Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Alpinismo

Il sentiero Almweg 2000 in Val Casies: Tappa Hörneckele, malghe Pfinn e Ascht

S. Martino - Val Casies, Valle di Casies
da centro

Escursione con vista sulle Dolomiti

La Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Come suggerisce il nome „Almweg 2000“, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sul livello del mare da malga a malga e offre una vista mozzafiato su tutta la Val Casies.

Da San Martino a Santa Maddalena lungo il sentiero Almweg 2000.

Punto di partenza: Val Casies – S. Martino, Ufficio turistico (1276 m)
Lunghezza: 17 km
Discesa: con i mezzi pubblichi
Percorrenza: 05:45 h
Difficoltà: media
Dislivello: 851 m
Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

Itinerario

Dalla strada a valle presso S. Martino (1276 m) seguendo il segnavia n° 36 in direzione ovest si sale al Karbacher Hof (1440 m, possibilità di ristoro; raggiungibile anche in automobile) e da lì si percorre la solitaria valle Karbachtal lungo il mormorante ruscello fino alla Malga Schäfer Alm (1616 m) e si prosegue sulla strada forestale con il segnavia n° 52 che si snoda a destra della malga; si prosegue sulla strada forestale in direzione sud-est attraverso i ripidi pendii boscosi fino ad una piccola valle alpestre (circa 1800 m), poi sul sentiero n° 52 passando per dei fienili e lungo i Vigeiner Bergwiesen si sale ad un piccolo avvallamento di dorsale (circa 2100 m), si gira a destra per un breve tratto e si arriva alla croce su Hörneckele (2127 m).

La gratificante escursione per chi è abituato a camminare è facile. – via Almweg 2000: dal Hörneckele lungo l’Almweg 2000 (marcato con un punto rosso) attraversando i pendii alpestri in direzione nord-est, si raggiunge la Pfinnalm (2152 m), da lì si continua a seguire il segnavia n° 52 e ad un bivio si lascia il vero e proprio Almweg 2000 verso valle, in un percorso in parte pianeggiante e in parte in leggerissima discesa si attraversano i pendii e si arriva alla malga Aschtalm (1950 m, possibilità di ristoro), infine da lì sul sentiero n° 10 attraverso i ripidi pendii boschivi su sentiero e strada forestale si scende a Huiben e si prosegue brevemente verso l’uscita della valle in direzione di S. Maddalena (1398 m); dal Hörneckele 5 km, Percorrenza: 2 ore. Da S. Maddalena in autobus o con altri mezzi si ritorna a S. Martino.

Distanza 17.3 Km
Durata 5h:31 min
Salita 976 m
Discesa 837 m
Altitudine massima 1267 m
Altitudine minima 125 m
Dettagli
Scarponi da montagna, bastoncini da trekking.
Orari del bus e del treno: www.altoadigemobilita.info.
Indicazioni
Venendo da Bolzano: Autostrada del Brennero (A22) fino all'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66 (58 km dall'uscita dell'autostrada fino a Monguelfo). Per raggiungere Tesido e la Val Casies, consigliamo di prendere l’uscita ovest a Monguelfo.
Venendo da Venezia: Treviso (Autostrada 27 Alemagna) fino al suo termine - Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore. Da Cortina fino a Dobbiaco SS51, da Dobbiaco fino a Monguelfo SS49-E68. Per raggiungere Tesido e la Val Casies, consigliamo di prendere l’uscita ovest a Monguelfo.
Parcheggio
Parcheggio: Val Casies – S. Martino, Centro del Paese
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)