Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Arte e cultura

Il maceratoio ad Anterivo

Anterivo
da centro

Il maceratoio ristrutturato nel 1993 era in uso
sino alla metà del secolo scorso e serviva per
la lavorazione della pianta del lino. Processo
di lavorazione: il maceratoio veniva riscaldato
a legna. Quando la temperatura ottimale era
raggiunta i mannelli di lino, appoggiati su una
griglia in legno, girati e rigirati, venivano macerati
fino a quando si raggiungeva la desiderata
screpolatura. Con la gramola si procedeva poi
immediatamente alla separazione della parte
legnosa e propria dalla fibra: così si otteneva la
fibra di lino vera e propria. La fibra così ottenuta
poteva ora essere tessuta. La lavorazione al
maceratoio veniva svolta prevalentemente dalle
donne contadine.

Orari di apertura

Posizione e indicazioni

Il maceratoio ad Anterivo
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)