Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Alpinismo

Dal Rifugio Stella Alpina alla Cima del Tempo

Fleres, Brennero, Vipiteno e dintorni
da centro

Salendo a destra del rifugio lungo il sentiero marcato nr. 34 si raggiunge il Passo “Teissl”, scendendo poi lungo la via dell’Argento ci spingiamo in fondo della Valle Toffring, dove spesso fino in estate inoltrata possiamo trovare la neve o meglio i residui delle valanghe. Da qui in poi il sentiero continua alternando irte salite, sempre sul versante sinistro della valle fino sotto i ripidi pendii di Cima del Tempo (2709 m). Sempre a sinistra lungo uno stretto canalone percorrendo una salita con sentiero a serpentina si arriva ad una forcella, da dove senza molte difficoltà si raggiunge la cima e la grande croce. Per il ritorno consigliamo il sentiero marcato nr. 27 attraverso la Valle “Allriss”. Si raggiunge la malga Allriss dalla quale una strada forestale e poi il “Sogeweg” riconducono alla stazione a valle di Ladurns o si segue la via nr. 27 fino a Fleres di Dentro, località S. Antonio.

Distanza 18.9 Km
Durata 7h:43 min
Salita 1737 m
Discesa 1737 m
Altitudine massima 2706 m
Altitudine minima 1442 m
Dettagli
Linea autobus 313: Brennero / Fleres - Colle Isarco - Vipiteno.
Indicazioni
Da Vipiteno o Brennero a Colle Isarco e continuando per ca. 5 km nella Val di Fleres fino ai funicolari di Ladurns.
Parcheggio
Parcheggio dei funicolari di Ladurns.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)