Cascata di Parcines
Nell’estate del 2015 sono stati effettuati i primi rilevamenti scientifici riguardo alla composizione chimica dell’acqua e dell’igiene dell’aria presso la cascata di Parcines. Le analisi sono state eseguite dall’Università della Tecnica di Monaco di Baviera, sotto la guida del Prof. Dott. Reinhard Niessner dell’Institute of Hydrochemistry, Chair for Analytical Chemistry. I risultati sono stati rielaborati in una perizia medico-climatologica dalla Prof. Dr. Dr. Angela Schuh dell’istituto per l’elaborazione di informazioni mediche, biometria ed epidemiologia dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera e docente di Public Health & ricerca clinico-assistenziale. Oggetto degli studi erano gli effetti positivi della cascata di Parcines sulla salute e le sue potenzialità nel sostegno del benessere, nella prevenzione e nella terapia.
L’ampia perizia attesta che “in generale la qualità dell’aria attorno alla cascata di Parcines è ottima” ed è particolarmente salubre nelle ore prima dell’alba e nel tardo pomeriggio e alla sera, quando il sole è sceso dietro le montagne, nonché in caso di cielo coperto. Sono state misurate concentrazioni di particelle tra 800 e 1200/cm³, vicine ai valori delle zone con l’aria più salubre al mondo sopra l’Atlantico nordorientale e sopra l’Artide (meno di 500 particelle/cm³).
Al momento si stanno studiando i risultati delle ricerche e delle misurazioni al fine di individuare un’offerta mirata per ospiti e popolazione locale.
Cascata di Parcines
39020 Parcines - Merano e dintorni
Alloggi nelle vicinanze
… con la nostra newsletter riceverai i migliori consigli per la tua vacanza: itinerari, eventi, offerte, tutto l’Alto Adige con un solo click.
- Pianificare la vacanza diventa facilissimo: connetti suedtirol.info con l’app Alto Adige Mobile Guide e potrei accedere immediatamente a tutti i tuoi Preferiti.
- Usare Trip Planner per salvare i Preferiti per la tua vacanza in Alto Adige e modificarli in ogni momento.
- Visualizzare tutti i Preferiti in un’unica mappa.