Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Teatro/cinema

Lu santo jullare Francesco

Merano, Merano e dintorni

Una favola sulla vita di San Francesco d'Assisi.

da centro
Lu santo Jullare Francesco di Dario Fo è una fabulazione sulla vita del santo di Assisi che riprende gli stili e le forme del narrare del mitico Mistero Buffo nel teatralissimo linguaggio del grammelot. Lavorando su leggende popolari, testi canonici del Trecento e documenti emersi negli ultimi decenni, il Premio Nobel costruisce una narrazione potente, giocosa e certamente non agiografica del “Giullare di Dio “, come San Francesco amava definirsi. Il racconto di Fo è – allo stesso tempo – spiritualità e mito, favola e satira, e disegna un Francesco uomo che si spoglia di ogni ricchezza per avvicinarsi ai diseredati, per predicare a uomini, lupi o uccelli un messaggio di fraternità e pace, per comporre e mettere in musica il suo Cantico delle Creature. A dare voce a questo viaggio funambolico nell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi sarà Ugo Dighero, attore mattatore, già interprete per anni di Mistero Buffo su “benedizione” e spinta dello stesso Fo, perfetto istrione e giullare dell’oggi. Il 2026, inoltre, è un anno speciale anche per ricordare Dario Fo: ricorrono l’anniversario della nascita e i dieci anni dalla scomparsa. Impossibile non celebrarne lo straordinario percorso teatrale. Portare in scena oggi questa meravigliosa giullarata non può non tener conto che nel 2013 il compianto cardinal Bergoglio, divenuto Papa, scelse, emblematicamente, politicamente e per la prima volta nella storia, il nome di Francesco: il santo della pace e del sorriso, della custodia del creato, della chiesa povera per i poveri. Seguendo la lezione di Fo, lo spettacolo si muoverà così su due percorsi paralleli, ripercorrendo la realtà storica del viaggio di Francesco nel mondo cristiano e contemporaneamente raccontando la rivoluzione riformatrice che Papa Francesco ha cercato di attuare nella Chiesa del nostro tempo. Di Dario Fo Con Ugo Dighero Adattamento e regia di Giorgio Gallione Scene e costumi Lorenza Gioberti Disegno luci Aldo Mantovani Coproduzione Teatro Stabile di Genova, CMC/ Nidodiragno Con la collaborazione del Teatro della Juta
Calendario
27 gen 2026 – 27 gen 2026
È necessario registrarsi
27 gen (mar)
20:30 - 22:30

    Tutto quello che devi sapere

    Consigliamo di viaggiare con i mezzi pubblici. Dalla stazione di Merano arrivate con le linee urbane n° 1 oppure n° 4 fino alla fermata "Piazza Teatro". Il teatro si trova in piazza Teatro nel centro storico di Merano. Il Teatro Puccini si trova nel centro storico di Merano ed è raggiungibile in pochi minuti a piedi dal parcheggio sotteraneo delle Terme. Troverete parcheggi per biciclette nelle vicinanze del teatro, lungo il Corso Libertà. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
    Tel: 0471 053800 | Mail: info@ticket.bz.it

    Link copiato con successo

    Accommodation image
    Finisci la prenotazione per
    Accommodation name
    0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
    Prezzo totale: 0 €
    (incl. IVA / tassa turistica esclusa)