Per proteggere la natura e le nostre Dolomiti, è nostro dovere contribuire alla salvaguardia di questo straordinario territorio. Chiediamo di rinunciare alla macchina e di visitare i Passi Dolomitici a piedi, con i mezzi pubblici o con gli impianti di risalita.
Da S. Cristina il sentiero a serpentina nr. 30 porta al Monte Pana. Una volta raggiunto l'altopiano del Monte Pana, si può godere dei prati fioriti. Da qui, si segue il sentiero n. 528, che conduce attraverso i boschi sempre più vicino al Sassolungo. Arrivati al rifugio Emilio Comici, si cammina ai piedi del Sassolungo attraverso la Città dei Sassi lungo il sentiero 526 fino al Passo Sella.
All'inizio della stagione estiva, alcuni tratti possono ancora essere innevati, a seconda delle condizioni meteorologiche. Si prega di informarsi sulle condizioni prima di partire per l’escursione.