Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni

L'Alta Via di Planol

Planol, Malles, Val Venosta
da centro

L’Alta Via di Planol ripercorre un antico sentiero della roggia ed è suddivisa in 3 tratti

Itinerario

Primo tratto
Dalla fine del paese di Planol dopo l’ultimo maso c’è una deviazione a sinistra per il Monte Salisatis e si prende il sentiero che volta a destra. Su questo sentiero si arriva a Plamatroja, dove si raggiunge un altro bivio. A destra, dopo un’altra breve salita, si raggiunge a mezza costa la roggia Gasitsches Waal, seguendo la quale si entra nella valle. Sulla sinistra poi conduce un sentiero molto ripido attraverso un magico bosco di larici direttamente alla malga di Planol. L’ultimo tratto di questo sentiero corre lungo la strada carrabile che porta alla malga.
 
Secondo tratto
Questo sentiero devia brevemente verso ovest, poi sale verso la roggia Alpwaal, anch’essa non più in uso, e porta, passando in alto sopra la valle per i prati della malga Planol, alla malga “Hinterbergerhütte”. Qui si può decidere se proseguire lungo la valle fino alla malga “Knottenberghütte”, oppure prendere il terzo tratto e inoltrarsi nella valle del rio Puni. Sia la malga “Hinterberghütte” che la malga “Knottenberghütte” non sono aperte al pubblico e servono solo da rifugio ai pastori. Il sentiero ora porta dalla malga “Knottenberghütte” lungo il rio Puni fino al serbatoio per la centrale idroelettrica. Attraversando il ponte si può prendere la strada carrabile che sale alla malga Planol, oppure ritornare lungo il primo tratto al paese di Planol. Per tornare a Planol si può anche prendere la strada carrabile.
 
Terzo tratto
Questo tratto inizia dalla malga “Hinterbergerhütte” in alta montagna fino ai piedi del Passo di Planol, 3100 metri di altitudine. L’antichissimo nome Towaut lascia presupporre che già in tempi preistorici qui si debba aver praticato l’allevamento di bestiame, passando per il giogo che porta in Valle Lunga. Per il ritorno si segue il rio Puni fino alla malga Knottenberghütte.
 
Possibilità di sosta: malga di Planol, nelle locande di Planol

Distanza 18.6 Km
Durata 7h:30 min
Salita 932 m
Discesa 932 m
Altitudine massima 2444 m
Altitudine minima 1601 m
Dettagli
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)