Percorso intorno al Gruppo del Sassolungo – il simbolo della Val Gardena
S.Cristina Gherdëina/S.Cristina Val Gardena, Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Questo tour intorno al simbolo della Val Gardena è un must per tutti gli escursionisti amanti della natura.
da
centro
Questa escursione permette di circondare il Gruppo del Sassolungo e di esplorarlo da tutte le prospettive.
Itinerario
Dal punto di partenza a S. Cristina si prendono le seggiovie Monte Pana e Mont de Sëura. Dal punto di partenza Selva Val Gardena si prende la funivia Ciampinoi. Presso la stazione a monte del Mont Sëura (2117 m) l'escursione inizia in direzione del rifugio Comici (526B + 528 + 526). Dalla stazione a monte del Ciampinoi (2254 m) l'escursione parte sempre in direzione del rifugio Comici (21 + 21A+ 526). Qui inizia uno dei tratti più belli del tour: la Città dei Sassi (526), attraverso la quale si raggiunge il Passo Sella. Superando il rifugio Federico Augusto e il rifugio Sandro Pertini si segue il sentiero Federico Augusto (557) fino al rifugio Sassopiatto. Qui si può godere di una splendida vista sull'Alpe di Siusi, il più grande alpeggio d'alta montagna d'Europa. Direttamente sotto il Sassolungo il sentiero di ritorno porta al Mont de Sëura (527 + 526 + 526B) e al Ciampinoi (527 + 526 + 21A + 21).
Distanza17.5 Km
Durata5h:25 min
Salita842 m
Discesa842 m
Altitudine massima2360 m
Altitudine minima1950 m
Dettagli
Questo tour intorno al simbolo della Val Gardena è un must per tutti gli escursionisti amanti della natura.
Questo percorso non presenta particolari rischi per la sicurezza.
All'inizio della stagione estiva, alcuni tratti possono ancora essere innevati, a seconda delle condizioni meteorologiche. Si prega di informarsi sulle condizioni prima di partire per l’escursione.
Consigliamo portare con sé buone scarpe da trekking e una giacca a vento. Nello zaino è bene mettere anche una bevanda, uno spuntino e la protezione solare.
La Città dei Sassi ai piedi del Sassolungo al Passo Sella è caratterizzata da massi caratteristici, i quali si staccarono dal Sassolungo in occasione di una caduta massi e fa parte di questa escursione.
Autobus fino alla fermata S. Cristina Municipio, poi salita con l'impianto di risalita del Monte Pana o a piedi sul sentiero escursionistico n. 30 (ca. 45 min.).
L'escursione parte dal Monte Pana a S. Cristina raggiungibile con l'ononima seggiovia che parte dal centro di S. Cristina (parcheggio gratuito alla stazione a valle dell'impianto). Il Monte Pana è anche raggiungibile in macchina (parcheggio a pagamento) o a piedi da S. Cristina (ca. 40 min e 200 m di salita).
Parcheggio
Parcheggio presso il punto di partenza: Monte Pana P1 & P2 (a pagamento). Alternativa: autobus o auto fino alla stazione a valle della seggiovia Monte Pana e salita con l'impianto.