Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Chiese e abbazie

Danza della Morte a Plaus

Plaus, Merano e dintorni
da centro

Nel centro del paese si trova la pittoresca chiesa parrocchiale consacrata a S. Ulrico, il cui campanile è in stile romanico. La costruzione della chiesa risale al periodo di Carlo Magno. Altrettanto famose, come la chiesa stessa, sono le scene della danza funebre dipinte sulle mura del cimitero dell'artista Luis Stefan Stecher della Val Venosta. In undici scene diverse l'artista sottopone all'osservatore il tema della morte. Le pitture si completano con detti in dialetto sudtirolese.

Orari di apertura

Posizione e indicazioni

Danza della Morte a Plaus

Visita culturale a Plaus: Heinrich Kainz, la nostra guida culturale, vi racconterà la storia interessante e importante di questa meravigliosa pittura. Inoltre viene visitata la nuova Chiesa Santa Monica, benedetta nel 2017.
Prenotazione online oppure fino al giorno prima presso il suo alloggio o presso l’ufficio turistico di Naturno, tel. 0473 666077. Durata: 45 minuti, Ritrovo: 10,30 h Ufficio Turistico di Plaus, partecipazione gratuita

 

Treno: Merano/Malles - fermata Plaus
Indicazioni
Plaus si trova nella Val Venosta, a circa 3 km a est di Naturno.
Parcheggio
Nel centro del paese si trova un parcheggio gratuito.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)