Escursione guidata: Escursione circolare sul Colle
Lagundo, Merano e dintorni
da
centro
Con il pullman arriviamo a Bolzano fino alla stazione a valle della funivia del Colle. Da lì saliamo comodamente in funivia fino a Colle (1.200 m), punto di partenza della nostra escursione.
Da questo tranquillo paesino sopra Bolzano camminiamo nella valle "Weihertal" e saliamo con passo costante fino al punto panoramico Titschenwarte (1.600 m). Dall’alto si apre una bellissima vista sullo Sciliar, sul Catinaccio e sul Latemar. Dopo una breve salita alla cima del Titschen, scendiamo fino alla locanda alpina “Schneiderwiesen”, dove ci fermiamo per il pranzo. Dopo la pausa, proseguiamo la discesa attraverso i prati fino alla stazione della funivia, che ci riporta comodamente a valle. Infine, il pullman ci riporta a Lagundo.
Calendario
02 lug 2025 – 02 lug 2025
Biglietto e registrazione richiesti
02 lug (mer)
09:00 - 18:00
/Seleziona data e orario
/Seleziona i biglietti
/Informazioni richieste dei biglietti
1BigliettoBiglietti
Prezzo totale:
da0 €
(incl. IVA)
Seleziona almeno una stanza per procedere.
Hai selezionato soltanto
stanza perstanze perospiteospiti.
Vuoi procedere con una prenotazione parziale?
Tutto quello che devi sapere
Municipio di Lagundo
entro le ore 16.00 del giorno precendente all'Associazione Turistica di Lagundo, Tel. 0473 448600, info@algund.com
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, protezione dal sole e giacca da pioggia, abbigliamento adeguato alla stagione e alla destinazione dell’escursione.
Non è consentito portare animali. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L’escursione si svolge con qualsiasi condizione meteorologica. Il programma può subire variazioni. La partecipazione avviene a proprio rischio.
Contatti:
Guida escursionistica : +39 3357128389 Georg
Associazione Turistica Lagundo: +39 0473 448600
Punto di ritrovo: ore 9:00 davanti al municipio di Lagundo
Rientro previsto: verso le ore 18:00
Tempo di viaggio fino al punto di partenza: ca. 1 ora
Tempo di cammino: ca. 4 ore
Dislivello: ca. 400 m in salita e in discesa
Grado di difficoltà: medio