Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Quando le cose vanno diversamente da come avevi immaginato

Maria Forcher è madre di tre figli, sommelière e ambasciatrice delle mele, contadina e sempre piena di energia e idee. Ecco il suo segreto. 

Maria Forcher è cresciuta in un maso, ma non avrebbe mai voluto sposare un agricoltore e diventare a sua volta contadina. Ma come spesso accade nella vita, le cose sono andate diversamente da come aveva immaginato. Ora, la sua vita agreste è più di un lavoro. È vocazione e appagamento. 

La spinta della curiosità

Maria Forcher e il marito Lorenz amano la vita al maso e il lavoro nella natura. Ben presto, però, la supermamma vuole saperne di più dei frutti che crescono nei prati circostanti. Com’è arrivato il melo in Alto Adige? Che sapore ha davvero una mela? E com’è possibile distinguere le varietà in base all’aroma e alla texture? Le interessano le conoscenze di base.

Ecco perché frequenta un corso per diventare ambasciatrice delle mele. Vuole diffondere la coltivazione dei meli e mostrare ogni piccolo, grande passaggio necessario prima che la mela arrivi a casa.  

Sommelière delle mele

Per Maria Forcher non è abbastanza, vuole saperne ancora di più. E vuole approfondire soprattutto la molteplicità dei sapori delle mele. Come si possono descrivere e degustare i numerosi aromi? Durante la formazione per diventare sommelière delle mele – un corso di formazione lanciato per la prima volta in Alto Adige –, Maria Forcher impara tante cose nuove: ci sono mele che hanno note per lo più floreali, fruttate o speziate. Come il vino, anche le mele possono avere sentori di anice, miele, rosa, mango o ananas. Terminata la formazione, Maria Forcher inizia a proporre visite guidate con degustazioni nel suo maso. “I partecipanti ne sono entusiasti. E per me conta diffondere la coltivazione delle mele e le loro varietà in Alto Adige.” 

Non solo mele

Ma la famiglia non si ferma alle mele. Con orgoglio, Maria Forcher presenta il vino rosso ottenuto dai vitigni antistanti il Castello di Castelbello. Qui, Schiava e Pinot Nero crescono sui pendii, maturando al sole venostano. L’etichetta e il nome Loma, da Lorenz e Maria, parlano della gestione familiare e della coesione che si respira al maso. In estate, insieme alla suocera, Maria Forcher prepara anche diverse confetture, chutney e sciroppi. Di albicocche, mele, fragole, rosmarino, lavanda... c’è sempre qualcosa da fare! 


“Si tratta di un’altra fonte di reddito che abbiamo generato”, spiega Maria Forcher. “Con le visite guidate, poi, posso far emergere il mio carattere socievole.” Ha lasciato la posizione di segretaria d’albergo, i colleghi, tuttavia, un po’ le mancano. Ma i vantaggi prevalgono. “Posso organizzarmi il tempo come voglio.” 

Mele dalle mille sfumature

Come sommelière hai imparato molto sulle caratteristiche sensoriali delle mele, ma anche su come usarle in cucina. Tipico dell’Alto Adige è lo strudel di mele. Quale varietà usi per prepararlo? 
Ovviamente è anche questione di gusti, ma per lo strudel mi piace una mela leggermente aspra, come la Nicoter, conosciuta sul mercato con il nome Kanzi. Non mi piace se il ripieno è troppo dolce. 

Hai un consiglio per permettere alle mele di superare l’inverno? 
Le mele hanno bisogno di una cantina fresca. Sono in pochi ad averla, ormai, quindi consiglio di tagliare le mele a fette e di essiccarle a 50 °C in forno ventilato per svariate ore. Importante: un cucchiaio in legno incastrato nello sportello del forno permette all’umidità di fuoriuscire. Le mele disidratate sono perfette da aggiungere al muesli, come merenda, come snack durante lo sport, ma anche per un risotto o come dessert. 

Testo: Karin Thöni 
Foto: Tiberio Sorbillo

Le ricerche di mercato, all’altoatesina

Prodotti tipici dell'Alto Adige

Amiamo le nostre specialità e siamo orgogliosi delle persone che le coltivano e le producono. Lavorano con dedizione, abilità e apprezzamento per le tradizioni e la natura. Così nascono prodotti di prima qualità che si riconoscono dal marchio di qualità IGP o dal Marchio di Qualità Alto Adige. Sono tipici e ricchi di sapore.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)