600 Vereine, die es in ganz Südtirol gibt. Sie alle sind tragende Säulen unserer Gesellschaft – denn sie bringen Menschen aus allen Lebensbereichen zusammen und fördern unser historisches Brauchtum.

Godimento culturale con tutti i sensi 

Avvicinati e immergiti nel paesaggio culturale dell'Alto Adige. Dietro le mura storiche, durante i festival tradizionali, nell'atmosfera vibrante delle sale da concerto e dei teatri, vivrai momenti di emozione pura.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Percorrere strade sostenibili

A Renon puoi trascorrere una vacanza senza auto e nel rispetto del clima. La destinazione turistica ha ottenuto la certificazione GSTC come destinazione sostenibile nel 2023. Anche i volontari sono presenti in loco, ad esempio nei suggestivi sentieri escursionistici, dove rinnovano regolarmente la segnaletica e si occupano della manutenzione dei percorsi.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)