Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Malghe nelle regioni dolomitiche

    Impossibile fare un’escursione in Alto Adige senza terminare con una tradizionale merenda tipica di speck e formaggi. Sono numerose le malghe e i rifugi che si trovano in quota sopra le valli e che offrono una meravigliosa vista sulle montagne circostanti. Ovunque ci siano sentieri escursionistici, di solito i deliziosi punti di ristoro non sono lontani.

    Risultati
    Malghe
    Baita Masarè
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il nostro rifugio si trova a 1955 metri nell'area escursionistica del Lago di Carezza, proprio accanto alla stazione intermedia della seggiovia Paolina. Sulla nostra bella terrazza soleggiata con una vista mozzafiato sulla parete rossa (Roda di Vael), sul Latemar, o sull'enorme mondo dei ghiacciai dell'Adamello, Cevedale, Ortles e tanti altri potrete rilassarvi e distendervi meravigliosamente. La nostra baita nelle Dolomiti è una destinazione popolare e gratificante per escursionisti e ciclisti in estate. In inverno, accogliamo anche scialpinisti, escursionisti con le racchette da neve e sciatori.
    Malghe
    Schlernbodenhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Schlernboden, rifugio dell'Associazione delle Alpi altoatesine, è situato ai piedi dello Sciliar. La baita Schlernbödele è il punto di partenza per tour di scalate al Santner e al Burgstallwand nonché per numerose meravigliose camminate.
    Malghe
    Rifugio Tschafon
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quassù non è solo la vista mozzafiato su Catinaccio, Torri del Vajolet e Latemar a deliziare l’escursionista, ma anche l’ottima cucina con piatti preparati con cura e raffinati da erbe aromatiche fresche dell’orto. Non da meno le insalate biologiche dell’orto, coltivato a 1.737 m Facilmente raggiungibile lungo svariati sentieri panoramici da Tires al Catinaccio, Fiè allo Sciliar e dal Laghetto di Fiè, è meta amata sia da famiglie che da escursionisti alla ricerca di tranquillità.
    Malghe
    Malga Untertrompedeller
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Siamo lieti che ci abbiate trovato! Qui, a 1350 metri sul livello del mare, tutto è ancora giusto nel mondo. Il bestiame al pascolo in estate, i prati alpini lussureggianti, una vista fantastica e i gustosi piatti locali invitano gli escursionisti e i ciclisti a godersi un pasto sostanzioso alla malga e un'abbondante marende tutto l'anno. la nostra malgha rustica recentemente strutturato nella valle di Tires (Dolomiti) è una destinazione degna di tutta la famiglia. A piedi, in mountain bike, con la carrozzina o il marsupio: la breve strada per raggiungerci è adatta a tutti. Sarete ricompensati con piatti locali, una torta gustosa o altre specialità regionali, insieme a una buona tazza di caffè.
    Malghe
    Rifugio Bergamo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Rifugio Bergamo si trova a quota 2165 m, all`interno del Parco Naturale dello Sciliar. Inserito nel gruppo dolomitico del Catinaccio, sorge ai piedi delle maestose Cime del Principe e di Valbona
    Malghe
    Utia de Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Non vediamo l'ora di gustare le prelibatezze fatte in casa di alta qualità della cucina tradizionale altoatesina, preparate con amore e arte culinaria per i nostri ospiti e servite nell'accogliente baita o sulla terrazza soleggiata con vista sugli imponenti pendii montani circostanti.
    Malghe
    Lercher Alm
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
    La malga Lercher è una baita a Vila di Sopra, una destinazione di escursioni per famiglie – anche con passeggino e Mountainbike.
    Malghe
    Malga Stolla
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La Malga Stolla posta a 1.980 m sul livello del mare è molto accogliente, nota per i suoi piatti tipici del posto, ideale per riprendersi dalle fatiche salite da Ponticello (sentiero n. 18 - ca. 2 ore), lungo il torrente Stolla. Come alternativa può essere scelto anche un tranquillo sentiero partendo dal parcheggio Prato Piazza. D' inverno la malga Stolla e' chiusa!
