Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Qualità e varietà da scoprire

Venerdì, 27 ottobre 2023: dalle ore 14:00 alle ore 18:00 
Sabato, 28 ottobre 2023: dalle ore 10:00 alle ore 17:00 

Erbe e spezie locali, dolci confetture, uova biologiche e da allevamento all'aperto, miele aromatico, pane delizioso con grano regionale, ma anche carne locale, verdure, latticini, grappa, birra con orzo altoatesino, succo e sidro di mele. Prodotti diversi con una caratteristica in comune:  il Marchio di Qualità Alto Adige. Queste specialità di qualità e provenienza altoatesina garantita sono i protagonisti dell’evento Gusti dell’Alto Adige.

Le giornate dell'evento Gusti dell'Alto Adige sono un'occasione piacevole per conoscere meglio i tesori del nostro territorio e per portare a casa tua prodotti regionali di altissima qualità.

Programma

Con degustazioni, workshops e show cooking dal vivo – puoi conoscere i sapori della tradizione e vivere un'esperienza nel rispetto della sostenibilità. Anche i bambini possono esprimere la loro gioia con l'aiuto di un'ottima animazione.

Programmazione

ore 14:00: 

  • apertura ufficiale
  • lavoretti artigianali per bambini (fino alle ore 18:00)
     

ore 14:30: 

  • show cooking dal vivo con studentesse e studenti della scuola provinciale alberghiera Kaiserhof di Merano: tarte tatin di lamponi
  • workshop: Il gusto incontra la sostenibilità: la specialità della carne dell'Alto Adige
  • laboratorio per bambini: pomata alla calendula con strutto di maiale e erbe aromatiche
     

ore 16:00:

  • show cooking dal vivo insieme alla blogger Annalena Ganner: l’hamburger
  • workshop: Il piccolo armadietto delle erbe medicinali
WWW.FOTOGRAFIELAFOGLER.IT

Programmazione

ore 10:00:

  • lavoretti artigianali per bambini (fino alle ore 17:00)
     

ore 10:30:

  • show cooking dal vivo con Petra Patscheider del ristorante Das Gerstl: canederli con il pane tipico della Val Venosta “Paarl”
  • workshop: La tendenza futura dell'apicoltura - quali sono i suoi segreti?
     

ore 12:00:

  • degustazione: birra & formaggio
     

ore 14:00:

  • show cooking dal vivo con Matthias Kirchler del ristorante Amonti & Lunaris: sandwich "vecchio Pinzgauer"
  • workshop: La fermentazione: la riscoperta di un'antica tecnica di conservazione 
     

ore 16:00: 

  • show cooking dal vivo con Claudia Laner del ristorante Waldbichl (Locanda altoatesina): canederli di grano saraceno su insalata di cappuccio
WWW.FOTOGRAFIELAFOGLER.IT

Ecco chi ti aspetta

Questi produttori sono presenti a Gusti dell'Alto Adige

IDM Südtirol-Alto Adige/Damian Pertoll
IDM Südtirol-Alto Adige/Damian Pertoll

Kräuterschlössl

Erbe aromatiche e spezie

IDM Südtirol-Alto Adige/Hannes Niederkofler

Agenzia Demanio provinciale podere Gachhof

Erbe aromatiche e spezie

IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Huber

Fasui – Erbe biologiche dell’Alto Adige

Erbe aromatiche e spezie

IDM Südtirol-Alto Adige/Klaus Peterlin

Profarms Products GmbH

Lepidio

IDM Südtirol-Alto Adige/Oskar Da Riz

Apicoltura Innerhofer Bert

Miele

IDM Südtirol-Alto Adige/Patrick Schwienbacher

Kammerhof

Miele

IDM Südtirol-Alto Adige/Manuel Ferrigato

Seibstock Manufaktur

Frutta da spalmare e confettura

IDM Südtirol-Alto Adige/Damian Pertoll

Panificio Erb

Pane

IDM/Sennereiverband Südtirol/Marco Parisi

Federazione Latterie Alto Adige

Latte e latticini

IDM Südtirol-Alto Adige/Klaus Peterlin

DELEG

Carne

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Birra Alto Adige

IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Huber

Paladeus

Cidre

IDM Südtirol-Alto Adige/Klaus Peterlin

Widum Baumann

Succo e sidro di mela

IDM Südtirol-Alto Adige/Marion Lafogler

Kellerei Algund

Grappa

IDM Südtirol-Alto Adige/Klaus Peterlin

Lechnerkraut

Crauti

IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Huber

Frutty

Frutta essiccata

IDM Südtirol-Alto Adige/Patrick Schwienbacher

Luggin Kandlwaalhof

Frutta essiccata

Workshop e degustazioni

Trova il tuo workshop preferito e assicurati il tuo posto

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Il gusto incontra la sostenibilità: la specialità della carne dell'Alto Adige

Venerdì 27.10.2023, ore 14:30 - 15:30
Relatore: Thomas Mair (Meatery) 

Un buon pezzo di carne è un pezzo di carne con Marchio di Qualità Alto Adige. Un prodotto che segue una filiera corta, è regolamentato da rigide regole di allevamento ed è di derivazione locale, dell’Alto Adige. Ma è possibile una produzione di carne "radicalmente locale"? Thomas Mair della macelleria Meatery di Valdaora ci spiega come il consumo di carne e la sostenibilità siano collegati. Come gli animali possano essere utilizzati in modo olistico, "dal capo alla coda", e come il loro allevamento influisce sul gusto e sulla tenerezza della carne. 
Prezzo a persona: € 5

