Theater in der Altstadt
Merano, Merano e dintorni
Il teatro del centro storico di Merano, TidA, è un punto di riferimento per la cultura urbana: giovane, anticonvenzionale e radicato nella storia.
da
centro
Il Theater in der Altstadt, o TidA, si trova nell’affascinante cantina a volta del Kurhaus, in Corso Libertà 27. Oggi è molto più di un semplice spazio scenico: è un polo creativo e un punto d’incontro per i giovani meranesi appassionati di cultura.
Fondato nel 1988 da Rudi Ladurner, rientrato da Vienna con una visione progressista del teatro urbano, il TidA – in dialogo con realtà locali come il “Theater in der Klemme” e il collettivo femminile “Phenomena” – si è affermato in breve tempo come una delle realtà
teatrali più vivaci e stimolanti dell’Alto Adige.
Dagli esordi condivisi con il “Theater in der Klemme” fino alla direzione attuale di Johanna
Porcheddu, il TidA ha saputo coniugare libertà creativa e qualità professionale. In scena:
teatro sperimentale, cabaret politico, produzioni per famiglie e spettacoli per bambini,
sempre caratterizzati da una forte attenzione ai temi locali e sociali. Ogni rappresentazione è
attraversata da un’identità forte, che unisce spirito underground e rigore artistico.
La sede stessa è parte dell’esperienza: una suggestiva cantina con volte in pietra, luci soffuse
e atmosfera raccolta, ideale per spettacoli a stretto contatto con il pubblico. Il teatro ospita
sia produzioni proprie sia spettacoli di compagnie ospiti e collaborazioni con altri ensemble
altoatesini.
Il contesto architettonico e storico contribuisce alla sua unicità. Il Kurhaus, costruito nel
1874, testimonia la trasformazione di Merano da elegante stazione termale a città dinamica.
Il TidA ne è la prosecuzione contemporanea: da luogo di rappresentanza borghese a palcoscenico per il teatro off, libero, coraggioso, urbano. Qui si raccontano storie di vita vera, spesso politiche, sempre attuali, talvolta provocatorie, mai banali.
Il TidA è un punto d’incontro tra residenti e turisti, uno spazio aperto alla socialità, anche dopo lo spettacolo, nel foyer, nei cortili o durante le serate all’aperto. Il pubblico giovane ne apprezza l’equilibrio tra il fascino storico dello spazio e la vitalità dei contenuti contemporanei. Il Theater in der Altstadt riflette così il volto culturale e creativo di Merano: profondamente radicato nella sua storia, ma sempre aperto alla sperimentazione e al cambiamento, un piccolo grande palcoscenico dove arte, libertà e pluralità si incontrano.