Il punto di partenza di questa escursione è la fermata dell'autobus "Römerkehre", in corrispondenza dell'ultimo tornante prima del passo di Monte Giovo (quota 1.900 m). Da qui si imbocca la carrozzabile n. 12A che porta, in leggera salita, al rifugio Flecknerhütte (2.100 m), si prosegue per mulattiera sotto la linea di cresta sino al Glaitner Joch (2.249 m) e si termina la salita al Glaitner Hochjoch (2.390 m), il punto più alto di tutto il percorso. Da qui, con magnifico panorama, si prosegue lungo la cresta verso il Schloter Joch (2.264 m), e ci conduce poi al lago Malo. Il percorso prosegue poi sul sentiero n. 15 che porta all’alpeggio, scende attraverso i prati che portano alla malga Egger-Grub e continua, in parte su strada in parte su sentiero tra prati e boschi, fino a Stulles. Dall’alpeggio è possibile prendere una scorciatoia, seguendo il sentiero n. 15A fino a Stulles.
Il sentiero lungo l'Alta Via del Passirio non ha tratti pericolosi. Sul lato sinistro bisogna fare un po' di attenzione, perché il terreno è un po' più ripido.
Si raccomandano buone scarpe da trekking, abbigliamento da trekking e attrezzatura per la pioggia.
Il Passo Giovo può essere raggiunto da S. Leonardo con l'autobus pubblico in estate. Da Stulles l'autobus torna a S. Leonardo via Moso.
Venendo da Merano in Val Passiria verso S. Leonardo, si prosegue in direzione del Passo Giovo fino a raggiungere la "Römerkehre"(ultimo tornante prima di Passo Giovo).
Parcheggio
È possibile parcheggiare nel parcheggio sopra la "Römerkehre" (ultimo tornante prima del Passo Giovo).