Siusi, Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Il Karlotten Kofel - Vedute e Riflessioni. Lo sguardo si posa a un tempo sullo Sciliar e su sette campanili. E sull' io interiore, teso in ascolto del silenzio.
da
centro
Nei pressi di Siusi allo Sciliar si trova un posticino immerso nel silenzio e affacciato su un panorama mozzafiato: il Karlotten Kofel. Dal punto più alto di questo poggio di lava vulcanica ai piedi di una parete di roccia porfirea rossa brillante, è possibile abbracciare con lo sguardo non solo l'imponente massiccio dello Sciliar, ma anche i campanili di ben sette chiese! Per via delle proprietà termiche della roccia lavica e della posizione particolarmente soleggiata, il colle è ricoperto da una vegetazione spiccatamente mediterranea.
Itinerario - Dal centro di Siusi, si segue la strada verso San Osvaldo fino a Peterlunger, poi si prende a sinistra il sentiero n. 7A fino alla biforcazione per Felderer. Qui si svolta a destra e si risale su un sentiero lastricato. All' altezza del maso Furscher si attraversa la strada e si giunge al Karlotten Kofel. Per rientrare, si segue a ritroso il cammino dell' andata o, una volta a Felderer, si disegna un arco verso destra passando per il laghetto Furscher, tornando infine a Siusi.
Il punto di partenza dell’escursione é comodamente raggiungibile con i seguenti collegamenti: In autobus, con la linea 170 da Castelrotto o Fiè allo Sciliar fino all'autostazione di Siusi allo Sciliar.