    Malghe
    Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Circondata dalle Dolomiti di Braies si trova la Malga Cavallo a 2.164 m sul livello del mare. La malga, di recente costruzione, offre una terrazza estiva e all'interno una "Tiroler Stube". La cucina prepara delle pietanze tipiche dell'Alto Adige. Punto di partenza è il parcheggio del Ponticello verso il sentiero n. 4 o da Prato Piazza (sentiero n. 3) costeggiando la Malga Stoller (percorso ca. 3 - 4 ore). Godetevi la tranquillità e le imponenti montagne del parco naturale Fanes-Sennes-Braies. D'inverno la malga Rossalm e' aperta da inizio febbraio fino a fine marzo!
    Malghe
    Rifugio Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Il rifugio Prato Piazza è ubicato in una zona tranquilla e soleggiata a 2.000 m sul livello del mare, direttamente dinanzo alla Croda Rossa nel parco naturale delle Dolomiti di Fanes-Sennes-Braies. È facilmente raggiungibile in auto, in quanto confina praticamente con il parcheggio Prato Piazza. Il rifugio dispone sei camere doppie e ha più letti. Nelle tipiche "Stuben Tirolesi" vi invitano a godere tutto l'anno, la cucina locale e italiana. All'esterno si trova una terrazza soleggiata e un parco giochi per i bambini.
    Malghe
    Malga Schafstall
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga "Schafstallhütte" si trova a un'altitudine di 1500 metri sopra Castelrotto. In questo accogliente malga, vi attendono un'ospitalità calorosa e specialità tradizionali dell'Alto Adige fatte in casa. La malga è raggiungibile a piedi in 15 minuti dalla stazione a monte della cabinovia Marinzen tramite il sentiero n. 9. Da Castelrotto, il sentiero n. 8 conduce attraverso le Sedie delle Streghe fino alla malga "Schafstallhütte". Aperto solo nei mesi estivi.
    Malghe
    Ristorante Irenberg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Se cercate il luogo ideale per le feste di famiglia o per le festività, appena fuori Falzes ma facilmente raggiungibile in auto, la locanda Irenberg è ciò che fa per voi. Lo spazio non manca per nessuno, né per i bambini, che qui ne hanno a volontà, né per le ditte più grandi, che vi trovano il posto più giusto per le cene aziendali. La locanda Irenberg offre soprattutto cucina tradizionale locale, come canederli, ravioli e carne alla griglia. Per tavolate numerose è gradita la prenotazione. La sera cucina calda solo a prenotazione per telefono.
    Malghe
    Albergo Ristorante Ameto
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Si varia dalle leccornie tradizionali tirolesi prese dal ricettario della nonna alle specialità internazionali, dai prodotti biologici della nostra fattoria ai deliziosi piatti di selvaggina: il tutto accompagnato da vini selezionati.
    Malghe
    Costamula
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Ristorante Costamula rispecchia il sapore dell'Alto Adige in un armonia elegante fra tradizione e modernità. Venite e assaggiate i piatti della nostra cucina, locale e raffinata nell'ambiente unico di un maso storico del 1608 sia in inverno che in estate.
    Malghe
    Alpin Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Nuovo nome, nuova gestione: benvenuti all’Alpin Marinzen! Da estate 2025, il rifugio Marinzen si rinnova completamente: nuovo nome, nuova energia e una nuova gestione – quella di noi, i fratelli Kevin e Jan. Immerso nello splendido paesaggio alpino con vista su Castelrotto, l’Alpin Marinzen vi accoglie con l’autentica ospitalità altoatesina, una cucina genuina fatta di sapori locali e un’atmosfera tutta da vivere. Che siate di passaggio durante un’escursione, in cerca di relax sulla terrazza soleggiata o in vacanza con i bambini – grazie al nostro nuovo grande parco giochi – qui troverete sempre il posto giusto. Venite a trovarci, respirate l’aria di montagna e lasciatevi viziare – non vediamo l’ora di accogliervi all’Alpin Marinzen!
    Malghe
    Albergo Haidenberg
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Sulla terrazza panoramica potete assaggiare le specialità della nostra cucina che vi offre piatti tradizionali. In estate organizziamo delle grigliate serali e sforniamo il pane nel forno di pietra. Potete assaggiare il pane fatto in casa e naturalmente c'è anche la possibilità di portarsi a casa qualche pezzo. A pranzo facciamo delle grigliate e su richiesta anche fondue!
    Malghe
    Malga Plata
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Adatto per famiglie – piatti tipici di malga – Strudel e torte fatte in casa
    Malghe
    Malga Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La malga Prato Piazza è una delle mete più frequentate e amate della zona dai gitanti. Una sua particolarità è la buona cucina. Il nostro team infatti non mancherà di sorprendervi e viziarvi con un giusto equilibrio di tradizione e innovazione in cui non possono mancare i prodotti locali. Lo chef poi accompagnerà i vostri assaggi con le allegre tonalità della fisarmonica rendendo così la vostra visita un’esperienza davvero particolare. D' inverno la malga Prato Piazza e' chiusa!
