Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Arte e cultura

Sentiero tematico "Bosco delle Api"

Collepietra, Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
Questo percorso esperienziale, lungo quasi 2 km, vi porta in luoghi di energia nella natura e vi mostra la misteriosa vita delle api mellifere e delle api selvatiche.
da centro

Sul sentiero tematico “Bosco delle Api” è possibile immergersi nel misterioso mondo delle api.

Il percorso, lungo circa 2 chilometri, vi porterà attraverso prati e boschi a diversi luoghi energetici con stazioni e tabelloni, fino alla casa dell'apicoltore con favi e arnie in esposizione - questi sono visibili da metà maggio a fine settembre.

In queste stazioni si apprendono fatti interessanti sulla vita nell'alveare, sull'importanza delle api per il nostro ecosistema e sulle sfide che questi piccoli e laboriosi insetti devono affrontare oggi. Per bambini e adulti, il percorso offre un'esperienza educativa e sensoriale: ascoltare il ronzio delle api, vedere le loro traiettorie di volo e percepire quanto sia importante il loro lavoro per il nostro ambiente.

Non si tratta solo di api mellifere: i visitatori possono anche conoscere la vita emozionante e molto diversa delle api selvatiche.

Presso la casa dell'apicoltore, tutti hanno poi l'opportunità di osservare da vicino il viavai dell'alveare.

Informazioni pratiche:

  • Lunghezza del percorso: circa 2 km, ideale per una passeggiata rilassante.
  • Durata: da 1 a 1,5 ore circa
  • Accessibilità: Il sentiero è solo parzialmente accessibile per passeggini e sedie a rotelle. Non possono essere utilizzati per l'intero percorso.
  • Periodo migliore per visitarlo: Dalla primavera all'autunno, quando la natura è in piena fioritura e le api sono più attive.

Immergetevi nel mondo delle api e scoprite i segreti di questi piccoli supereroi: venite a vedere voi stessi quanto sia affascinante e prezioso il loro lavoro.

Ecco una breve presentazione:
Video Bosco delle Api

Orari di apertura

Posizione e indicazioni

Sentiero tematico "Bosco delle Api"

Da metà maggio a fine settembre, ogni martedì nel Bosco delle Api vengono proposte anche escursioni guidate su questo sentiero d' esplorazione. Le nostre guide vi mostreranno gli speciali luoghi di energia che si possono trovare qui in natura. Le caratteristiche speciali delle api selvatiche e delle api mellifere vengono confrontate e analizzate in dettaglio.

Naturalmente è inclusa anche una visita all'albergo delle api selvatiche e alla casa dell'apicoltore. Per concludere l'esperienza, è d'obbligo una degustazione di miele.

Prenotazioni per la visita guidata:

+39 0471 619560 o online

Il Bosco delle Api è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano e Collepietra
- 180 da Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante*
- 182 da Ponte Nova e San Valentino
- 184 da Stenk, Ega, Obereggen*
- 184 o 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente*
- 180 dalla Val di Fassa*
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182

Fermata: Collepietra, Zona artigianale Egger Moos
Ricerca dell'orario online su Alto Adige mobilitá
Punto di partenza: Zona artigianale Egger Moos
Indicazioni
Il Bosco delle Api è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano e Collepietra
- 180 da Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante*
- 182 da Ponte Nova e San Valentino
- 184 da Stenk, Ega, Obereggen*
- 184 o 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente*
- 180 dalla Val di Fassa*
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182

Fermata: Collepietra, Zona artigianale Egger Moos
Ricerca dell'orario online su Alto Adige mobilitá
Punto di partenza: Zona artigianale Egger Moos

In auto:
Destinazione: Collepietra, zona artigianale Egger Moos;
Parcheggio: Parcheggio nella zona artigianale Egger Moos
Punto di partenza: Zona artigianale Egger Moos
Parcheggio
Parcheggio nella zona artigianale Egger Moos
Punto di partenza: Zona artigianale Egger Moos
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)