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Il piccolo armadietto delle erbe medicinali

Venerdì 27.10.2023, ore 16:00 - 17:30 
Relatrice: Alexa Zöggeler

Una piccola farmacia con cerotti, pomate e compresse è presente in quasi tutte le case. Ma anche in natura, magari nel proprio giardino, ci sono piccoli rimedi che possono aiutare in caso di ferite o altri disturbi fisici: sono erbe e fiori locali completamente privi di sostanze chimiche. L'erborista Alexa Zöggeler di Verano racconterà come calendula, camomilla, lavanda, timo e altre erbe possono curare e guarire.
Prezzo a persona: € 5

IDM Südtirol-Alto Adige/Tobias Kaser

La tendenza futura dell'apicoltura – quali sono i suoi segreti?

Sabato 28.10.2023, ore 10:30 - 11:30
Relatore: Lukas Tratter (Laimburg)

I colori accesi dei fiori, i profumi intensi delle fioriture degli alberi, il ronzio costante delle api. L'apicoltura unisce l'artigianato all'amore per la natura. Potrebbe fare al caso tuo? Lukas Tratter, della scuola professionale Laimburg, vuole rispondere a tutte le tue domande: com’è nata l'apicoltura? Come si è evoluta in passato? Quanto costa un corso di apicoltura? Di quanto spazio hanno bisogno le colonie di api? Il momento più dolce e atteso del workshop: la degustazione di diversi tipi di miele.
Prezzo a persona: € 5

IDM Südtirol-Alto Adige/Michael Mair am Tinkhof

La fermentazione: la riscoperta di un'antica tecnica di conservazione

Sabato 28.10.2023, ore 14:00 - 15:30
Relatrice: Irene Hager

Freschi dall'orto, cavoli, peperoni, barbabietole, carote e tutti gli altri preziosi ortaggi maturati al sole, hanno indubbiamente il sapore migliore. Se in autunno e in inverno a questi sapori non vuoi rinunciare, con un barattolo lo puoi fare. Ma come? Accogli gli insegnamenti della scrittrice Irene Hager e lasciati accompagnare nel processo di fermentazione delle verdure per scoprire insieme a lei quali sono i vantaggi. Puoi anche assaggiare crauti e kimchi, verdure sottaceto in stile coreano.
Prezzo a persona: € 10

IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Huber

Laboratori per bambini

Appuntamenti di venerdì e sabato

Crea il tuo balsamo per le labbra, creme, unguenti con le erbe altoatesine e altri prodotti di qualità. Un ampio programma con l'erborista Alexa Zöggeler dedicato ai piccoli visitatori dell’evento “Gusti dell’Alto Adige”. 

Venerdì 27.10.2023  
Ore 14:30: Unguento alla calendula con grasso di maiale ed erbe altoatesine   

Sabato, 28.10.2023  
Ore 10:30: Unguento alla calendula con grasso di maiale ed erbe altoatesine    
Ore 12:30: Balsamo per le labbra con miele ed erbe altoatesine  
Ore 14:00: Crema per il corpo con latte altoatesino ed erbe locali 
Ore 15:30: Tempio delle erbe e del fieno con erbe e fieno altoatesini 

Il numero dei partecipanti è limitato, non è possibile la pre-registrazione.

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Degustazione birra & formaggio

Sabato 28.10.2023, ore 12:00

Birra e formaggio sono un abbinamento perfetto: assaggia i prodotti con il Marchio di Qualità e scopri l’armonia dei loro sapori.
Prezzo a persona: € 10

Ai fornelli!

Show cooking dal vivo con gli esperti del gusto altoatesini

Allievi del Kaiserhof di Merano

Venerdì, 27 ottobre: ore 14:30

Maggiori informazioni sugli chef: classe 4D (gruppo B) con il maestro di cucina Sigmar Pazeller

Piatto: tortine ai lamponi

Ingredienti con Marchio di Qualità Alto Adige: burro, uova, lamponi, panna

Annalena Ganner

Venerdì, 27 ottobre: ore 16:00

Maggiori informazioni sulla chef: food blogger di Annalena's Heart(h)beat

Piatto: mini hamburger

Ingredienti con Marchio di Qualità Alto Adige: uova, trigonella, burro, carne di manzo macinata, lattuga iceberg

Petra Patscheider

Sabato, 28 ottobre: ore 10:30

Maggiori informazioni sulla chef: chef de cuisine nel ristorante Das Gerstl

Piatto: gnocchi alla pagnotta venostana

Ingredienti con Marchio di Qualità Alto Adige: carne, patate, uova

Matthias Kirchler

Sabato, 28 ottobre: ore 14:00

Maggiori informazioni sullo chef: chef de cuisine nel ristorante Amonti & Lunaris

Piatto: sandwich "vecchio Pinzgauer"

Ingredienti con Marchio di Qualità Alto Adige: carne, burro, birra

 

Claudia Laner

Sabato, 28 ottobre: ore 16:00 

Maggiori informazioni sulla chef: del ristorante Waldbichl

Piatto: canederli di grano saraceno su insalata di cappuccio e croccante speck

Ingredienti con Marchio di Qualità Alto Adige: pane nero raffermo, latte, uova, formaggio di malga

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)