Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Estate

Sentiero del contadino

S. Pietro - Funes, Funes, Regione dolomitica Val di Funes
Il sentiero dei contadini percorre lungo una vecchia via che all’epoca collegava i masi di Colle con il centro del paese di S. Pietro.
da centro

Il sentiero dei contadini percorre lungo una vecchia via che all’epoca collegava i masi di Colle con il centro del paese di S. Pietro e era usata dai contadini per raggiungere la scuola e la chiesa. I masi storici, le cappelle e i piloni votivi pittoreschi e le maestose montagne pallide, le Odle, vi incanteranno.

Itinerario

Tempo di percorrenza: 3 h 40 min. • Numeri dei sentieri: 11, sentiero dei contadini (simbolo: gallo), sentiero del sole (simbolo: sole) • Il sentiero inizia sopra il centro del paese di S. Pietro (1150 m) nel tornante sotto il Töglhof. Il sentiero n° 11 percorre su una via lastricata fino al maso Gsoihof (menzionato per la prima volta nel 1288; la cantina storica risale al XVI secolo). Si prosegue sul sentiero passando il biotopo “Veltierer Zente” fino alla cappella Vikoler (1348 m). Il sentiero dei contadini continua attraverso il fitto bosco di Colle fino al maso Feldthunerhof (1564 m; menzionato per la prima volta nel 1350 e dal 1984 riconosciuto come monumento storico). Da qui si scende in direzione S. Maddalena (1369 m) e si ritorno a S. Pietro percorrendo il sentiero del sole (simbolo: sole) su cui vedrete anche il capitello della peste (1193 m). Alternativamente si può camminare sul sentiero panoramico per il ritorno che è segnato con il simbolo delle Odle.

Distanza 8.8 Km
Durata 2h:47 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
Altitudine massima 1605 m
Altitudine minima 1135 m
Novità

In caso di neve fresca, non possono essere aperti contemporaneamente tutti i sentieri escursionistici. Si prega di notare che a volte ci può essere una pericolosa formazione di ghiaccio sui sentieri.

Dettagli
Servizio pubblico da Chiusa/Bressanone (linea 331 o 330) fino alla fermata S. Pietro Pizzago oppure S. Pietro Paese (solo d'estate). Gli orari dettagliati si trovano sul sito web di Alto Adige mobilità.
Indicazioni

Val d'Isarco fino a Chiusa, da lì si prosegue nella Val di Funes fino S. Pietro 

Parcheggio
Nel centro del paese S. Pietro
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)