Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Musica/danza

LANA | MUSIK | FESTIVAL 25 - PRACHTVOLLE KLÄNGE

Lana, Merano e dintorni
da centro
In collaborazione con Musica sacra - Festival Regionale di Musica Sacra Marina De Liso ha iniziato i suoi studi di canto in giovane età e ha conseguito il diploma al Conservatorio di Rovigo. Successivamente ha proseguito la sua formazione alla "Civica Scuola di Musica" di Milano, dove si è specializzata nella musica rinascimentale e barocca sotto la guida di Claudine Ansermet. Nel 2001 ha vinto il concorso “Toti Dal Monte” e nel 2002 il “Concorso As.li.co”. Tra i suoi debutti di successo si annoverano il ruolo di protagonista in Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro San Carlo di Napoli, Tauride in Arianna di Händel al Barbican Theatre di Londra sotto la direzione di Christopher Hogwood e Didone in Didone di Cavalli al Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Fabio Biondi. Tra i ruoli di Händel spiccano: Arsace in Partenope a Ferrara e Modena con l'Accademia Bizantina e Ottavio Dantone, Rosimonda in Faramondo in una tournée nelle principali capitali europee, e Cornelia in Giulio Cesare al Teatro Carlo Felice di Genova con Diego Fasolis. Ha inoltre interpretato Speranza in L'Orfeo di Monteverdi con Emmanuelle Haïm al Théâtre du Châtelet di Parigi e a Strasburgo, Asteria in Bajazet di Vivaldi in Giappone, al Teatro La Fenice di Venezia e in tournée in diverse città europee, nonché La Senna Festeggiante sotto la direzione di Jordi Savall. Negli ultimi due anni si è avvicinata al Belcanto, assumendo ruoli come Cenerentola in Cenerentola di Rossini, Dorabella in Così fan tutte di Mozart, Giovanna Seymour in Anna Bolena di Donizetti e Adalgisa in Norma di Bellini in rinomati teatri come il Teatro Massimo di Palermo e l'Israeli Opera di Tel Aviv. Recentemente ha partecipato alla registrazione di Juditha Triumphans nel ruolo di Oloferne con Jordi Savall e ha registrato a febbraio per Naive Tamerlano di Vivaldi nel ruolo di Andronico sotto la direzione di Ottavio Dantone. Da due anni è docente di canto barocco al Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo. Il recentemente fondato Südtiroler Barockorchester unisce musicisti di tutte e tre le comunità linguistiche. La passione per la musica barocca è il fattore comune. I musicisti, attivi in rinomati ensemble di musica antica in tutta Europa, si riuniscono a Lana per questo progetto. Il programma prevede opere orchestrali con grande organico di Fasch (flauti, oboi, fagotti, corni e archi), oltre al Salve Regina di Porpora e al Nisi Dominus di Vivaldi, con la mezzosoprano Marina De Liso come solista. Nicola Porpora (1686-1768) Salve Regina per Mezzosoprano, archi e b.c. in Fa maggiore Johann Friedrich Fasch (1688-1758) Concerto per 2 flauti, 2 oboi, 2 corni, fagotto, archi e b.c. in Re maggiore FaWV L:D15 Allegro - Andante - Presto Antonio Vivaldi (1678-1741) Nisi Dominus per Mezzosoprano, archi e b.c. in sol-minore RV 608 Johann Friedrich Fasch Concerto per 2 flauti, 2 oboi, 2 corni, 2 fagotti, violino solo, archi e b.c. in Re-maggiroe FaWV L:D5 Allegro - Largo - Allegro
Calendario
31 mag 2025 – 31 mag 2025
31 mag (sab)
20:30 - 22:00
    LanAntiqua

    Link copiato con successo

    Accommodation image
    Finisci la prenotazione per
    Accommodation name
    0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
    Prezzo totale: 0 €
    (incl. IVA / tassa turistica esclusa)