Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Percorsi cittadini e in paese

Sentiero del pellegrinaggio a Madonna di Senales

Madonna, Senales, Val Venosta
da centro
A sud del paese di Madonna di Senales comincia il sentiero che accompagna i pellegrini al Santuario Mariano. Inizia ai margini del bosco sopra la zona sportiva „Texel“.Una targa con l’effigie di Maria, é affissa ad un masso ed una colonna il legno con inciso l’anno 1999, segnalano l’inizio del sentiero.  In direzione sudovest il sentiero si addentra in un folto lariceto ed alla seconda stazione gira verso nord e sempre in mezzo al bosco si affronta una scalinata in leggera salita, si passa accanto ad una fontanella con acqua potabile, si sorpassa la cascata del torrente Mastaun e poco dopo si arriva alla chiesa.

Il percorsoé di ca.45 minuti. Chi comunque il sentiero pregando e fa una sosta alle 5 stazioni, puó impiegare ca. un`ora e mezza.
Itinerario
I Stazione

Si ammira la copia della statuetta che si venera nella chiesa santuario (é opera di Alois Rainer). Maria é seduta sul trono, tiene in braccio il Bambino e nella mano sinistra ha il globo terrestre.Gesú Bambino ha il braccio teso in segno di benedizione.

Sulla colonna in legno é intagliata l’ínvocazione: „ Maria, Madre miracolosa di Senales, prega per noi“.
 
II Stazione

L’Annunciazione a Maria
(scultura di Tappeiner Josef, Tisn). Maria é rappresentata all’interno di una stanza, davanti a lei un recipiente d’acqua. Guarda spaventata ma nel contempo fiduciosa, alla finestra dalla quale entra un forte raggio di luce (anziché le parole dell’angelo) che la illumina.
Una rappresentazione semplice, ma nel contempo significativa dell’Annunciazione a Maria che dice: „si faccia di me secondo la tua parola“.
 
III Stazione

Betlemme
(seconda scultura di Alois Rainer). Sullo sfondo la stella che simboleggia il Natale.Normalmente la nascita a Betlemme si rappresenta con Gesú Bambino nella mangiatoia, in questo caso Maria lo tiene in grembo, mentre Giuseppe fa notare la straordinarietá dell` evento che piú tardi verrá annunciato ai pastori: „Per voi é nato il Redentore, Cristo, il Signore“.
 
IV Stazione

La Pietá
(scolpita da Josef Santer, Oberraindl). Maria tiene il figlio morto, nostro Redentore, nel suo grembo. La profezia di Simeone diventa dura raltá : “una spada trafiggerá il tuo cuore“.Da Maria non traspare la tragedia, ma un’ imperturbabile fiducia in Dio che anche in questo terribile evento vuole per gli uomini solo salvezza.
 
V Stazione

Maria con gli apostoli
e le donne ( Apg 1,14): loro rimasero lí in unanime preghiera,assieme a Maria, la Madre di Gesú…( scultura di Ulrich Santer, Guflgand)

L’incerta situazione prima di Pentecoste (lo Spirito Santo sullo sfondo) viene realisticamente rappresentata: persone in atteggiamento meditativo, ma soprattutto di preghiera e di fede. Sia questo per noi un segno per un contegno comune di totale fiducia in Dio, specie in momenti di grave difficoltá.
 
VI Stazione

La chiesa Santuario
con all’interno lungo la navata sinistra l’altare dedicato alla Madonna dove in un apposito ostensorio é conservata e venerata la piccola statuetta miracolosa di Maria.
Distanza 1.8 Km
Durata 0h:27 min
Salita 139 m
Discesa 120 m
Altitudine massima 1585 m
Altitudine minima 1489 m
Dettagli
Indicazioni

Naturno - Senales - Madonna di Senales

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)