Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Fortezze e castelli

La Rovina di Castelvecchio „Hauenstein“

Siusi, Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Il potere mistico delle rovine di Castelvecchio e Salego è da sempre fonte di ispirazione per racconti ricchi di avventure.
da centro

Ai piedi dell'imponente parete rocciosa della punta Santner, immersa nel bosco e avvolta dalla leggenda, è situata la rovina Castelvecchio. La rocca fu eretta nel XII sec. dai signori di Hauenstein, nel XV e XVI sec. subì ulteriori ampliamenti. Uno dei tanti personaggi che ne acquisirono la proprietà, fu il famoso poeta e menestrello Osvaldo di Wolkenstein.
A testimoniare l'antico splendore del castello oggi non restano che pochi ruderi - dai quali, tuttavia, emana un' energia misteriosa e tutta particolare.
Stando a un' antica leggenda, le rovine di Castelvecchio e Salego sono collegate da un passaggio segreto sotterraneo. E a quanto pare, di tanto in tanto verso mezzanotte risuona tra le rovine di Castelvecchio il melanconico e sinistro canto di una vergine intrappolata da un malefico incantesimo.

Orari di apertura

Posizione e indicazioni

La Rovina di Castelvecchio „Hauenstein“
Curiosità - All'alba del solstizio d'estate, il 21 giugno, i primi raggi del sole si posano sopra il limitare dell'Alpe di Siusi tracciando una linea perfetta tra le rovine di Castelvecchio e Salego.
Siusi è raggiungibile da Bolzano e Bressanone col autobus linea 170.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)