Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Alpinismo

Possibile tappa Alta Via di Merano 3: Da Monte S. Caterina al Maso Gelato

Certosa, Senales, Val Venosta
Dopo il maso Montferthof, c'è una deviazione da Sellboden via maso Tumlhof e lungo la strada per la Val di Fosse, che richiede 1,5 ore in più.
da centro

La quarta tappa dell’Alta Via di Merano è un’escursione di media difficoltà che parte da Monte Santa Caterina, attraversa la Val di Fosse e arriva al maso Gelato.

Itinerario

L’Alta Via di Merano attraversa il pendio boscoso sopra Monte S. Caterina, paesino di montagna che è possibile raggiungere in bus e in auto: la fermata del mezzo pubblico si trova proprio in paese e c’è anche un parcheggio gratuito non custodito. Da lì si segue l’indicazione per l’Alta Via di Merano. Si procede lungo la strada in salita fino al maso Montferthof (1471 m s.l.m.). Passato il maso, seguendo un sentiero ripido, si attraversano pendii con vegetazione steppica (nominato Sellboden).

Attraversando pascoli tra lievi salite e discese si arriva ben presto alla biforcazione a destra per la Val di Fosse. Il sentiero scende attraversando un ampio pendio boscoso. È importante fare attenzione nei canali: la caduta massi può verificarsi anche senza pioggia. Passato il maso Infanglhof si arriva alla strada, da lì si mantiene la destra e si sale verso l’Albergo Jägerrast (1693 m s.l.m.): posto alla fine della strada pubblica, è una destinazione molto amata dagli escursionisti. Un ampio sentiero conduce alla Val di Fosse attraversando un bosco luminoso. Con un pizzico di fortuna, nella valle sovrastante è possibile avvistare dei camosci, oppure un’aquila reale che volteggia sulla gola perché nidifica sulle sue pareti. Dopo un capitello votivo, passata una svolta a destra del sentiero, si vedono la malga Casera di Mezzo (1954 m s.l.m.) e, dopo un breve tratto, la malga Rableid (2004 m s.l.m.), nelle quali è possibile concedersi una pausa. Il sentiero poi attraversa un lariceto per arrivare al maso Gelato (2071 m s.l.m.). Lì svettano due montagne: la Cima Bianca Grande (3278 m s.l.m.), che deve il nome alla sua chiara roccia calcarea, e l’Altissima (3480 m s.l.m.), a sinistra della depressione del valico.

Distanza 14.4 Km
Durata 4h:52 min
Salita 1023 m
Discesa 181 m
Altitudine massima 2076 m
Altitudine minima 1238 m
Dettagli

Con la linea autobus SAD nr. 261 fino a Monte S. Caterina (fermata Monte S. Caterina)

Indicazioni

Naturno - Val Senales - Monte S. Catarina

Parcheggio
Parcheggi direttamente nel centro del paese oppure vicono la fermata dell`autobus, gratuito, incustodito
 
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)