Il tour attraverso la nascosta parete del Col di Specie nella Valle di Landro offre emozionante arrampicata alpina. Il tour è fattibile già molto presto nell’anno a causa della esposizione sul lato sud e la bassa altezza massima. Nello sforzo complessivo il tour è comparabile al famoso Spigolo Giallo. Tra gli arrampicatori locali il tour vale come classico, però finora non ha avuto molto successo da fuori.
Il Col di Specie si trova in mezzo alle Dolomiti, i quali sono un paradiso vero, insuperabile in sua unicità: con le sue sfide alpine, il paesaggio variegato di roccie scoscese e dolci pascoli d’alta quota, flora e fauna unica, sono considerate in tutto il mondo come l’eldorado per scalatori.
Le Dolomiti nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Punto di partenza: Lago di Landro (1.428 m)
Il tour attraverso la nascosta parete del Col di Specie nella Valle di Landro offre emozionante arrampicata alpina. Il tour è fattibile già molto presto nell’anno a causa della esposizione sul lato sud e la bassa altezza massima. L’arrampicata segue al taglio marcato, il quale passa attraverso la 350 m alta parete Geierwand. Nello sforzo complessivo il tour è comparabile al famoso Spigolo Giallo. Tra gli arrampicatori locali il tour vale come classico, però finora non ha avuto molto successo da fuori.
Topos e ulteriori informazioni trovate qui. (solo in lingua tedesca)
Solo praticabile se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono. Per ulteriori informazioni contattare le guide alpine.
ATTENZIONE: il file gpx non corrisponde alle coordinate effettivi!
Solo praticabile se le attuali condizioni meteorologiche lo permettono. Per ulteriori informazioni contattare le guide alpine.
Accessibile con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.
Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html
Da Dobbiaco in direzione sud fino al Lago di Landro.