Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

AltaBadia - Natura e outdoor
Esperienze sostenibili
Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
Corsi/lezioni
Gite/escursioni
Sport

ATIRA - La foresta vista dal fungo

Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

Andrea, esperto micologo, ti condurrà in un’avventura esplorativa nel mondo dei funghi, alla scoperta del loro ruolo ecologico e delle proprietà medicinali.

da centro
Quali varietà di funghi abitano i boschi dell’Alta Badia nelle diverse stagioni? Come contribuiscono i funghi all'equilibrio e alla biodiversità degli ecosistemi forestali? E Che ruolo svolge il fungo a livello culturale e storico? In che modo le proprietà dei funghi possono illuminare nuovi percorsi nella scienza farmacologica? Quali metodi responsabili e sostenibili si possono adottare nella raccolta dei funghi? Tutti almeno una volta siamo “andati” a funghi. Ma un conto è andare, un conto è vedere. In compagnia di Andrea, micologo appassionato, è possibile osservare il bosco dal punto di vista del fungo. Un cambio di prospettiva esaltante, affascinante, unico: ed ecco che il fungo non è semplicemente un frutto della terra, ma il tramite che lega ogni forma di vita nell'ecosistema forestale. Siamo nei boschi di La Val, luoghi mutevoli al cambiare delle stagioni, che custodiscono una diversità di funghi che va oltre i ben noti porcini e finferli. Con Andrea, il cammino diventa un viaggio sensoriale e cognitivo dove ogni fungo incontrato è il pretesto per un racconto di ecologia, biologia e chimica. Ed ecco che l'apprendimento si trasforma in un'arte: l'arte di identificare, raccogliere e rispettare i funghi e di scoprire la meraviglia del regno fungino grazie alla sua straordinaria proprietà medicinale che molto spesso ha anticipato le nuove frontiere della ricerca farmacologica. Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile. Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto. Difficoltà: facile Ritrovo: ore 09:30 Corvara - parcheggio Planac Rientro: ore 12:30 ca. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Calendario
18 lug 2025 – 22 ago 2025
Biglietto e registrazione richiesti
18 lug (ven)
09:30 - 12:30
08 ago (ven)
09:30 - 12:30
22 ago (ven)
09:30 - 12:30
    / Seleziona data e orario
    Orario
    Seleziona una data per vedere gli orari disponibili
    L’evento è al completo per questa data, prova con un’altra data.
    / Seleziona i biglietti
    / Informazioni richieste dei biglietti
    1  Biglietto Biglietti
    Prezzo totale:
    da  0 €
    (incl. IVA)

    Tutto quello che devi sapere

    Parcheggio Planac (su Google Maps: Strada Planac, 4 Parking)
    Segui la strada SS244 della Val Badia fino a Corvara. Per incentivare una mobilità sempre più sostenibile, privilegia mezzi di trasporto eco-sostenibili come i trasporti pubblici per il tuo viaggio. Raggiungi il punto di ritrovo in autobus: fermata Corvara in Badia, Strada Planac - linea 472.
    Uffici Turistici Alta Badia o online
    Porta la conferma della prenotazione (anche in formato digitale). Per un'escursione in sicurezza, è necessario indossare scarpe da trekking adeguate e abbigliamento sportivo adatto alle condizioni climatiche (consigliamo pantaloni lunghi), nonché portare delle racchette. Ricorda di preparare uno zaino con: una borraccia con dell’acqua, protezione solare, un cappellino, una giacca antivento e antipioggia e snack energetici per ricaricarti lungo il percorso.
    Il rimborso verrà effettuato con certificato medico o nel caso la manifestazione venga annullata da parte della Società Cooperativa Turistica Alta Badia.
    Escursione guidata.
    ATIRA - La foresta vista dal fungo
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Link copiato con successo

    Accommodation image
    Finisci la prenotazione per
    Accommodation name
    0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
    Prezzo totale: 0 €
    (incl. IVA / tassa turistica esclusa)