    Malghe
    Rifugio Passo Nigra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Benvenuti al Rifugio Passo Nigra! Ogni giorno serviamo specialità altoatesine e piatti gustosi – proprio sul Passo Nigra a 1.690 m – con una splendida vista sul Catinaccio. Che sia per un buon pasto o solo per bere qualcosa, da noi troverai sempre un’accoglienza calorosa. Ti aspettiamo!
    Malghe
    Baita Messner Joch
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    specialità tirolese, dolci fatti in casa aperto da maggio fino i primi di novembre e da natale a pasqua.
    Malghe
    Malga Haidacher
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones
    La valle di Vila di Sopra – il piccolo paradiso per escursionisti, adatto per tutta la famiglia. Burro e formaggio di produzione propria. Cucina calda e fredda – Strudel e dolci.
    Malghe
    Maso Jocherhof
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Benvenuti al Jocherhof. Il nostro maso è una escursione interessante per tutta la famiglia, sia a piedi, in mountain bike o con la carrozzina, il percorso è adatto a tutti. Gustate vari piatti gustosi altoatesini preparati con amore, varie torte fatte in casa, strudel di mele, Kaiserschmarren e molto altro ancora in mezzo alla natura, sulla nostra terrazza soleggiata circondata da un panorama fantastico. Vi diamo un caloroso benvenuto anche in inverno. Un' escursione invernale collega panorami mozzafiato e sentieri pittoreschi attraverso il paesaggio invernale direttamente fino al Jocherhof. Posti a sedere all'interno e all'esterno Osteria del maso / stazione di ristoro / ristorante Specialità altoatesine / prodotti di produzione propria / piatti a base di carne del nostro bestiame
    Malghe
    Malga Putz
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Vicino alle seggiovie a Braies Vecchio parte una larga stradina segnalata con il n. 15 per Malga Putz, con splendidi prati lungo entrambi i lati e gli impianti da sci a destra. La strada sale comodamente accanto ad un torrente il cui fondo è stato sistemato con gradinate di legno, ed è attraversato in più punti da ampi ponti. Giunti a quota 1.600 la strada si interrompe per lasciare posto, sulla sinistra, ad un sentiero ben segnalato che si fa largo in un folto bosco. Pochi ripidi tornanti conducono in breve al passo del Capro ("Buchsenriedl" 1.803 m). Oltrepassato il cancelo della lunga staccionata, il sentiero, ore più largo ed in discesa, conduce in breve alla Malga Putz. Tempo di percorrenza: 2 ore Segnavia: n. 15. D' inverno la malga Putzalm e' chiusa!
    Malghe
    Malga Haniger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Qui alla Malga Costa - Haniger in Val di Tires, ai piedi delle Torri del Vajolet nel gruppo del Catinaccio vi diamo il nostro benvenuto oppure, come usiamo salutarci noi del posto, “griast enk”
    Malghe
    Almschank Walderalm
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    Cucina tradizionale, abbondante merende e parco giochi per bambini. Facilmente raggiungibile dal parcheggio sulla nuova forestale o sentiero n. 67 verso Astjoch. Tempo di camminata ca. 1 ora. Christian con suo team Vi accoglierà il benvenuto!
    Malghe
    Malga Val Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal parcheggio Lago di Braies si costeggia la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui si prosegue sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto a famiglie con bambini e praticabile anche con i passeggini. D' inverno la malga Foresta e' chiusa!
    Malghe
    Malga Putz
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    La Malga Putz è situata in una posizione idilliaca nelle Dolomiti ed è una destinazione popolare per gli escursionisti, gli amanti della natura e gli intenditori della cucina altoatesina. La malga non offre solo una vista mozzafiato sulle montagne circostanti, ma anche un'atmosfera accogliente e autentica.
    Malghe
    Albergo Kofler am Kofl
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Le diamo il Benvenuto sempre: sia a mezzogiorno o di sera, per mangiare specialità della cucina tirolese o per fare una piccola pausa. Adatto anche per piccole feste di famiglia. Punto di partenza ideale per escursioni e gite.
    1 2 3 4 5 6 7